Archivio: politica
Dopo aver parlato di rischio sostituzione etnica a causa dell’attuale denatalità, il capogruppo di Fratelli d’Italia Marche Carlo Ciccioli ora afferma che “il Padre deve dare le regole, la Madre accudire. Senza una di queste figure i bambini rischiano di zoppicare andando avanti nella vita. Queste cose si studiano in psicanalisi".
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Bisogna cambiare registro ! non possiamo sperare lo faccia una Giunta di incapaci. La tanto attesa campagna di vaccinazione anticovid sembra finalmente iniziata anche nella nostra regione, purtroppo però più che far tirare un sospiro di sollievo desta interrogativi e tante preoccupazioni.
da Rifondazione Comunista
Solo 15 punti vaccinazione popolazione (pvp) per ultra ottantenni in tutta la Regione e appena tre nella nostra provincia a Pesaro, Fano e Urbino. Per questo oggi ho presentato un’interrogazione a risposta immediata rivolta all’assessore Saltamartini, sperando che ci fosse la minima e doverosa sensibilità nei confronti delle fasce deboli e di chi vive lontano dai grandi centri, soprattutto nelle aree interne.
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
“Il tema della sicurezza sul tratto della Statale SS16 che porta verso Cattolica è un argomento che conosciamo bene e per il quale ci siamo più volte battuti. In questi giorni è iniziato il cantiere di ANAS (responsabile del tratto stradale) e questo fatto ha riportato alla luce alcune criticità da troppo tempo non affrontate” affermano i Consiglieri comunali di Centrodestra dei gruppi Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Prima c’è Pesaro.
da Centrodestra Pesaro
Non c’è limite all’incoerenza dell’opposizione pesarese che si erge a paladina e salvatrice dell’incolumità dei cittadini prima con l’incessante richiesta di installazione di new jersey sulla S.S.16 tratto Siligate, ed oggi con titoloni sui giornali, ne evidenziano le criticità per la sicurezza.
da Pd Pesaro
"Continua una pantomima stucchevole tra il Partito Democratico e la maggioranza in Consiglio regionale sul progetto del nuovo ospedale di Muraglia. Come Movimento 5 Stelle abbiamo sempre manifestato apertamente la nostra contrarietà al piano di Project Financing strenuamente difeso dall'Ex Presidente Ceriscioli.
da Rossella Accoto
Senatrice M5S
La legge n.92 del 30 marzo del 2004 ha cercato di colmare il vuoto, lungo oltre settant’anni, lasciato sui libri di storia per “la memoria dei nostri connazionali la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.”
da Gioventù Nazionale Pesaro
In merito ad alcune dichiarazioni, circolate sulla stampa locale, del sottosegretario Alessia Morani secondo cui la regione avrebbe rifiutato 55 milioni di euro per l’ospedale di Pesaro, l’assessore con delega all’edilizia sanitaria, Francesco Baldelli ha precisato quanto segue.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"La Giunta delle Marche afferma, per bocca dell’assessore Baldelli, che il nuovo ospedale Marche nord si farà. Bene: hanno cambiato idea. Adesso spieghino quando inizieranno i lavori". A dirlo è Alessia Morani (Pd), che aveva sollevato il caso dei 55 milioni del finanziamento per l’ospedale di Pesaro Urbino che la giunta avrebbe rifiutato.
da On. Alessia Morani
Arriva in Conferenza Stato-Regioni il decreto che individua gli interventi nei settori dell’edilizia sanitaria, ma la giunta regionale delle Marche non sembra voler sfruttare i 55 milioni di euro per il nuovo polo ospedaliero della provincia di Pesaro Urbino. A dirlo è Alessia Morani (Pd), che chiede spiegazioni all'amministrazione regionale.
www.pdmarche.net
La Lega conduce in porto per la scuola delle Marche anche le battaglie per salute e copertura del divario digitale. Deliberati dalla giunta regionale 4,5 milioni di euro: 2 milioni sono destinati a cofinanziare gli interventi strutturali di comuni e province per l’aerazione delle classi; altri 2,5 milioni di euro andranno alle famiglie svantaggiate con almeno uno studente per l’acquisto di strumenti digitali per superare il digital divide.
da Lega Marche
In un tempo di cambiamenti e di incertezze come il presente, è necessario prestare attenzione e dare spazio a visioni innovative che possano da un lato attivare tutte le leve per affrontare la crisi più complicata degli ultimi decenni e dall’altro preparare il rilancio per affrontare le sfide di un futuro che si preannuncia sempre più competitivo.
da M5S Pesaro
Questa settimana il nostro sondaggio, realizzato da Sigma Consulting in esclusiva per Vivere, affronta due temi molto delicati, quello della pillola RU486, dell'uso che ne verrà fatto nella nostra regione e quello dell'obiezione di coscienza per i medici nei confronti dell'aborto.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
«Per una didattica in presenza sicura e continua è necessario lo screening periodico di studenti e docenti in tutte le Marche». Lo ripete ormai da mesi il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd) e dopo le iniziative avviate dal Comune di Pesaro e da altre amministrazioni locali, o da privati, rinnova con una mozione, di cui è primo firmatario, sottoscritta dalla consigliera Micaela Vitri e da tutto il gruppo consiliare del Pd, l'invito a «organizzare un sistema di monitoraggio in ambiente scolastico, con la pianificazione e il coordinamento del servizio sanitario regionale, come accade già in altre regioni che hanno compreso l'efficacia di questa scelta».
da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale
Troviamo sconcertanti le parole usate dalla maggioranza di destra nell’odierno dibattito sulla mozione (poi bocciata), presentata da PD e Rinasci Marche, per il monitoraggio dei diritti sanciti dalla legge 194 – prima firmataria Manuela Bora, PD. La giunta ha dichiarato infatti che non si adeguerà alle indicazioni ministeriali sulla pillola abortiva, impedendo così l’accesso alla RU486 nei consultori marchigiani, aggiungendo che favorirà il coinvolgimento di associazioni ultraconservatrici e antiabortiste come PROVITA (per un “sostegno alla natalità”).
Da +Europa
Ho appreso del sostegno della Regione Marche alla candidatura di Ascoli a Capitale Italiana della Cultura. La notizia è arrivata dopo diversi giorni dalla presentazione della candidatura di Pesaro. Una candidatura che punta non solo a valorizzare la città, già riconosciuta città Creativa per la Musica, ma anche a preparare il terreno per un rilancio di tutto il territorio provinciale insieme a Urbino, patrimonio UNESCO.
da Andrea Biancani
Consigliere Regionale
C’è da sperare che sia uno scherzo. Perché siamo davvero di fronte all’inverosimile: la settimana scorsa Pesaro presenta la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024, oggi esce un comunicato del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e dell’Assessora Giorgia Latini, che annuncia il pieno sostegno della Regione ad Ascoli Piceno in lizza per lo stesso titolo.
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Istituire e promuovere un Itinerario Ebraico Marchigiano che metta in rete tutti gli esempi più rilevanti delle testimonianze artistiche e storico-culturali del popolo ebraico nelle Marche: è questo l’impegno che la giunta Acquaroli si prende approvando la mozione presentata, proprio nella seduta del Consiglio Regionale dedicata al Giorno della Memoria, dal Consigliere Giacomo Rossi (Civici) e sottoscritta da tutti i gruppi consiliari, di maggioranza e di minoranza.
da Giacomo Rossi
Consigliere Regionale
La Regione e il servizio sanitario delle Marche - afferma l'assessore Filippo Saltamartini - stanno svolgendo uno screening di massa, un’attività di prevenzione unica nel suo genere in Italia, che sta proseguendo in tutta la Regione anche nei prossimi giorni con la possibilità per gli studenti di recarsi nei punti di prelievo e dove già molti ragazzi si sono rivolti per tornare a scuola in sicurezza.
da Lega Marche
Ciò che sta accadendo nelle Marche sulla pelle di studenti e docenti è davvero inaccettabile. A sole 48 ore dal ritorno a scuola degli studenti delle secondarie, in dad al 50%, non solo manca ancora un piano “scuole sicure” come in altre regioni, ma la giunta di Acquaroli e Saltamartini nega i tamponi per gli istituti pesaresi e li regala a quelli di Ascoli.
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Il consigliere comunale Roberto Biagiotti ha presentato un'interrogazione "per accendere l'attenzione relativamente ad un problema presente a Santa Maria dell'Arzilla che nonostante le ripetute segnalazioni inviate dai residenti al sindaco di Pesaro Matteo Ricci non hanno ricevuto alcun riscontro".
di Redazione
Ieri 21 gennaio, a 100 anni di distanza dalla fondazione a Livorno del Partito Comunista d’Italia ad opera di Antonio Gramsci, una delegazione composta da circa 15 rappresentanti della Sezione del Partito Comunista Italiano di Pesaro si è incontrata in Piazzale Collenuccio, davanti al Monumento ai Caduti Partigiani e Civili, per ricordare quello storico evento, che ha segnato in positivo le vicende del nostro Paese.
da Partito Comunista Italiano
Federazione di Pesaro-Urbino