Archivio: lavoro
Gli esperti del settore immobiliare sono ottimisti in merito alle prospettive per il 2023. Secondo le analisi ufficiali, infatti, il mercato del mattone continuerà a crescere, con una tendenza in aumento che riguarda soprattutto i prezzi delle case. Non a caso, si prevede che per i primi sei mesi dell'anno i prezzi degli immobili saliranno ulteriormente, con un chiaro vantaggio per chi in questo periodo cercherà di vendere il proprio appartamento.
di Redazione
Venerdì 14 aprile si è riunita l’assemblea generale delle delegate e dei delegati della FIOM CGIL Pesaro Urbino. L’assemblea generale esprime solidarietà alla famiglia di Giacomo Cesaretti, morto qualche giorno fa in un'azienda di Fano.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Pierpaoli, “Con questo portale mettiamo il lavoro al centro del nostro impegno per costruire il futuro delle aziende, delle persone e delle comunità”
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Nel 2022, nelle Marche, sono state richieste e autorizzate oltre 17 milioni di ore di Cassa integrazione, FIS e altri fondi di solidarietà, sulla base dei dati INPS elaborati dall’IRES CGIL Marche, a cui vanno sommati gli oltre 6 milioni di euro del FSBA, il fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato, erogati a sostegno di 4300 lavoratori e quasi 800 aziende.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Oggi più che mai, la formazione nel mondo del lavoro si rivela fondamentale. Questo perché, con l’avanzare della tecnologia, i vari mercati si rivelano più mutevoli che mai e, pertanto, le company necessitano di un personale competente e sempre capace di affrontare le nuove sfide dei panorami di riferimento. Si tratta di obiettivi raggiungibili solo con l’istruzione.
di Redazione
Crescono nel 2022 gli infortuni sul lavoro denunciati nelle Marche: è quanto emerge dai dati annuali diffusi dall’INAIL ed elaborati dall’IRES CGIL Marche. Nel 2022 sono stati denunciati 18.776 infortuni, 2.470 in più rispetto al 2021 (+15,1%).
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
“Il contratto dei 30 lavoratori interinali (non più 31 perché c’è stata una rinuncia) della Ast Pesaro Urbino verrà prorogato fino al 31 luglio 2023. La decisione è stata assunta di comune intesa con la Direzione”. Lo fa sapere l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini rispondendo alle preoccupazioni emerse a seguito del cambio al vertice della Azienda Sanitaria (tra Maria Capalbo ex commissaria straordinaria dell’Azienda sanitaria territoriale e nominata nuovo direttore generale dell’Inrca di Ancona e Gilberto Gentili).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nella classifica delle regioni più "attrezzate" per l'alternanza scuola-lavoro, che coinvolge gli studenti delle ultime tre classi delle scuole superiori, le Marche eccellono. Infatti la regione è al quinto posto tra i territori con una maggiore offerta di opportunità per le esperienze degli studenti. Se si prendono in considerazione le sole imprese come soggetti ospitanti, la regione scende però all'undicesima posizione.
da UNSIC
Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori
Il lavoro c’è ma non si trovano addetti. La CNA di Pesaro e Urbino, evidenzia da anni come la questione riguardi molte imprese e attività di servizio della provincia e porta a conforto delle sue tesi i dati Excelsior di UnionCamere elaborati dal Centro Sudi Cna. Dati che dimostrino - inconfutabilmente - come molte aziende cerchino, senza trovarli, operai, addetti, apprendisti.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Lavoro: oltre il 65% dei giovani senza futuro, con contratti precari e uno stipendio annuale lordo di circa 11mila euro lordi. Non va meglio per le donne con uno stipendio, in media, è di 7mila euro in meno rispetto a quello degli uomini.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Da una parte le aziende marchigiane che cercano dipendenti, dall’altra il fenomeno delle dimissioni volontarie. Più di 48mila nel 2021, oltre 27mila solo nei primi sei mesi del 2022. Circa il 60% ha meno di 44 anni e i settori più “abbandonati” sono industriale, l’alberghiero e il commercio secondi i dati Anpal.
da UIL Marche