Archivio: cultura
Mattioli Anna Maria presidente della commissione cultura e turismo, presente sabato sera scorso col consigliere regionale Andrea Biancani l'assessore Francesca Frenquellucci il questore di Pesaro e Urbino dr. Raffaele Clemente e una rappresentanza dei consiglieri comunali tra i quali Claudia Vanzolini e Tomas Nobili per ringraziare gli autori alla chiusura del "Festival Utopia" un successo di pubblico insperato con 60 splendidi giovani con disabilità al lavoro come cuochi, baristi e camerieri.
da Anna Maria Mattioli
Presidente della Commissione Cultura
Grazie ai fondi del PNRR, e non solo, la Galleria Nazionale delle Marche ha intrapreso un percorso di importanti interventi di riqualificazione spaziale del Palazzo Ducale di Urbino recuperando, fin dal 2022, un’ampia porzione inutilizzata del II piano e riallestendone le sale già aperte al pubblico che nell’ultimo anno sono già state ampiamente apprezzate dai visitatori.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Villa Miralfiore, il gioiello pesarese degli Sforza, rappresenta un fiore all'occhiello della testimonianza storica e artistica della nostra città e il 3 e 4 Giugno, in occasione della 6° edizione di “Appuntamento in Giardino” promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI Associazione nazionale dei Comuni italiani, ha aperto le porte al pubblico italiano. La presidente della commissione cultura Anna Maria Mattioli presente all’evento sottolinea:
da Anna Maria Mattioli
Presidente della Commissione Cultura
Si alza, finalmente, il sipario sulla 21^ edizione di BrodettoFest, la manifestazione ideata da Confesercenti Pesaro e Urbino che, da giovedì 1 giugno invaderà il Lido di Fano con una full immersion nel mondo del mare e dei suoi sapori. Cooking show, assaggi e abbinamenti esclusivi con i vini delle Marche e d’Italia, laboratori, mostre, talk show, spettacoli e grandi nomi del panorama culturale italiano, per un totale di 50 appuntamenti e 20 ospiti di grande rilevanza.
da Organizzatori
Noto su Instagram e tik-tok per i suoi brevi video animati dei "Pupetti Tutti Matti" Lorenzo Badioli ha presentato sabato a Pesaro il suo primo libro: "Non si fa! Perché bla bla".
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
«Siamo orgogliosi, come amministrazione comunale, che l'Arcidiocesi di Pesaro e il Museo Diocesano abbiano dato vita a questa importante esposizione, che sarà visitabile fino al 15 Luglio– dichiarano la Presidente della Commissione Cultura Anna Maria Mattioli e il Presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini, presenti sabato 15 Aprile all'inaugurazione, coincisa con la Giornata Mondiale dell'Arte istituita dall'Unesco.
da Anna Maria Mattioli
Presidente della Commissione Cultura
Capitale italiana della Cultura è un importante sigillo per la città raggiunto grazie a un lavoro avviato nel 2021 con l'ideazione e preparazione del "dossier" insieme ai professionisti, che ci ha permesso di raggiungere il prezioso e straordinario traguardo - ci riferisce la Presidente della Commissione Cultura Anna Maria Mattioli - e i benefici economici della nomina a Capitale italiana della Cultura cominciano a manifestarsi già da un anno prima dell’evento e non si esauriscono col termine dello stesso, ma anzi continuano ad avere rilevanza anche fino ai cinque anni successivi, come già successo nelle città che ci hanno preceduto.
da Anna Maria Mattioli
Presidente della Commissione Cultura