Archivio: cgil marche
“La Fp Cgil Pesaro Urbino accoglie con favore il percorso da noi indicato e che il Comune di Pesaro ha seguito: abbiamo infatti chiesto più assunzioni di educatrici nido e insegnanti di scuola dell’infanzia per poi trasformarle (parzialmente) in stabilizzazioni del personale precario.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Giuseppe Lograno è il nuovo segretario generale della Fillea Cgil Marche, la categoria che si occupa dell’edilizia e del legno. E’ stato eletto questa mattina dall’assemblea generale della Fillea, riunita ad Ancona.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Per Federconsumatori da un lato diminuiscono i consumi nel settore alimentare: su base tendenziale a maggio si registra una diminuzione in volume del -2,8% con una crescita in valore, invece, del +4,5% che rivela a pieno l’impatto della spinta inflattiva su tali beni. Aumentano, dall’altro lato, le vendite dei beni non alimentari, sempre in termini tendenziali, del +6,8%, con un impatto notevole, in valore, del +9,1%.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Nel primo trimestre del 2022 sono state richieste e autorizzate complessivamente circa 5 milioni di ore di Cassa integrazione, FIS e altri fondi di solidarietà. Il Covid-19, a differenza del 2021, ha inciso per il 39,5% del totale delle ore.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Complessivamente, nel 2021, nelle Marche, il Reddito di Cittadinanza ha coinvolto 19.966 mila nuclei familiari, per un totale di 45.131 individui. È quanto emerge dai dati INPS elaborati dall’IRES Cgil Marche. Rispetto al 2020 c’è stato un aumento della platea dei nuclei beneficiari (+5,1%), in buona parte dovuto agli effetti della pandemia da Covid-19.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Sono 540 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nelle Marche di cui 298 mila pensioni di vecchiaia (pari al 55,3% del totale), 29 mila pensioni di invalidità (5,5%), 114 mila pensioni ai superstiti (21,2%), 14 mila pensioni/assegni sociali (2,6%) e 83 mila prestazioni a invalidi civili (15,4%).
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Molti ospiti delle Residenze Protette, delle RSA, delle Case di Riposo si sono visti aumentare la retta fino a 100 € al mese. Questo nonostante l’accordo tra Regione Marche ed Enti Gestori in cui sono stati riconosciuti a questi ultimi “ristori” per 14 milioni di Euro a fronte di una richiesta di 22 milioni.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Crescono i precari e sempre più spesso si fugge dal posto di lavoro. Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’INPS, elaborati dalla Cgil Marche, nel 2021 le aziende marchigiane hanno assunto 203.595 persone, il 24,6% in più rispetto allo stesso periodo 2020 (+40 mila circa) ma al contempo il 2,9% in meno rispetto al 2019. Dunque, non sono stati ancora raggiunti i livelli pre-pandemia.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Nelle giornate di martedì 8 e mercoledi 9 marzo si sono tenute le elezioni RSU della Teamsystem spa di Pesaro e di Jesi , azienda italiana leader nei software gestionali/ERP e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende, Artigiani e Microimprese, Professionisti, con una rete commerciale e tecnica di oltre 1,3 milioni di clienti e oltre 550 tra partner e sedi dirette.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Nelle Marche solo a un bambino su quattro viene garantito il diritto di frequentare un asilo nido. Una situazione che rappresenta una vera e propria emergenza.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Aumentano gli infortuni nelle Marche: nel 2021 sono stati 15.000 e cioè 847 in piu’ rispetto al 2020; i mortali sono 30. Nelle Marche, negli ultimi 10 anni, sono stati denunciati 212mila infortuni sul lavoro di cui 388 mortali. Una vera e propria strage che va fermata.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
La CGIL Marche riparte dai giovani, dal contrasto alla precarietà e dal superamento delle diseguaglianze. Sono questi i temi principali al centro del dibattito dell’assemblea regionale organizzativa, in programma oggi a Pesaro, al Baia Flaminia Hotel, presenti Maurizio Landini, segretario generale e Daniela Barbaresi, segretaria generale CGIL Marche.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Tanti indicatori economici dell’anno 2021, dal PIL all’export, stanno recuperando il terreno perso nel 2020. Restano ancora fuori da questa ripresa o rimbalzo le condizioni del lavoro e la qualità dei contratti offerti. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio sul precariato dell’INPS, elaborati dalla CGIL Marche.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it