Archivio: cgil
Non accennano a frenare gli aumenti sui carburanti, che oggi si attestano a 2,069 euro al litro la benzina e a 2,006 euro al litro il gasolio. Solo un mese fa il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self era di 1,83 euro al litro, il prezzo del diesel di 1,835 euro al litro.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Nel primo trimestre del 2022 sono state richieste e autorizzate complessivamente circa 5 milioni di ore di Cassa integrazione, FIS e altri fondi di solidarietà. Il Covid-19, a differenza del 2021, ha inciso per il 39,5% del totale delle ore.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Si è riunita lunedì mattina al circolo Arci di Villa Fastiggi l’Assemblea generale della Cgil Pesaro Urbino. All’ordine del giorno, l’elezione di Vania Sciumbata nella segreteria confederale dopo l’uscita di Silvia Cascioli che oggi ricopre il ruolo di coordinatrice regionale del Patronato Inca.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Complessivamente, nel 2021, nelle Marche, il Reddito di Cittadinanza ha coinvolto 19.966 mila nuclei familiari, per un totale di 45.131 individui. È quanto emerge dai dati INPS elaborati dall’IRES Cgil Marche. Rispetto al 2020 c’è stato un aumento della platea dei nuclei beneficiari (+5,1%), in buona parte dovuto agli effetti della pandemia da Covid-19.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Sono 117 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 61 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 51,9% del totale), 9 mila sono le pensioni di invalidità (7,7%), 22 mila le pensioni ai superstiti (18,9%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,3%) e 21 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,3%). E’ quanto emerge dai dati dell’INPS sulle pensioni vigenti nel 2022 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’IRES CGIL Marche.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Sono 540 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nelle Marche di cui 298 mila pensioni di vecchiaia (pari al 55,3% del totale), 29 mila pensioni di invalidità (5,5%), 114 mila pensioni ai superstiti (21,2%), 14 mila pensioni/assegni sociali (2,6%) e 83 mila prestazioni a invalidi civili (15,4%).
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
L’Assemblea generale della Flai provinciale ha eletto all’unanimità Giovanna Gennarini segretaria generale della categoria agro-industria della CGIL.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Molti ospiti delle Residenze Protette, delle RSA, delle Case di Riposo si sono visti aumentare la retta fino a 100 € al mese. Questo nonostante l’accordo tra Regione Marche ed Enti Gestori in cui sono stati riconosciuti a questi ultimi “ristori” per 14 milioni di Euro a fronte di una richiesta di 22 milioni.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Crescono i precari e sempre più spesso si fugge dal posto di lavoro. Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’INPS, elaborati dalla Cgil Marche, nel 2021 le aziende marchigiane hanno assunto 203.595 persone, il 24,6% in più rispetto allo stesso periodo 2020 (+40 mila circa) ma al contempo il 2,9% in meno rispetto al 2019. Dunque, non sono stati ancora raggiunti i livelli pre-pandemia.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Nelle giornate di martedì 8 e mercoledi 9 marzo si sono tenute le elezioni RSU della Teamsystem spa di Pesaro e di Jesi , azienda italiana leader nei software gestionali/ERP e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende, Artigiani e Microimprese, Professionisti, con una rete commerciale e tecnica di oltre 1,3 milioni di clienti e oltre 550 tra partner e sedi dirette.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
“Il sistema dei trasporti e della logistica, al pari di quello della sanità ha retto, nelle fasi più critiche della pandemia, soprattutto grazie al fondamentale contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore che responsabilmente hanno sempre svolto il loro lavoro, anche mettendo a rischio la propria incolumità.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Nelle Marche solo a un bambino su quattro viene garantito il diritto di frequentare un asilo nido. Una situazione che rappresenta una vera e propria emergenza.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Nella provincia di Pesaro Urbino nel 2021 sono state richieste e autorizzate complessivamente 12,2 milioni di ore di Cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga). Una cifra ancora rilevante nonostante la riduzione rispetto al 2020 (26 milioni di ore), soprattutto considerando che nel 2019 le ore autorizzate furono solo 1,3 milioni.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it