Carenza di personale, mancata presa in carico del paziente, gestione senza coordinamento dei controlli, tempi di attesa prolungati e ricorso ad ambulatori privati. Sono alcune delle criticità segnalate nell'interrogazione del Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani (Pd), sui servizi sanitari per le persone affette da diabete, discussa in Aula nell'ultima seduta.
La città torna a stringersi all’Ucraina attraverso la musica. Ieri l’ha fatto durante un momento di festa: il saluto ai dirigenti e ai giovani artisti del festival “Bentornata Ucraina” accompagnati dall’associazione “La vie en rose”, ricevuti in Comune dal vicesindaco Daniele Vimini.
Cinque palazzetti e 20 km di piste ciclopedonali: Vallefoglia, la città del benessere e della salute
Vallefoglia, comunica il Sindaco Palmiro Ucchielli, si conferma ancora una volta fra le prime realtà a livello provinciale per la qualità del benessere e della salute grazie anche ai numerosi impianti sportivi presenti, alle piste ciclopedonali e ai luoghi attrezzati che consentono di praticare qualsiasi tipo di attività sportiva e di svago.
da Comune di Vallefoglia
“Il Pd è nettamente contrario alla discarica di Riceci nel Comune di Petriano – dichiara la Segretaria provinciale del PD Rosetta Fulvi. Non condividiamo l'ubicazione, né la dimensione e tanto meno la costituzione di una società privata (Aurora) per la sua gestione. Posizione contraria già espressa dai Consiglieri regionali del PD Vitri e Biancani, dal PD di Urbino e dal Gruppo consiliare in perfetta sintonia con il partito provinciale.
La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data odierna ha presentato la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata a 110.000 alunni delle future classi quarte di alcune province del territorio nazionale.
di Redazione
Bici abbandonate tirate a lucido da giovani meccanici per poi andare all’asta e incentivare i fondi per le attività di inclusione dell’istituto. «Un altro bell’esempio della scuola che ci piace» dice Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza nel commentare “Ciclofficina Sociale” progetto promosso dall’istituto Bramante-Genga in collaborazione con Urbico Bike Courier e Comune di Pesaro.
Sarà attiva in centro storico e nella zona mare, le aree più frequentate dal passeggio durante la stagione alle porte, la nuova mini-spazzatrice elettrica che il Comune di Pesaro ha richiesto a Marche Multiservizi per potenziare la pulitura delle vie più strette e delle parti più complesse da raggiungere per i normali mezzi in dotazione.
E’ tutto pronto per i festeggiamenti di Venerdì 2 giugno, 77° anniversario della Repubblica Italiana. Le Forze di polizia, i Vigili del Fuoco, il personale della Capitaneria di porto, Esercito, Croce Rossa, Polizia penitenziaria, Polizia locale di Pesaro ed altri marceranno in divisa su via Branca e faranno ingresso in Piazza del Popolo e si posizioneranno per lo schieramento; a seguire i Vigili del Fuoco si caleranno dal tetto del Palazzo Ducale srotolando due lunghe bandiere dell'Italia: sarà uno spettacolo coinvolgente per tutti i presenti ed in particolare per i più giovani che sicuramente ne saranno entusiasti.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
"Approvata all’unanimità, ieri in consiglio regionale, una mia mozione sul ripristino di tutte le sedi della continuità assistenziale nella provincia di Pesaro Urbino. Il voto sottoscrive un impegno importante, molto significativo, perché getta i presupposti di un miglior servizio ai cittadini", commenta la consigliera regionale Marta Ruggeri.
La cooperativa biologica Girolomoni interviene sul progetto della discarica di Località Riceci nel Comune di Petriano, comune confinante alla sede di Isola del Piano. Il Presidente Giovanni Battista Girolomoni si dice contrario al progetto perché rischierebbe di ledere vocazione e valori di un ecosistema biologico da preservare, arrecando al contempo danni in termini d’immagine e di ideali culturali.
da Cooperativa Agricola Girolomoni
Conto alla rovescia per “Calicity. L’estate in un sorso”, il festival dedicato ai produttori vitivinicoli di Pesaro e Urbino e agli esercizi commerciali locali in programma sabato 3 giugno, dalle 18 alla mezzanotte, in via Castelfidardo, Mazza e Mazzolari (ingresso libero e gratuito) con le migliori proposte delle 24 cantine del territorio provinciale (Aniballi, Bartolacci, Bruscia, Bucchini, Cignano Winery, Conventino Monteciccardo, De Leyva, La Collina delle Fate, Di Sante, Fattoria Villa Ligi, Fiorini, Laila Libenzi, Lucarelli Roberto, Mariotti, Morelli, Pagliari Gabriele, Pisaurum, Selvagrossa, Sor Rico, Tenuta Barbarossa, Tenuta Santi Giacomo e Filippo, Terracruda, Veggiari, Vitali), musica, incontri e momenti di studio a tema.
Quarto appuntamento lunedì 5 giugno con Calici di Parole, la nuova iniziativa di promozione culturale ed enogastronomica che Confcommercio Marche Nord organizza con la collaborazione all’AIS (Associazione Italiana Sommelier) delegazione di Pesaro, il supporto del gruppo Terziario Donna e il patrocinio del Comune di Pesaro per Pesaro Capitale della Cultura 2024.
“Sgambatoi comunali ancora malmessi. In più di un anno non sono stati affissi neanche i cartelli con le regole per il corretto utilizzo”. Afferma il Consigliere Comunale di Forza Italia Michele Redaelli che su questo tema lavora da anni e che nei giorni scorsi ha portato il tema in discussione in consiglio comunale con un’interrogazione.
Se il Rossini Opera Festival è diventato uno dei festival monografici più importanti della scena internazionale e l’indiscusso centro propulsore della Rossini renaissance che porta il nome di Pesaro in tutto il mondo, si deve a lui: Gianfranco Mariotti, oggi Presidente onorario del ROF e figura preminente della cultura musicale nazionale.
UlisseFest – La festa del viaggio Lonely Planet torna quest’anno a Pesaro per la seconda volta consecutiva, portando agli appassionati molteplici spunti e idee per viaggiare, approfondire e divertirsi. Moltissimi sono gli eventi in programma e grande è l’attesa per i concerti e gli spettacoli che animeranno le serate del festival.
da Organizzatori
Il Comune di Pesaro torna a essere attore protagonista delle buone prassi in termini di accoglienza e inclusione con S.I.Re.N (Solidarity, Inclusive e responsabile Europe), progetto europeo che ha tenuto il suo evento finale, i giorni scorsi, a Straß in Steiermark (Austria). Ambasciatori delle pratiche adottate dall’Amministrazione, sono stati i consiglieri comunali Michele Gambini e Giorgia Leonardi.
«L’estate da Capitale di Pesaro passa anche per scelte sostenibili, che aumentano la qualità di vita così come gli spazi da vivere in sicurezza» così il sindaco Matteo Ricci, l’assessore al Fare Riccardo Pozzi e l’assessore all’Operatività Enzo Belloni confermano anche per i prossimi mesi, la pedonalizzazione della zona mare della città. «Riproponiamo, per il quarto anno consecutivo, la formula lanciata nel 2020: da giugno a settembre viale Trieste tornerà a essere ancor più spazioso, bello e green».
Una risposta attesa da tempo da oltre trenta mila persone affette da fibromialgia nelle Marche-dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri- tra le quali oggi alcune hanno voluto essere presenti in Consiglio Regionale ad Ancona per seguire la mia interrogazione, sottoscritta da tutto il Gruppo Pd Marche.
Parte domenica 4 giugno l’VIII edizione della rassegna ‘Concerti per la Città’ a cura del Liceo Musicale e Coreutico G. Marconi, realizzata con il patrocinio del Comune di Pesaro. I concerti vedranno protagonisti i migliori studenti del Liceo Musicale, impegnati in diversi generi e formazioni, dal classico al jazz per arrivare al pop e al rock.
Si alza, finalmente, il sipario sulla 21^ edizione di BrodettoFest, la manifestazione ideata da Confesercenti Pesaro e Urbino che, da giovedì 1 giugno invaderà il Lido di Fano con una full immersion nel mondo del mare e dei suoi sapori. Cooking show, assaggi e abbinamenti esclusivi con i vini delle Marche e d’Italia, laboratori, mostre, talk show, spettacoli e grandi nomi del panorama culturale italiano, per un totale di 50 appuntamenti e 20 ospiti di grande rilevanza.
da Organizzatori