Biodiversità Marina Nord Adriatico: alla scoperta del Conero

2' di lettura 29/08/2023 - Venerdì 1° settembre alle 21.15, nella sede della Sub Tridente (Str. tra I Due Porti, 42) , riprendono gli incontri di ‘Adriatic Conservancy’, il progetto ideato per conto di Sub Tridente e Parco San Bartolo, per far conoscere ai cittadini il valore dell’ambiente marino e le misure da intraprendere ai fini della sua conservazione.

Dopo il grande interesse suscitato dal primo incontro tenutosi nell’Auditorium di Santa Marina Alta, avente per tema: Biodiversità dell’ambiente costiero del Parco Naturale del San Bartolo, sarà la volta del fotografo Marco Boncompagni che attraverso le sue immagini ci condurrà in immersione alla scoperta della biodiversità marina dei fondali della Riviera del Conero.

Marco non è solo un esperto subacqueo e un perfetto conoscitore di tutti i segreti della fotografia subacquea, ma possiede anche una delle documentazioni più complete della varietà di vita che caratterizza l’ambiente Nord Adriatico. il database degli organismi marini del promontorio del Conero da lui implementato, http://www.conero-mare.it/, rappresenta un riferimento d’obbligo per chiunque voglia approfondire le conoscenze non solo di questo ambiente ma dell’intero bacino nord adriatico.

Quanto di seguito Boncompagni afferma, potrebbe essere riproposto per buona parte dei fondali antistanti il Parco Naturale del San Bartolo “L'ambiente marino della Riviera del Conero non è capace di regalare scariche di adrenalina per le grandi profondità, o cristalline visioni ricche di colori e forme maestose, ma pulsa di una ricchezza di vita che non ha nulla da invidiare a qualsiasi altro fondale del Mediterraneo. Vorremmo che sempre più persone potessero condividere questa nostra convinzione, aiutando così a valorizzare questo patrimonio naturale e ad accrescere la volontà di rispettarlo”.

Siamo convinti che le immagini che vedremo nel corso di questa serata sveleranno ai partecipanti un mondo per gran parte sconosciuto, assolutamente inaspettato, e contribuiranno a formare una coscienza sempre più incline a favorirne la conservazione.

Il progetto si avvale del patrocinio del comune di Pesaro, Pesaro 2024 e delle associazioni no-profit La Lupus in fabula, Fano Unimar e Reef Check Italia.

Per informazioni:

3483972107


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2023 alle 18:32 sul giornale del 30 agosto 2023 - 476 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Organizzatori, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epxr





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.