"Accogliere l'accoglienza", ultimo appuntamento nel ricordo di don Giorgio Giorgetti

don Giorgio Giorgetti 2' di lettura 28/08/2023 - Sono trascorsi 6 anni da quando, la vigilia di ferragosto del 2017, Don Giorgio Giorgetti ci lasciava, consegnandoci in eredità la sua testimonianza di vita, appassionata e intensa, di uomo di fede e di cultura, impegnato in una pastorale innovativa e nell’accoglienza degli “scartati” della società (come direbbe oggi Papa Francesco).

I suoi amici, e non solo, della parrocchia di San Cassiano da tre anni propongono alla città di Pesaro, nel mese di agosto, più momenti di incontro. Lunedì 14 agosto, giorno della ricorrenza, la santa messa a sant’Agostino, martedì scorso 22 agosto, nel cortile della parrocchia di san Cassiano “Musica per un Amico”, un concerto con protagonisti giovanissimi, giovani e meno giovani musicisti che a san Cassiano sono stati ospiti, hanno servito a messa o collaborato nelle attività o nelle quotidiane esigenze di vita parrocchiale e di comunità.

Martedì 29 a conclusione, come da tre anni a questa parte, ci ritroveremo insieme con la volontà di approfondire i temi che Don Giorgio amava. Alle ore 21,15 giardino della biblioteca San Giovanni, in caso di maltempo l'incontro avrà luogo nello stesso orario alla chiesa del carmine in c.so xi settembre 227. Due anni fa con don Dino Pirri per commentare il suo libro “Lo strano caso del buon samaritano”, l’anno scorso con Marco Gallizioli sulla figura dell’eretico, quest’anno sul tema dell’accoglienza. Poiché Don Giorgio è stato anche un pioniere del dialogo ecumenico ed interreligioso si è scelto in questa occasione di invitare tre relatori di estrazione culturale e religiosa differente ma con un vissuto e un’esperienza che li avvicina.

Nadia Ben Hassen, nata e cresciuta in Italia di origini tunisine, di fede mussulmana, vive a Fano ed è operatrice Caritas, nonchè referente dell’associazione Al Fihriyat che promuove la conoscenza del mondo arabo dal punto di vista culturale, linguistico e artistico.

Alessandro Esposito, dopo studi teologici ed esperienze nelle favelas brasiliane e nel chaco argentino, è oggi pastore nella chiesa valdese di Rimini che riunisce anche metodisti e battisti della Romagna e delle Marche.

Roberto Drago, sociologo, collabora ancora oggi con i servizi sociali della provincia di PU e con quelli socio sanitari della Regione Marche ed è coordinatore dell'Ambito Territoriale Sociale numero 1, referente delle politiche sociali di 7 comuni, tra cui il Comune di Pesaro.

Paolo Barbadoro, direttore dell’ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della diocesi di Pesaro condurrà il dialogo.

“Accogliere l’accoglienza”, nasce dalla volontà di condividere riflessioni, esperienze e risposte possibili su temi di grande attualità che ci coinvolgono nel quotidiano nelle nostre città. Il tempo che stiamo vivendo non ci può lasciare tranquilli nelle nostre “confort-zone” nelle quali spesso ci mimetizziamo, ma deve suscitare un po’ di sana inquietudine, la stessa che dovrebbe suscitarci dalla lettura dei testi biblici, spingendo a farci almeno qualche domanda.

Non basta e non è più tempo per riconoscersi, dobbiamo reimparare a “conoscerci” diversi ma uguali di fronte all’altro e uguali di fronte a quel destino, disegno provvidenziale, caso o comunque lo si voglia chiamare che decide per noi dove dobbiamo nascere: e oggi dove nascere segna una differenza sempre più grande. Si può nascere con una dote di stenti e sofferenze o una di felice, banale tranquillità.

Ci è richiesto un cambiamento culturale e mentale, passando da una narrativa di continua emergenza alla strutturazione di proposte concrete di coabitazione, integrazione e sicurezza.

Esiste un modo di stare insieme? È possibile accogliere con accoglienza?


   

da Luca Storoni
Presidente del Quartiere 1 Centro Storico





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2023 alle 09:39 sul giornale del 29 agosto 2023 - 1452 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, luca storoni, don giorgio giorgetti, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epgJ





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.