Riscaldamento senza gas in casa: come fare?

3' di lettura 14/08/2023 - Riscaldare casa sfruttando il gas metano viene quasi naturale: d’altronde parliamo della fonte energetica maggiormente utilizzata in Italia, e fino a pochi anni fa anche una delle più economiche. Le cose però sono cambiate, e con gli aumenti che il gas ha subito nel corso degli ultimi anni la spesa annua di un nucleo familiare può diventare troppo elevata: è normale, quindi, che oggi sempre più persone siano alla ricerca di soluzioni alternative. Ma come usare il riscaldamento in casa senza gas? Ecco qualche consiglio per riuscirci e risparmiare sui costi in bolletta. 

Caldaia elettrica o a biomassa

La classica caldaia che sfrutta la combustione del gas metano per produrre calore non è più l’unica realtà su cui è possibile fare affidamento. Grazie alle tecnologie sempre più sofisticate e anche alla maggiore attenzione green delle aziende produttrici e dei consumatori, oggi in commercio si trovano delle valide alternative, che permettono di riscaldare casa senza usare gas.

Si parla della caldaia elettrica, per esempio, ovvero un impianto di riscaldamento facile da installare e che garantisce ottime prestazioni termiche utilizzando l’energia elettrica. Naturalmente questo comporterà un aumento della bolletta della luce, ma se si ha un’offerta che prevede fasce orariemeno costose - o addirittura gratuite - si può gestire le accensioni in modo da sfruttare quei momenti e risparmiare ulteriormente.

Un’alternativa è poi la caldaia a biomassa, che invece utilizza come combustibile un materiale organico che si può generare, ovvero una fonte rinnovabile come il pellet o la legna. Scelta decisamente più sostenibile, anche se bisogna tener conto che si avrà bisogno di spazio per lo stoccaggio della biomassa in questione.

Stufa

Adatta sia per risparmiare sui costi del gas, sia per riscaldare una casa priva di radiatori, la stufa è un’ottima soluzione per combattere il freddo dell’inverno e offre diverse opzioni.

Anche in questo caso si possono sfruttare la combustione delle biomasse per scaldare casa: in particolare, la stufa a pellet è una delle alternative più apprezzate perché è un vero e proprio impianto di riscaldamento in miniatura, che offre anche un certo risparmio economico, diventando un acquisto da tenere in considerazione per la propria casa. Può anche essere un valido complemento d’arredo, però è bene considerare che è spesso di grandi dimensioni e che quindi serve spazio.

Ci si può avvalere, poi, di una possibilità più discreta e compatta, ma ugualmente valida, ovvero una stufetta elettrica: ne esistono numerose versioni, di diverse forme e colori diverse, in modo da scegliere quella più adatta per le proprie esigenze. Come per la caldaia elettrica, la stufetta permette di sfruttare l’energia elettrica per climatizzare casa senza gas, e di approfittare di eventuali fasce orarie più vantaggiose per riscaldare l’ambiente. Per le sue dimensioni ridotte, è ideale per dedicarsi al riscaldamento di una stanza per volta, ma in una casa piccola può essere posizionata in un punto strategico e riesce comunque ad alzare la temperatura generale.

Condizionatore a pompa di calore

Infine, una valida alternativa al gas per il riscaldamento è il condizionatore. Se non si è mai pensato a questa possibilità perché in genere serve a rinfrescare, probabilmente non si conosce il condizionatore a pompa di calore.

Si tratta di un apparecchio in grado di raffreddare e riscaldare gli ambienti di casa in maniera sostenibile, sfruttando fonti naturali provenienti dall’esterno come acqua, aria e suolo. In pratica si può utilizzarlo sia in inverno che in estate, e sarà sempre un valido alleato per la climatizzazione di casa: se non si ha già il condizionatore in casa, questo potrebbe essere davvero un acquisto da prendere in considerazione perché si tratta di un vero “due in uno”.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 14-08-2023 alle 09:00 sul giornale del 14 agosto 2023 - 116 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/elTC


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.