A Carpegna parte domani un lungo ponte di Ferragosto per tutti i gusti

7' di lettura 11/08/2023 - Un Ponte di Ferragosto 2023 per tutti i gusti. E’ tutto pronto a Carpegna per accogliere i turisti e i visitatori, da domani sabato 12 agosto, con tanti eventi sotto le stelle, tra musica, arte, spettacoli e natura, dopo il successo riscosso dall’inaugurazione della mostra “CarpegnArt – Artisiti nel Montefeltro 2023, collettiva delle opere di pittura, scultura, fotografia e arti visive di 53 artisti che sabato 5 agosto ha richiamato al palazzo dei Principi di Carpegna, più di 500 persone.

La rassegna artistica, giunta alla 4^ edizione e curata dal Maestro Giulio Serafini, rappresenta uno degli eventi di punta del XIX festival “Cultura d’Estate” che ha in cartellone concerti, serate di teatro e musica e laboratori per bambini.

Gli eventi del lungo Ponte di Ferragosto, organizzati dal Comune in collaborazione con la Pro Loco di Carpegna, prenderanno il via domani mattina sabato 12 agosto 2023 alle 10 in piazza dei Conti con il “Festival dell’arte visiva”, quest’anno dedicato a “Piccoli pittori: i segreti del bosco”, con laboratori creativi e di disegno per ragazzi e bambini, a cura di Aurora Mazzarini. Quindi domani sera sabato 12 agosto dalle 21,15 in piazza dei Conti ci sarà il concerto di “Roxy Bar Band”, Vasco Rossi Tribute. Seguirà, domenica 13 agosto dalle 21,15 in piazza dei Conti una serata all’insegna del divertimento con lo spettacolo di cabaret “Bicio. L’antidepressivo naturale” e la musica di Ezio e Roberto e lunedì 14 agosto dalle 21 sempre in piazza dei Conti, il concerto dei Cellofunk con musica soul/funk. La serata di Ferragosto, martedì 15 agosto, sarà ancora all’insegna della musica dalle 21 in piazza dei Conti con la Festa di Ferragosto, animata da “Movida Live Band”: Emiliano e la sua band proporranno liscio, musica internazionale e discomusic anni ’70, ’80 e ’90.

“La stagione estiva sta andando molto bene e ora ci aspetta un Ferragosto da tutto esaurito – afferma, soddisfatto, Luca Pasquini, assessore alla Cultura e alle Politiche sociali e sanitarie di Carpegna - . Questa bella stagione è partita bene grazie anche ai campi sportivi di calcio, basket, pallavolo, calcio a 5 che si sono svolti a Carpegna a giugno e a luglio, poi è proseguita con tanti turisti e visitatori per la Festa del Prosciutto di Carpegna Dop e dal 30 luglio l’estate è entrata nel vivo grazie agli eventi del festival Cultura d’Estate, sempre seguitissimo, che ha ormai un suo pubblico fedele da anni e che, dopo aver ospitato uno spettacolo promosso dal Rof, Salons Rossini, e un concerto organizzato da Fano Jazz, nell’ambito del ciclo “Terre Sonore”, ci accompagnerà fino al 3 settembre, con un doppio evento finale: il finissage della collettiva CarpegnArt, aperta ad ingresso libero nel palazzo dei Principi di Carpegna, e il concerto dell’estroso e famoso pianista, Maestro Mario Mariani”. Intanto l’inaugurazione di CarpegnArt-Artisti nel Montefeltro, sabato 5 agosto, è stata una serata di grande festa, alla presenza di: sindaco di Carpegna Mirco Ruggeri, vice sindaco Alberto Biral, assessore alla Cultura Luca Pasquini, Prefetto di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco, principe di Carpegna Antonio di Carpegna Falconieri, consiglieri regionali Micaela Vitri e Giacomo Rossi, direttore di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 Silvano Straccini, Paola Zago responsabile dei laboratori di arteterapia di all’interno delle strutture del Gruppo Athena di Ferruccio Giovanetti a Montegrimano e Macerata Feltria, Simone Paci e Francesco Mazzarini collaboratori dell’assessorato alla Cultura di Carpegna, Attilio Giampaoli presidente della Proloco. Grande apprezzamento hanno riscosso anche l’esibizione del Simone Giannotti Septet con special guest la bravissima Patrizia Deitos e il concerto serale, di Filippo Destrieri, storico collaboratore, tastierista e coautore di Franco Battiato, accompagnato dalla voce narrante di Daniela Sassi, che si è svolto dentro il Palazzo dei Principi di Carpegna, affollatissimo di pubblico”

Intanto il festival “Cultura d’Estate 2023” proseguirà il 16 agosto dalle 21,15 in piazza dei Conti, sarà Smalto Orchestrina con il concerto “Dallo swing internazionale al popolare italiano live”, interpretato da Leo Ercolani, Gabriele Bianchi, Stefano Mezzanotti, Francesco Filomena e, come special guest, Alberto Sabbatini. Ancora musica, ma anche teatro e improvvisazione saranno gli ingredienti dello spettacolo “Attacchi di swing”, proposto nell’ambito della rassegna musicale “#Piazze 2023” del Centro teatrale universitario di Urbino, da “I Musicomici” Alessandro Mori e Corrado Caruana, nella serata di venerdì 18 agosto dalle 21,15 in piazza dei Conti, mentre il blues sarà protagonista del concerto di Blue Sin & Valeria Visconti con i musicisti Gianluca Del Prete, Michele Tagliatesta, Luca Gabbianelli, Andrea Guidi e, come special guest, Maurizio Cirilli, ispirato ai più noti interpreti del panorama internazionale, sabato 19 agosto dalle 21,15 in piazza dei Conti.

Poi, lunedì 21 agosto, nel borgo di San Leo, situato nel comune di Carpegna, la musica del “Duo Open Music”, in concerto con “Fantasia musicale per arpa e violino” , sarà al centro dei festeggiamenti di “Borgo in festa”: alle 21 è prevista la visita guidata alla chiesa di San Leo a Carpegna, poi alle 21,30 si esibiranno in concerto il Maestro Maria Nardi all’arpa e il Maestro Giovanni Valentini al violino. Brindisi e rinfresco saranno offerti dai cittadini dello stesso borgo.

Quindi il mese di settembre si aprirà con la musica in piazza dei Conti, sabato 2 settembre alle 21,15, con “Brigata Folk” in concerto: musica folk e cantautorale verrà interpretata da Gianfranco Renzoni e dai musicisti Eddie McKenna (anche voce), Tommy Moroni e Laura Comuzzi.

A chiudere in bellezza il festival “Cultura d’Estate 2023”, domenica 3 settembre dalle 18 nel palazzo dei Principi di Carpegna, sarà quindi il vernissage della mostra “CarpegnArt – Artisti nel Montefeltro 2023”, con “The Fellini Variations”, concerto piano solo del Maestro Mario Mariani, evento che si concluderà con brindisi e rinfresco.

E per tutto il mese di agosto – fa notare l’assessore Luca Pasquini – sarà anche possibile visitare, con dei tour guidati in pulmino, alcune importanti località del Montefeltro, partendo dall’ufficio Iat in piazza dei Conti. Molto apprezzato è il giro del Monte Carpegna in pulmino con guida, svalicando il Passo Marco Pantani, recentemente dedicato al grande campione che veniva ad allenarsi sulla salita del Cippo. Da non perdere anche le bellissime escursioni organizzate dall’Ente Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello, anche in notturna. Carpegna vi aspetta e si presenta ancora di più come importante località turistica dell’entroterra, con circa 100.000 presenze all’anno in alberghi, appartamenti privati, B&B e nei tre frequentatissimi campeggi. Tutto questo, grazie all’offerta di turismi diversi, ambientale, sportivo, culturale e gastronomico con il Prosciutto di Carpegna Dop che porta nel mondo il nome di Carpegna e del Montefeltro e anche grazie ad iniziative musicali e culturali di sempre maggior qualità”.

Il festival “Cultura d’Estate 2023” è organizzato dal Comune di Carpegna – assessorati alla Cultura e al Turismo con Apt Pro Loco Carpegna, il contributo della Regione Marche, il patrocinio di Provincia di Pesaro Urbino, Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, Unione Montana Montefeltro, Pesaro Capitale della Cultura 2024 e il sostegno di alcuni sponsor privati, Per altre informazioni si può consultare i siti www.comune.caprpegna.pu.it e www.prolococarpegna.it , pagina fb Cultura d’Estate e contattare i numeri telefonici 0722-727065 e 0722-77326 e scrivere a: urp@comune.carpegna.pu.it e info@prolococarpegna.it


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2023 alle 18:12 sul giornale del 12 agosto 2023 - 4512 letture

In questo articolo si parla di attualità, Organizzatori, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enzF





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.