Nasce la Sezione Zero Waste Pesaro

Zero Waste Pesaro 3' di lettura 02/08/2023 - Dopo l’incontro con Rossano Ercolini, Presidente di Zero Waste Europe e vincitore del Nobel alternativo per l’ambiente, durante per la presentazione del libro IL BIVIO - manifesto per la rivoluzione ecologica, alcuni attivisti di Pesaro hanno deciso di aderire a Marche a Rifiuti Zero e fondare la sezione Zero Waste Pesaro.

La Strategia Rifiuti Zero incoraggia la riprogettazione della vita ciclica delle risorse in modo tale da riutilizzare tutti i prodotti e ridurre la quantità di rifiuti da inviare in discarica.

Lo smaltimento di enormi montagne di scarti che la nostra società produce costituisce una questione fondamentale per la politica ambientale, ma l’aumento dei rifiuti non è un dato immodificabile, è un fattore che può essere governato con uno sguardo alla sostenibilità e alla necessità di scelte coraggiose e concrete per un futuro possibile.

Rifiuti Zero può diventare un’alternativa economica e una soluzione all’inquinamento ambientale del sistema dei rifiuti tradizionale, che utilizza nuove risorse per rimpiazzare le risorse finite in discarica. Come ha detto Ercolini, bisogna ricollocare l'economia in un contesto ambientale dove economia ed ecologia sono due facce della stessa medaglia.

La Sezione Zero Waste di Pesaro intende quindi svolgere attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale a partire dai giovani, dalle scuole, ma coinvolgendo anche insegnanti e genitori, le istituzioni e il Comune.

Per questo intendiamo presentare, oltre ai progetti di educazione ambientale, anche un progetto di riduzione dei rifiuti e degli imballaggi, rivolto agli esercizi commerciali, agli uffici, alle piccole e grandi imprese, agli enti e alle amministrazioni. Attraverso un protocollo d’intesa con il Comune, gli aderenti si impegnano a compiere specifiche azioni per la riduzione dei rifiuti e, in particolare, di tutti quegli scarti (imballaggi, confezioni, contenitori) che dal carrello della spesa finiscono direttamente nella spazzatura, gravando sull'ambiente e sulle tasche dei consumatori. Ristoranti, pizzerie, bar, supermercati, tabaccherie, attività ricettive, farmacie, uffici, etc. vengono tutti invitati a sottoscrivere il protocollo d’intesa, ciascuno secondo le specifiche prescritte dal proprio disciplinare.

In tal modo beneficiano del progetto anche i cittadini, i turisti e i consumatori, che vengono sensibilizzati all’acquisto di prodotti sostenibili e all’adozione di buone pratiche per la riduzione dei rifiuti e la salvaguardia dell’ambiente.

La Sezione di Pesaro intende inoltre impegnarsi, insieme ai cittadini e alle altre associazioni del territorio, a realizzare, in accordo con l’Amministrazione comunale, un Osservatorio sui rifiuti e sulla tutela dell’ambiente, con il compito di monitorare il percorso verso Rifiuti Zero, indicando criticità e soluzioni per rendere tale percorso verificabile, partecipato e costantemente in grado di aggiornarsi, anche alla luce dell'evolversi del quadro nazionale ed internazionale.

Tutto ciò in linea con la recente revisione dell'art. 9 della Costituzione, che ha inserito la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi accanto alla tutela del paesaggio tra i principi fondamentali della Carta costituzionale, anche nell'interesse delle future generazioni e con la dichiarazione dell’Assemblea generale dell’ONU del 21 settembre 2022, secondo cui l’accesso ad un ambiente pulito, sano e sostenibile è un diritto umano universale.


   

da Zero Waste Pesaro





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2023 alle 16:18 sul giornale del 03 agosto 2023 - 1972 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/emtV





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.