Spettacoli tra musica, divertimento e racconti: al Miralfiore torna Miralteatro d’estate

4' di lettura 09/06/2023 - Godersi il parco nelle serate estive si può con la quarta edizione della rassegna nell’anfiteatro del Parco Miralfiore. Torna Miralteatro d’estate grazie alla collaborazione tra Comune di Pesaro e AMAT con Ente Concerti di Pesaro, Filarmonica Gioachino Rossini, Coro Filarmonico Rossini, Teatro Accademia, con il contributo di Regione Marche e MiC.

“La centralità di Miralteatro, manifestazione nata per sperimentazione e contingenza a causa della pandemia e dell’indisponibilità di Rocca Costanza è diventata un connubio felice al Miralfiore – esordisce il vicesindaco e assessore alla bellezza Daniele Vimini - fanno piacere le tante collaborazioni messe in atto che decretano il successo dell’iniziativa così come di Stupor Circus, l’altro cartellone che condivide con Miralteatro la location”.

Nino Frassica, Maria Antonietta, Enrico Lo Verso, Luca Pagliari solo alcuni dei nomi sul palco dal 19 luglio al 9 agosto come sempre presentati dal direttore di Amat Gilberto Santini a partire dal concerto “La tigre assenza” di Maria Antonietta.

“Riabbracciamo con piacere la cantante pesarese con questo concerto in esclusiva regionale – dice Santini – che da il via il 19 luglio ad un cartellone di 15 appuntamenti”.

Il resto del cartellone vede il 21 luglioVoci e musica di una notte di mezza Estate con il Coro Grillo d’oro ed Exnovo Coro Urbano, diretto dal maestro Gabriele Foschi, unisce generazioni diverse con l'obiettivo comune di raccontare emozioni attraverso la musica.

Il 22 luglio Nino Frassica accompagnato da Los Plaggers Band, gruppo di sei musicisti portano un concerto/cabaret coinvolgente.

Si continua il 28 luglio con Erri De Luca accompagnato da Cosimo Damiano Damato e la Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca in Le rose di Sarajevo, un omaggio a Izet Sarajlić, cantore e testimone della guerra bosniaca.

Il 30 luglio, a cura di Ente Concerti di Pesaro, Children’s corner con l’Orchestra di LiberaMusica diretta da Daniele Rossi, vede in scena sessanta bambini tra i 6 e i 13 anni. Il concerto attraversa brani in un viaggio musicale tra i temi dei più famosi autori del ‘700, ‘800 e ‘900.

Doppio appuntamento a cura di Assessorato alla rapidità del Comune di Pesaro con Luca Pagliari. Il 31 luglio è la volta di Zona Cesarini. Il calcio, la vita, spettacolo che utilizza il football per raccontare una serie di vicende umane complesse e ricche di sfaccettature in un percorso denso di emozioni e il 7 agosto Il Ladro di storie appunti di viaggio di un giornalista distratto racconta le storie che hanno segnato la carriera dell’artista, accompagnato da foto e musiche in un viaggio intriso di umanità.

Il 1 agosto appuntamento dal sapore internazionale con il concerto di Benjamin Clementine, poeta e cantautore figura di culto nella scena musicale inglese.

Ancora musica il 2 agosto con l’Orchestra UniMc diretta da Matteo Torresetti con Eugenio Della Chiara alla chitarra - nell’ambito di MUN Music Notes in Pesaro - in un programma interamente dedicato alla Spagna.

Il Coro Filarmonico Rossini diretto da Federico Raffaelli con Carmina Burana è protagonista dell’appuntamento del 3 agosto. Una silloge di 24 brani composti da Carl Orff su testi medievali in latino, tedesco e provenzale antico, soggetto conduttore di Carmina Burana è il potere della fortuna su tutte le vicende umane.

Enrico Lo Verso racconta il 5 agosto un’opera di Platone, L’apologia di Socrate che narra della ingiusta condanna a morte del filosofo e del rifiuto di salvarsi pur di continuare a sostenere la sua ideologia. Lo spettacolo vede in scena anche Fabrizio Bordignon e altri otto attori.

L’8 agosto protagonista la Filarmonica Gioachino Rossini feat. Obelisco Nero con “Di là dal mare”, un concentrato di energia che alterna follia e riflessione in un turbinio di note che accarezzano l’anima, attraversando Est, Ovest, Nord e Sud, con un respiro europeo che tocca le coste di tutto il Mediterraneo.

A conclusione del festival, il 9 agosto, Nicola Piovani offre “Note a margine”, una sorta di racconto autobiografico musicale in cui l’amato pianista, accompagnato da tre musicisti, condivide esperienze, ricordi e emozioni di oltre quarant’anni di carriera.

Alla presentazione di Miralteatro anche l’assessore alla rapidità del Comune di pesaro Mila Della Dora per presentare l’evento con Luca Pagliari.

A completare il cartellone “Un palco nel parco”, tre appuntamenti con il teatro amatoriale a cura di Fita Marche - Teatro Accademia il 20 luglio con Ulisseide di teatro Accademia, il 26 luglio Un ciclon de riset della Compagnia Il faro – Franca Mercantini e il 6 agosto I re magi ai métt do' me pèr! di Teatro di Pesaro La piccola ribalta.

Biglietti su www.vivaticket.com e rivendite del circuito, biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548, Tipico.tips (0721 34121– 340 8930362), biglietteria Parco Miralfiore (ingresso via Respighi - 334 3193717).






Questo è un articolo pubblicato il 09-06-2023 alle 12:04 sul giornale del 10 giugno 2023 - 3828 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, vivere pesaro, articolo, luca senesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ecsI





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.