Ecco gli 8 salvatori dell'arte insigniti del Premio Rotondi

premio rotondi 3' di lettura 01/06/2023 - I salvatori dell’arte tornano ad essere celebrati nella 25esima edizione del Premio Rotondi. Presso la sede di Confcommercio Marche Nord sono stati resi noti i vincitori della manifestazione nata nel 1997 su idea del giornalista e scrittore Salvatore Giannella che prende il nome dal Soprintendente di Urbino Pasquale Rotondi (1909 – 1991) colui che coordinò l’ “Operazione Salvataggio” dei principali capolavori dell’arte italiana nel Montefeltro durante la seconda Guerra Mondiale.

«Ciò che fece Pasquale Rotondi è qualcosa da valorizzare sempre di più in un momento storico in cui nel mondo molte opere d’arte vengono distrutte come accade in Asia Minore o in Ucraina e in vari paesi del mondo – dice il direttore di Confcommercio Marche Amerigo Varotti – Rotondi portò in salvo nella Rocca ubaldinesca di Sassocorvaro e a Palazzo dei Principi di Carpegna molti capolavori dell’arte italiana. Questo premio oggi ha un grande valore storico e culturale ma anche turistico e bene fa il sindaco di Sassocorvaro Daniele Grossi a promuoverlo».

Il Premio viene assegnato ai personaggi che si sono distinti per “azioni esemplari di salvataggio del patrimonio artistico” e ogni anno una giuria selezionata presieduta da Giovanna Rotondi Terminiello e coordinata dallo stesso Giannella sceglie i vincitori.

Sabato 10 giugno alle 16 presso l’Auditorium comunale di Sassocorvaro la consegna dei premi e relativa motivazione. Ecco gli otto nomi:

Floriano Biagi maestro ebanista di Sassocorvaro di Auditore per aver curato la manutenzione del Palazzo ducale di Urbino, della Rocca di Sassocorvaro e delle altre eccellenze monumentali delle Marche.

Paolo Conti giornalista del Corriere ella Sera per il costante impegno sulla divulgazione dei temi culturali e rappresentante simbolico della squadra che ha curato la mostra “L’arte liberata “ alle Scuderie del Quirinale.

Marica Mercalli per il costante impegno a favore della sicurezza e del recupero del patrimonio culturale.

Franco Signoretti imprenditore pesarese per aver acquistato e restaurato lo storico palazzo Perticari.

Mario Scaglia ingegnere per la sua donazione all’Accademia Carrara di Bergamo di una collezione contenente medaglie, placchette ed altri esemplari tra bielli, paci e crocifissi.

I salvatori dell’arte ucraina simbolicamente rappresentati da Ihorn Kozhan direttore del museo di Leopoli che hanno preservato il patrimonio culturale che rischiava di finire sotto le bombe.

Francesco Lotoro pianista e direttore d’orchestra che ha raccolto strumenti musicali e musiche elaborate dai musicisti internati nei lager nazisti.

Jacopo Tabolli etruscologo scopritore con la sua equipe di 25 statue etrusche risalente a 2300 anni fa a San Casciano.

Il premio è accompagnato anche da diversi appuntamenti collaterali all’interno della Montefeltro art week a Sassocorvaro, Carpegna ed Urbino a partire dall’8 giugno con il Premio Rotondi Junior alle 9.30 sempre presso l’Auditorium di Sassocorvaro e alle 21 a Palazzo Ducale di Urbino con lo spettacolo teatrale “Palma Bucarelli e l’altra resistenza”. Eventi anche il 9 e 11 giugno

GUARDA IL VIDEO


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 01-06-2023 alle 15:06 sul giornale del 02 giugno 2023 - 838 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, premio rotondi, articolo, Confcommercio Marche Nord

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ebcO





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.