Tornano le Giornate FAI di Primavera, il 25 e 26 marzo alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese

Delegati, Volontari e Apprendisti Ciceroni si metteranno a disposizione dei visitatori per svelare la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio di storia, arte e natura, spesso nascosto, sorprendente e inaspettato, fatto non solo di grandi monumenti o conservato nei musei, ma anche di edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storie, cultura e tradizioni, artigianato e capacità imprenditoriale. Luoghi speciali che rappresentano “il nostro patrimonio”, che parlano della nostra storia, e che siamo chiamati a curare e a proteggere per le generazioni presenti e future, com’è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore e sentirli più nostri. Far crescere la nostra consapevolezza.
Un patrimonio culturale che il FAI racconta al pubblico in due giorni di festa e divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione. Una missione quella del Fai che - vorrei con piacere sottolineare - si fonda anche sulla partecipazione di tante di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore collaborano con noi, mettendo a disposizione luoghi, risorse e competenze, perché riconoscono in essa un’occasione unica e imperdibile di promozione e di rilancio, oltre che una buona azione che va a beneficio di tutti.
Il programma della Provincia di Pesaro e Urbino, si presenta come sempre ampio e diversificato, diffuso sul territorio, con tipologie di aperture nuove e diverse:
A Pesaro, due aperture particolarmente interessanti, vere eccellenze del territorio. Palazzo Ciacchi, sede di Confindustria Pesaro Urbino, e la piazzetta antistante. Scopriremo la storia del luogo, l’intervento di ristrutturazione e l’arredo caratterizzato da interessanti pezzi di design; conosceremo le attività di Confindustria ed il nuovo percorso espositivo con dipinti, ceramiche e arti decorative provenienti dai Musei Civici che verrà inaugurato il 22 marzo, grazie ad una convenzione sottoscritta nel 2006 tra il Comune di Pesaro e Confindustria: 'I Musei Civici a Palazzo Ciacchi' è la dizione ufficiale di questo luogo museale della cultura cittadina. Le giornate si concluderanno con una conversazione a cura degli Architetti Tamino e Gaudenzi con Fabio Fraternali. Cantiere Rossini dove potremo scoprire come un progetto industriale ha portato alla riqualificazione dell’intera area portuale di Pesaro, offrendo un ambiente di lavoro efficiente, completamente innovativo ed ecologicamente all’avanguardia, eco-friendly e bello sotto il profilo estetico. I cantieri occupano un’area di 15.000 metri quadrati, lungo una bellissima banchina di 180 metri con 12 ormeggi per yacht fino a 55 metri, un grande piazzale per la sosta degli yacht in refitting a terra e due magnifici capannoni per la verniciatura.
Ad Urbino, giornate dedicate all’opera dell’Architetto Giancarlo De Carlo per la città. Sarà l’occasione per parlare del “Progetto Urbino”, cioè del grande programma di modernizzazione della città voluto da Carlo Bo, allora giovane rettore. Progetto che prende avvio con la ristrutturazione di Palazzo Bonaventura, sede centrale dell’Università, occasione in cui su suggerimento di Vittorini e Sereni, nel 1951 Bo invita ad Urbino De Carlo, con il quale instaurerà un intenso e lungo rapporto di collaborazione. Il racconto proposto dalla Delegazione FAI si snoda su quattro itinerari: Sedi Universitarie e Palazzo Passionei; Collegi Universitari; Operazione Mercatale; Scuola del Libro e Città Nuova. Oltre alle visite, che coinvolgono gli studenti universitari e gli studenti degli istituti superiori, sono previste iniziative speciali come la conferenza della Prof.ssa Tiziana Fuligna sabato pomeriggio nella Sala del Maniscalco; l’incontro con l’Arch. Antonio Troisi (“erede” dello Studio De Carlo), domenica mattina al Collegio del Colle; passeggiata con Gianluca Annibali alla scoperta della Città Nuova; nella sala dedicata alla biblioteca di Giancarlo De Carlo, mostra a cura di Giuliano Santini VERSO L’ALTO/ Guardando Giancarlo De Carlo un libro d’artista inciso e cinque sculture disegnate di Alicja Habisiak Matczak. A seguire, momento musicale a cura degli allievi del Conservatorio Rossini. Sabato e domenica, a Palazzo Passionei si potrà anche visitare la mostra LINEA PROUST – Carlo Bo alla ricerca di un Proust nient’affatto perduto.
Apertura eccezionale quella della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, area protetta in cui sarà straordinario percorrere i chilometri del tracciato di fondovalle, per l'occasione chiuso al traffico, immersi nella natura rigogliosa, godendo della vista del Candigliano e delle vette circostanti, alla scoperta del nido dell'aquila reale e al cospetto delle pagine di storia millenaria inscritta nella roccia calcarea del Furlo, accompagnati lungo tutto il percorso da Apprendisti Ciceroni ed esperti. Fulcro della visita è - dopo ingenti lavori di restauro - l’inaugurazione dell'aera archeologica, costituita da un tratto originale dell'antico tracciato della Via Consolare Flaminia - a strapiombo sul fiume Candigliano, dove è possibile leggere distintamente i solchi scavati nella roccia dalle ruote dei carri - e dai due trafori, entrambi di epoca romana, eseguiti nel costone di roccia del monte Pietralata: il primo di minor dimensione, alto e stretto; il secondo, la galleria di Vespasiano del 76/77 D.C., con volta a tutto sesto, in cui sono ancora ben visibili i segni degli utensili usati dall’esercito romano per realizzare questo scavo in trincea lungo 38 metri, ampio e alto fino a 5,4 metri. L'area del tracciato originale della Flaminia è racchiusa tra il traforo minore e la piccola chiesa di S. Maria delle Grazie, costruita nel XV secolo e ampliata nel XVII secolo, oggi sede di un piccolo museo del Risorgimento. Apertura ricca di proposte: passeggiate, trekking con guide CAI sul Paganuccio e sul Pietralata, approfondimenti con archeologi e storici, naturalisti e botanici.
Nella frazione di Canavaccio di Urbino, la Pieve di Santo Stefano di Gaifa, “luogo del cuore” immerso in un suggestivo paesaggio rurale. Oltre alla visita dell’amata Pieve a cura della Prof.ssa Anna Fucili, due passeggiate esperienziali, la prima dedicata alle erbe officinali - usi e leggende, la seconda riflessiva - dedicata all’ascolto di se stessi e al nostro rapporto con l’ambiente. Presso la Pieve sarà inoltre possibile gustare i piatti della tradizione, per riscoprire il legame tra l’alimentazione, il nostro essere interiore e la terra che ci ospita.
Dopo alcuni anni, torneremo a Piobbico, con un percorso alla scoperta del centro storico. Si partirà dal Vicolo, in via Mercatale, passando davanti alla casa di Costanzo Felici (botanico e naturalista vissuto alla corte dei Brancaleoni), per poi procedere verso Piazza Sant’ Antonio, attraversare il ponte e raggiungere il Borgo dove si potrà visitare la Chiesa di San Pietro e arrivare fino al Castello Brancaleoni per ammirare le sue maestose sale. caratterizzare da affreschi tardo cinquecenteschi e stucchi di Federico Brandani d’impareggiabile bellezza.
Saremo anche a Montefabbri, per visitare il borgo che conserva intatta la sua connotazione medievale e scoprire i dintorni, percorrendo la “Strada della banda Grossi”, fino a raggiungere il mulino di Pontevecchio, con il “museo della mezzadria”. Un gruppo di giovani narratori appassionati è pronto ad accogliervi e a farvi innamorare del loro luogo del cuore.
Non può mancare Lamoli, con l’Abbazia di San Michele Arcangelo, il nostro fiore all’occhiello, il luogo del cuore per eccellenza, esempio virtuoso seguito da tanti comitati nati nella nostra provincia per promuovere il “proprio luogo del cuore”, stimolati dall’impegno e dal successo che il Comitato per la Valorizzazione dell’Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo di Lamoli ha saputo raggiungere, arrivando al finanziamento della recente ristrutturazione. Piccolo borgo circondato da monti boscosi, oasi di pace e serenità, le fonti storiche ne attribuiscono la fondazione ai discepoli di San Benedetto che qui trovarono l’ambiente ideale per osservare la regola “Ora et Labora” costruendovi, prima del mille, un’Abbazia ove rimasero fino al XV secolo.
A Pergola oltre all’Oratorio dell’Ascensione al Palazzolo, piccola e semplice struttura architettonica che protegge un interno completamente affrescato con dipinti di Lorenzo D’Alessandro da San Severino Marche, definiti “uno dei momenti più alti della pittura a fresco del Quattrocento marchigiano” (Pietro Zampetti) e altri affreschi, attribuiti al Maestro del Palazzolo, si propone un’apertura inedita: il Casino Guazzugli Bonajuti, in località Grifoleto, edificio cinquecentesco ristrutturato e decorato nel 1786, con stanze del piano nobile affrescate da Tommaso Appiotti, e stucchi di Giuseppe Ciaruffoli. Nei secoli passati vi trascorsero i mesi estivi illustri componenti della famiglia, organizzando accademie letterarie, ricevimenti e feste danzanti.
Per concludere in bellezza, a Fano, a cura del Gruppo FAI Fano, sarà possibile visitare l’interno di Palazzo Castracane, dimora privata di solito chiusa al pubblico, di grande fascino e ricca di storia. L’edificio, che sorge nel centro storico, si estende dalla via omonima a via Garibaldi per circa tremila metri quadri, distribuiti intorno a tre cortili interni. Il corpo principale è stato edificato nei primi anni del XVI secolo. Il palazzo ha subito restauri soprattutto ottocenteschi oltre a quelli successivi al terremoto del 1930 che provocò il crollo del secondo piano. Al centro della facciata principale, di fronte alla Biblioteca Federiciana, domina l’imponente portale ad arco, decorato a grandi bugne in pietra arenaria, sovrastato dallo stemma della famiglia con il caratteristico cane rampante. In contrasto con l’austerità monumentale della facciata, il palazzo è in realtà al suo interno uno scrigno di bellezza, sconosciuto ai più, che vi sarà svelato per l’occasione… A Palazzo Castracane si conservano due mappamondi cinquecenteschi del Corelli, motivo per cui venerdì pomeriggio (solo per iscritti FAI) e sabato mattina, sarà possibile visitare la Sala dei globi della Biblioteca Federiciana che custodisce altri due mappamondi del noto cartografo.
In questa edizione sarà possibile recarsi direttamente ai tavoli di accoglienza e rivolgersi ai volontari FAI, senza prenotazione preventiva. Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con un contributo suggerito a partire da 3€. È una donazione per aderire alla missione della Fondazione e per garantire la sua costante azione di salvaguardia del patrimonio italiano di arte e natura. Sarà anche possibile fare (promozione -10€) o rinnovare l’iscrizione al FAI, sia online che ai tavoli di accoglienza presenti nei vari beni aperti e sostenere il FAI con SMS solidale 45583.
Un particolare ringraziamento ai proprietari dei beni che apriremo in queste giornate e a tutti i volontari, studenti, docenti, esperti, associazioni, proloco, CRI e protezione civile e amministrazioni comunali per il supporto e la preziosa collaborazione!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2023 alle 16:01 sul giornale del 19 marzo 2023 - 2284 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, musei civici, palazzo ciacchi, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dYe7
Commenti

- Perde il controllo della moto e si schianta contro un albero: muore 39enne
- Donna investita sulle strisce pedonali, soccorsa dall'eliambulanza
- In arrivo temporali e forti venti di Garbino, nuova allerta meteo
- Che Miraviglia: domenica tornano i “Mercanti in gioco” al Miralfiore
- Vuoi essere il sesto uomo in campo per tifare la Vuelle? Con la Paolo Muratori puoi » altri articoli...
- Interventi in viale Trieste, Pozzi e Perugini: "Al lavoro per un’estate più accessibile"
- Da Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro un bando per “Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024”
- Ricci rieletto presidente dell'Ali Nazionale
- 'Scuola a teatro' per gli studenti degli istituti superiori
- Workshop Fare Rete per il Territorio, presentato il progetto grafico Gabicce Maremonte 2023
- Emergenza idrica, Biancani: "Dobbiamo puntare anche su dissalatori per l’acqua marina e impianti di potabilizzazione delle acque di superficie costiere"
- Confartigianato a Montelabbate con il convegno ‘le comunità energetiche, per un mondo che cambia’
- Capitale Italiana della Cultura, Agrigento succederà a Pesaro nel 2025
- La Megabox presenta il progetto Ricicliamo, non consumiamo
- La sostenibilità passa anche dagli impianti: amministratori pubblici e imprenditori si confrontano in Confindustria
- Presentazione del libro di Armando Matteo "Opzione Francesco"

- Pesaro: Perde il controllo della moto e si schianta contro un albero: muore 39enne
- Senigallia: Serra di marijuana in casa: la Polizia sequestra 7 chili di droga e arresta un 50enne pregiudicato
- Fano: Una nuova cantante Made in Fano: Federica Tombari presenta il suo primo singolo “23.06”
- Urbino: Cantiano, conto alla rovescia per la Turba, edizione attesissima dopo tre anni di stop, domani la processione storica
- Filottrano: amministratrice di sostegno accoltellata dal suo assistito, 60enne in stato di fermo » altri articoli...
- Civitanova: Sorprende sul lungomare il ladro che l'ha accoltellato e recupera la moto
- Fabriano: Furto in un negozio di Fabriano, oltre alla merce rubato anche il salvadanaio delle mance
- Macerata: Macerata, rapina violenta al distributore in via Pancalducci: denunciati due moldavi
- Ancona: Furto, spendita di monete false e ricettazione, si aprono le porte del carcere per un imprenditore anconetano
- Jesi: "Go to back?", il Rotary di Jesi invita i prof. Silvestri e Clementi per parlare dell'eredità della pandemia
- Avviso di condizioni avverse per vento e criticità per temporali valido per la giornata di sabato 1 aprile
- Covid Marche: casi in calo nell'ultima settimana, 5 le vittime
- EBAM: le Marche si confermano la regione più artigiana d’Italia. 2022 in crescita e 2023 orientato alla stabilità
- Vinitaly, l’assessore Antonini incontrerà le aziende viti-vinicole del Piceno alla fiera
- Pesaro: Donna investita sulle strisce pedonali, soccorsa dall'eliambulanza
- Jesi: Il sindaco Fiordelmondo: "In Consiglio tre interventi davvero importanti"
- Macerata: Controlli a tappeto dei carabinieri: 130 persone identificate, due denunce e patenti ritirate
- Pergola: Tavola rotonda su Agricoltura e Psr. L’assessore Antonini ha ricordato l’impegno della Regione nella programmazione dei fondi comunitari
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. 2 sono nelle Marche
- Grottammare: Campagna Amica partecipa alla giornata delle Spighe Verdi
- Emergenza idrica, Biancani interroga la Regione: "Dobbiamo puntare anche su dissalatori per l’acqua marina"
- Pd, Chantal Bomprezzi sulla politica sanitaria della destra marchigiana: gestione opaca e raffazzonata

- Zelensky: "Verso vittoria dopo 400 giorni". Putin chiede armi a Kim Jong-un
- Casa Bianca: "Americani lascino subito Russia". Putin mobilita altri 147mila soldati
- Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, in calo terapie intensive
- Sudafrica, Oscar Pistorius resta in carcere
- Busta paga marzo 2023, più pesante grazie a bonus e aumenti » altri articoli...
- Granarolo, Uila “Bene ingresso Enpaia e Cdp nel capitale”
- Russia, omicida combatte con Wagner: uccide di nuovo, tornerà in guerra
- Espargarò e Vinales, doppietta Aprilia nelle libere MotoGp
- Crisi bancaria già alle spalle? A che punto siamo
- Conserva: “L’alluminio è un materiale strategico. Salvaguardare l’approvvigionamento energetico”
- Strage a L'Aquila, medico uccide l'intera famiglia e si toglie la vita
- Covid Italia, 21.883 contagi e 156 decessi nell'ultima settimana
- Rebus Altaroma, la fashion week è a rischio. La Regione: “Stanziati 500 mila euro, aspettiamo la Camera di commercio”
- Top&Flop: Dungeons & Dragons, l’onore dei ladri riesce a cogliere lo spirito del gioco senza prendersi troppo sul serio
- Cibo, i bimbi in Italia mangiano poca verdura. E a scuola neanche non la toccano
- 1 Maggio, a Potenza la manifestazione nazionale dei sindacati
- Ai domiciliari vendeva sigarette di contrabbando, denunciato
- Fatarella (Save the Children): "Sport acceleratore di benessere"
- Salomone (Ferrero): "'Kinder Joy of moving’ aiuta la crescita dei bambini'"
- Bankitalia, Visco: "Situazione incerta, conflitto ha rallentato economia globale"
- Michelin partner di Enviro e Antin per progetto riciclo pneumatici
- Calenda: “Scontro tra titani fra La Russa e Rampelli per la cretinata del giorno”
- Diritto al gioco e all'educazione, partnership Save the Children-Ferrero
- Prezzi carburante: benzina in rialzo, gasolio in calo
- Minori, Save the Children e Ferrero insieme contro la povertà educativa
- Troppi castori in Toscana e Umbria, scatta la guerra: “Vanno rimossi”
- Trump incriminato per caso Stormy Daniels: "Oltre 30 capi d'accusa"
- Made in Italy, masterclass Luiss-Le Reaseu: moda e sostenibilità, sfida possibile
- Generation Ami, la campagna educativa di Citroen punta anche sullo sport
- Medicina, a Fabio Cofano premio Neuromed per la chirurgia spinale
- Giornata mondiale Backup, l’esperto: “Importante custodire e proteggere i propri dati”
- Trump, la 'vendetta' di Stormy Daniels: chi è la pornostar
- Usa, Donald Trump incriminato “E’ una persecuzione politica”
- Covid, incidenza settimanale stabile. 4 Regioni a rischio alto
- Immobili, Baccarini "Ottimisti per 2023 nonostante rialzo dei tassi"
- Antartide, la nave Laura Bassi riporta in Italia campioni scientifici
- Norvegia, "morto un italiano a causa di una valanga"
- Migranti, Meloni “Convincerò l’Ue, no all’ideologia della resa”
- Automobilismo, le vetture ammesse alla Mille Miglia 2023
- Ecco gli ‘eroi’ italiani: quali sono le storie dei premiati da Mattarella
- Covid, Rezza "Situazione stabile e sotto controllo"
- Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
- Agricoltura: sviluppo e certificazione competenze, a Cosenza 1a esperienza Camerale Sud Italia
- Trump incriminato, Stormy Daniels: "Brindo con lo champagne"
- Metti anche tu "mi piace": le notizie di Vivere Italia sono anche su Facebook!
- Fisco, Meloni: "Noi non facciamo condoni"
- Roma, rimosso tumore di 2 kg da fegato bimba di 10 mesi al Bambino Gesù
- Ucraina-Russia, Putin può perdere la guerra a causa dell'economia?
- Glaucoma, online il primo episodio del podcast 'Ascolta e Vedrai'
- Pensioni 2023, simulatore 'Pensami' disponibile anche in app Inps
- Meloni al Quirinale, lungo e cordiale colloquio con Mattarella
- Benedetti (Fismad), 'usare fondi Pnrr per Gastroenterologia territoriale'
- A Bologna il forum ‘Rilanciare le professioni sanitarie’, Fnofi: “No ai ‘libri dei sogni'”
- Boom risparmio, ecco come gli italiani fanno quadrare i conti
- Vinitaly, Famiglia Cotarella con Engineering porta metaverso per esperienza immersiva in cantina
- Allegri “Possiamo regalarci un maggio importante”
- Bankitalia, ultima assemblea da governatore per Visco: "A novembre lascio"
- Papa Francesco ricoverato, seconda notte serena al Gemelli
- Al Bambino Gesù di Roma asportato un tumore di 2 kg dal fegato di una bimba 10 mesi
- Gen. De Liso: "Caserma Partinico garantisce sicurezza cittadini"
- Schillaci ai gastroenterologi, 'puntare su prevenzione e medicina territorio'
- Sanità pubblica, in 10 anni persi 37 miliardi
- Anziani, legge delega in Gazzetta Ufficiale: tutte le misure
- Roma-Feyenoord, verso divieto vendita biglietti a ultrà olandesi
- Pence: "Trump incriminato? Un oltraggio, è persecuzione"
- Maserati inaugura il nuovo concept store a Torino
- Italiani ostili a farina di grillo, solo poco più di uno su 10 proverebbe prodotti
- 'Difesa della lingua italiana', la proposta di legge: multe fino a 100mila euro
- Ucraina, trasferimento forzato di bimbi in Russia: Osce annuncia indagini
- Sarno Display: “Impegno continuo ‘B corp’ per un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo”
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Sanità, Anelli "Riflettere sul Mes, le risorse possono essere utili"
- Tennis, dal 14 al 20 maggio il "Piemonte Open Intesa Sanpaolo"
- Soncini (Aigo), 'pochi reparti di Gastroenterologia sul territorio'
- Conte: "Pnrr? Di questo passo mi incolperanno di aver portato troppi soldi"
- Russia, Zakharova vs Borrell: "Giornalista Usa arrestato? Per equilibrio difendi Assange"
- De Luca (Consulenti lavoro): "Intese con organi ispettivi ministero da anni, risultati importanti"
- Dal 17 maggio al via la II edizione dell’Hydrogen Expo
- Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria posano chiglia nuova unità della Guardia Costiera
- Trapianti, a Palermo gli studenti a lezione di "cultura del dono"
- Nuova caserma Carabinieri a Partinico, Crosetto "Lo Stato è presente"
- A Bologna il Comune mette becco nella festa ‘resistente’ del Pratello, rabbia organizzatori
- Per l'immobiliare 2022 in crescita
- Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time
- Cicloturismo, è boom in Italia: 9 mln di presenze nel 2022, il doppio del 2019, un giro d'affari di 4 mld
- Benedetti (Fismad): “Grande partecipazione giovani a 29° Convegno nazionale”
- Banco Alimentare-Il Gigante, nel 2022 donati oltre 1 mln pasti
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. ASAPS: "Più alto che in estate"
- Trump in tribunale martedì: "Il giudice mi odia" L'avvocato: "Niente manette"
- Italpress €conomy – Puntata del 31 marzo 2023
- Negli Stati Uniti è allarme morti e perdita della vista per il batterio Pseudomonas aeruginosa
- Covid, Oms monitora variante Arturo: in India boom di contagi
- La Russa: “Piuttosto che all’orfanotrofio io un bambino lo darei a coppia gay”
- Mattarella: ‘il senso del dovere è il senso di umanità’
- Alimenti: Ue, no richieste commercializzazione carne coltivata in laboratorio
- Pioggia, Verstappen e Alonso protagonisti in Australia
- Ucraina, Russia: "Nessuna seconda mobilitazione, è solo normale leva"
- Agrigento capitale italiana della cultura per il 2025
- E-fuel, carburante del futuro o solo compromesso?
- Friedman "Trump proverà a sfruttare politicamente l'incriminazione"
- Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, lo spot
- Resistenza, lo storico Villari: "Stupito da parole La Russa, legga i libri e studi"
- Gioco illegale, 7 denunce e 31 apparecchi sequestrati nel Napoletano
- 'MiraLis', progetto di Mirabilandia per Parco ancora più accessibile
- Sanità, Cittadini (Aiop) “Da Gimbe numeri sbagliati”
- Malattie digestive, Parodi (Sied): “Fondamentale integrare competenze e collaborare con territorio”
- Trapianti, gli studenti palermitani imparano “la cultura del dono”
- Stop a ChatGPT in Italia: il Garante della privacy blocca il chatbot di OpenAI
- Studio Unipol, un'auto su quattro a Bari potrebbe già essere elettrica
- Il Regno Unito mancherà l'obiettivo di riduzione delle emissioni
- Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"
- Malan “La maternità surrogata è una pratica inumana”
- "Il David è pornografico". Preside licenziata in Florida
- Inflazione, Lagarde “Per combatterla tassi restano strumento migliore”
- Bielorussia: "Armi nucleari Russia servono per proteggerci da Occidente"
- Backup Day, ecco come proteggere i dati dagli attacchi hacker
- Mattarella "La libertà non è piena se non ne godono tutti"
- Sanità, Annibale (Sige): "Con Gastroenterologia sul territorio meno accessi in ospedale"
- Roma, eventi e lavori sui binari: le deviazioni dei bus
- Meloni: "Ostacoli per Pnrr, ma governo avanti fino in fondo"
- Il Pallone Racconta - Napoli-Milan, passaggio di consegne
- Cicloturismo, identikit dei viaggiatori in bici
- Napoli, Osimhen stop per infortunio: salta il Milan
- Ucraina, no Russia a tregua proposta da Bielorussia: "Non cambia nulla"
- Mattarella “La libertà è piena solo se ne godono tutti”
- Salalah, porta d'accesso ai tesori culturali dell'Oman
- Rampelli (Fdi): “Multe contro chi usa le parole inglesi nella pubblica amministrazione”
- Da cibo a social, allarme su dipendenze Generazione Z
- Intelligenza artificiale, Garante Privacy blocca ChatGPT
- Associazione parchi permanenti italiani, 20mila assunzioni per l'estate e 450 mln di investimenti in 3 anni
- Agrigento Capitale della Cultura, Sindaco "Importante riconoscimento"
- Papa, rientro a Santa Marta previsto domani
- Maternità surrogata, Malan "I bambini non possono diventare merce"
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT
- Biennale Democrazia, a Torino focus su diritti e partecipazione
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Gli esperti, 'gastroenterologi e medici base insieme per migliorare percorso paziente'
- Top&Flop: Creed III tenta di rinnovare la saga di Rocky, invece è piatto e prevedibile
- Ferrante "Difendere e migliorare il Sistema Sanitario Nazionale"
- Macron annuncia un piano di risparmio idrico
- Al via 'One Health Project' su interdipendenza uomo-animali-piante-ambiente
- Agrigento capitale cultura,Sangiuliano"Riflettori su nostri territori"
- "Nessun condono fiscale": cosa ha detto oggi Meloni - Video
- A febbraio disoccupazione stabile all'8%
- Calandra "Valorizzare di più le professioni sanitarie"
- Lazio, Rocca "Istituiremo un nucleo ispettivo sulla sanità regionale"
- Spazio, e-Geos realizza l'infrastruttura per l'accesso ai dati di Iride
- Un'orca torna in libertà dopo 50 anni in un acquario
- Agrigento proclamata Capitale italiana della cultura 2025
- Sanità, Romano (Sigenp): "Malattie croniche intestinali in aumento tra i bambini"
- Pecoraro Scanio "Con Agrigento candidata Capitale Cultura vince Sud"
- Conte: "Minacce a mio figlio, durante pandemia momenti difficili"
- Ucraina, Orban: "Rischio reale Terza Guerra Mondiale"
- Codice appalti, Meloni "Basta con opere bloccate all'infinito"
- La Salute Vien Mangiando - Alla scoperta dei benefici del caffè verde
- Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”
- Barça, vicepresidente: "In contatto con Messi, vorrei vederlo tornare"
- Salute, Costantini (Singem): "Motilità gastrointestinale non più patologia di nicchia"
- Pnrr, 272 milioni per la rigenerazione urbana
- Via Rasella, Anpi: "Parole di La Russa semplicemente indegne"
- Consumi, MeglioQuesto: "Mercato degli acquisti è già phygital"
- Fisco, Meloni "Non abbiamo fatto condoni"
- Trump incriminato, procuratore voleva arrestarlo oggi: il retroscena
- “I partigiani volevano il comunismo, non la libertà”, è polemica per le parole di La Russa
- Pmi, nuovo piano strategico per l'internazionalizzazione
- Per l’immobiliare prospettive positive nonostante il rialzo dei tassi
- Pnrr, Crosetto "Governo e ministro Fitto raggiungeranno gli obiettivi"
- Giovani e sport, a Milano nuova tappa di "Kinder Joy of Moving"
- Un adolescente su due ritocca le foto prima di postarle
- Toscana, Giani "Serve prendere parte a confronto su sistema sanitario"
- Fisco, Meloni “Noi non facciamo condoni”
- Ucraina, Aiea: "Centrale Zaporizhzhia in grave pericolo"
- Resistenza, La Russa: "Via Rasella pagina tutt'altro che nobile"
- Migranti, von der Leyen: "Molti richiedenti asilo Ue non hanno diritto a protezione"
