“Il pane e le rose", il 21 marzo in piazza si festeggia la Giornata mondiale della poesia

pesaro|Comune di Pesaro|piazza del popolo| 2' di lettura 18/03/2023 - Da diversi anni il 21 marzo non scandisce più solo l’equinozio di primavera, ma anche la Giornata mondiale della poesia che le scuole superiori di Pesaro festeggiano in Piazza con un progetto dal titolo evocativo “Il pane e le rose”.

L’intento, infatti, è quello di far convivere due aspetti imprescindibili del “nutrimento”, inteso come necessario approvvigionamento del corpo e dello spirito, l’importanza del necessario vicino all’effimero che però diventa indispensabile per nutrire e crescere.

Martedì mattina quindi, come facciamo dal 2014, accompagneremo i nostri ragazzi nel cuore civile di Pesaro, In Piazza del Popolo, nel cortile di Palazzo Gradari e nell’atrio di Palazzo Mosca; con il patrocinio del Comune e della Prefettura che ci aiutano dandoci spazi e strumenti per rendere questo giorno una festa per tutti, gli studenti leggono poesie, le distribuiscono ai passanti, organizzano spazi di musica, canto e danza capaci di intensificare il messaggio e le emozioni che le poesie oggi come sempre sono in grado di trasmetterci.

Quest’anno l’edizione si è data un titolo: “Luoghi di-versi” intendendo il valore poetico degli spazi fisici e dell’anima che la poesia interroga, valorizzandoli. Altri microargomenti saranno le “Poesie migranti” cioè recitate in lingua originale dagli studenti non italiani che così raccontano le loro radici, e le “Poesie d’autore” che quest’anno saranno di autrici visti i nomi delle poetesse presenti, tutte più o meno note alla cittadinanza: Laura Corraducci, Angela Guardato, Marcella Leonardi, Franca Mancinelli, Alessandra Tombini. Parteciperanno quindi tutte le scuole superiori di Pesaro con intere classi o delegazioni, e il Liceo “Raffaello” di Urbino, capitanati dall’Istituto d’arte Mengaroni.

La festa si animerà in Piazza sotto il porticato della Prefettura e quello del Comune, a Palazzo Gradari dove ascolteremo le “poesie migranti” e ospiteremo le parole delle poetesse che interverranno, a Palazzo Mosca dove verranno proiettati di continuo i video realizzati dagli alunni mentre leggono le poesie scelte con sottofondo di immagini e musica. La bellezza dei monumenti cittadini non potrà che amplificare quella dei versi e così si spiega anche l’importanza di accostare i sentimenti ai luoghi vissuti.

Ringraziamo il panificio Falcioni grazie al quale onoreremo l’iniziativa donando panini e l’enoteca Grà per lo spazio condiviso. Invitiamo quindi tutti a “passare” e ad ascoltare con noi!

I docenti organizzatori dell’evento (Sonia Marini – ISA Mengaroni, Francesca Coraducci – Liceo Mamiani)






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2023 alle 10:35 sul giornale del 19 marzo 2023 - 804 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, piazza del popolo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dYaM





logoEV
logoEV
qrcode


.