Coldiretti Marche, il cibo marchigiano sempre più apprezzato all’estero

Tutti positivi i numeri provinciali con Ancona che si conferma il territorio che più è riuscito a internazionalizzare i suoi prodotti (178,5 milioni, +16,8%) davanti a Pesaro con 140 milioni (+25%). Seguono Macerata (116 milioni, +20%), Ascoli (102 milioni, +18%) e Fermo (18 milioni, 28%).
“L’export agroalimentare – commenta Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche - costituisce una fetta importante della nostra economia oltre a rappresentare un biglietto da visita per tutto il territorio come evidenziato dalla stessa Camera di Commercio che indica nel cibo uno dei principali attrattori turistici. Bontà che va a braccetto con la qualità, garantita e tracciata, da difendere dalle imitazioni - da quell’italian sounding che vale 120 miliardi ogni anno - come da derive pseudo salutistiche il cui solo scopo è imporre prodotti industriali e di dubbia origine al posto dei cibi della Dieta Mediterranea che per secoli sono stati simbolo di salubrità e qualità della vita”.
Tra i vari settori la spinta maggiore arriva dal vino con 75,6 milioni di euro di scambi (+25,9%). Bene anche ortofrutta lavorato e conservato con 37 milioni (+22%), pasta a 22,6 milioni (+25%) e olio con 2,7 milioni (+15%). Circa il 40% delle esportazioni sono all'interno dell'Unione Europea con la Germania e la Francia, rispettivamente con 71 milioni di euro (+18% rispetto al 2021) e 47 milioni (+42%), che si confermano i primi mercati per le Marche. Stabile il Regno Unito (20 milioni) mentre Oltreoceano la crescita arriva anche dal mercato statunitense che tocca i 48 milioni, +50%.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2023 alle 08:28 sul giornale del 16 marzo 2023 - 244 letture
In questo articolo si parla di attualità, coldiretti, coldiretti marche, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dXxd
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro
