Daniele Mencarelli incontra studenti e lettori a Pesaro Città che Legge

3' di lettura 14/03/2023 - Un appuntamento davvero prezioso per Pesaro Città che Legge. Venerdì 17 marzo alle 18, il poeta e scrittore Daniele Mencarelli - autore tra gli altri di Tutto chiede salvezza, finalista al premio Strega da cui la serie omonima per Netflix (2022) - incontra i lettori alla Biblioteca San Giovanni per presentare Fame d’aria, appena pubblicato per Mondadori.

Nel libro Mencarelli si interroga sul tema dell’amore genitoriale e sulle questioni cruciali della nostra esistenza con la consueta spietata limpidezza di sguardo e una lingua poetica e diretta. Al centro della storia, Pietro e il figlio diciottenne Jacopo, affetto da una grave forma di autismo. Durante un viaggio, a causa di un evento inaspettato i due protagonisti incontrano Agata, Gaia e Oliviero, rappresentanti di quell’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con Fame d’aria, Daniele Mencarelli ci porta per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita. Ingresso libero e gratuito

Ma l’appuntamento con l’autore è doppio. Nella mattina Mencarelli conversa con gli studenti degli istituti superiori della città che hanno aderito al progetto ‘La classe del libro. Gruppo di lettura in classe’ ideato e promosso dall’area narrativa adulti della Biblioteca San Giovanni. Nel mese di febbraio ogni classe è diventata un gruppo di lettura che ha letto e discusso il romanzo Sempre tornare, sperimentando il confronto dialettico e mettendo in gioco il proprio pensiero critico, l’abilità di argomentare, le capacità di relazione e comunicazione con i propri compagni, l’accettazione dei diversi punti di vista e la gestione delle emozioni. Entrambi gli eventi sono realizzati grazie al sostegno di Coop. Socioculturale, realtà che gestisce alcuni servizi delle biblioteche comunali di Pesaro.

Daniele Mencarelli nasce a Roma nel 1974 e vive ad Ariccia. Esordisce come poeta nel 2001 con raccolta I Giorni condivisi, edita nei quaderni di clanDestino. Sempre nel 2001, pubblica Bambino Gesù, Ospedale Pediatrico cui seguono altre raccolte fino a Tempo circolare (Pequod, 2019). Del 2018 è il romanzo d’esordio, La casa degli sguardi, (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima) primo tassello della trilogia autobiografica cui fanno seguito: nel 2020 Tutto chiede salvezza - finalista al premio Strega, vincitore del premio Strega Giovani, vincitore del premio Segafredo Zanetti-un libro un film, vincitore del premio Anima per il sociale -, da cui è stata tratta per Netflix la serie omonima (2022) e nel 2021 Sempre tornare, premio Flaiano per la narrativa. Nell’aprile del 2022 al Centro Teatrale Bresciano è andata in scena, con la regia di Piero Maccarinelli, la sua prima opera teatrale: Agnello di Dio, che ora si appresta a girare i teatri d’Italia. Collabora con quotidiani e riviste scrivendo di cultura e società.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2023 alle 17:39 sul giornale del 15 marzo 2023 - 2464 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dXt5





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.