Il generale degli Alpini Ettore Martini ricordato in un Quaderno del Consiglio

1' di lettura 03/02/2023 - Sul fronte delle Dolomiti la Grande guerra durò per anni e fu una guerra "verticale", combattuta ad oltre 2000 metri di altezza. Tra i protagonisti di quelle strenue battaglie c’è il Generale degli Alpini Ettore Martini, nato a Macerata Feltria nel 1869 e deceduto in Toscana, a Castellina di Siena nel 1940.

A lui è dedicato l'ultimo numero, il 379, della collana dei Quaderni del Consiglio, "Ettore Martini alpino generale. Il mito del Lagazuoi". Il libro, a cura di Nando Cecini, è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione nazionale alpini gruppo Pesaro-Urbino per il 150° della fondazione del Corpo. Le pagine ricostruiscono la biografia dell'ufficiale, ampliata dallo scambio epistolare con il Principe Guido di Carpegna e da altri documenti inediti conservati nell'archivio del comune natìo, riprodotti in appendice fotografica.

“Ettore Martini nella sua esistenza di cittadino e di militare – evidenzia nella premessa il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini – ha aggiunto un motivo di esempio e di orgoglio per le nostre Marche”. Il volume, spiega il Vicepresidente Andrea Biancani, che ha proposto la pubblicazione, “ci ricorda il legame di questo coraggioso ufficiale con le sue radici, con la nostra regione e il Montefeltro”.

Ancora oggi la stretta piazzola sul Lagazuoi a 2778 metri d'altezza, dove l'allora Maggiore con il suo battaglione difese nel 1915 i confini dall'esercito austro-ungarico, porta il nome "Cengia Martini".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-02-2023 alle 12:14 sul giornale del 04 febbraio 2023 - 448 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dQFS





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.