Il Sindaco Palmiro Ucchielli ha accolto ieri, mercoledì 15 marzo 2023, nel borgo storico di Montefabbri gli studenti e gli insegnanti della Scuola del Libro - Liceo Artistico di Urbino coinvolti nel percorso di Alternanza Scuola Lavoro per la realizzazione del progetto “Borghi e Paesaggi, stampe originali d’arte per la valorizzazione del territorio del Comune di Vallefoglia”.
da Comune di Vallefoglia
Oggi CGIL CISL UIL provinciali assieme alle rispettive categorie dei pensionati e della Funzione Pubblica, si sono incontrati con la direzione della nuova Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino rappresentata dal Commissario dott. Gilberto Gentili e dai sub commissari Anna Olivetti e Edoardo Berselli, e dai dirigenti Luana Stefanelli e Paolo D’Eugenio.
Educare fin dall'infanzia a tenere comportamenti sani, aumentando la percezione dei rischi da parte dei più piccoli e insegnando loro le corrette strategie per evitarli. Questo è il senso del progetto 'Prevenzione da 10 e Lode', dedicato a 86 classi delle scuole primarie di 11 regioni italiane e ultimo nato della collaborazione di lungo corso fra ANT e Rilastil.
Si rafforza l’impegno del Comune di Pesaro per essere sempre più “Plastic Free”, come previsto dal protocollo d’intesa che ha siglato con l’Associazione omonima, la stessa che, l’11 marzo aveva premiato la città assegnando la bandiera “Plastic Free” 2023 per le molteplici attività di sensibilizzazione e di tutela dell’ambiente svolte.
Nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, il Museo Officine Benelli e l’Istituto professionale G. Benelli di Pesaro hanno stipulato una convenzione per l’avvio di un progetto di alternanza scuola-lavoro, che ha visto il coinvolgimento di un ragazzo con bisogni educativi speciali, che frequenta la classe 5 AMMT dell’istituto scolastico cittadino.
da Moto Club Benelli
Musica, laboratori, un giardino colorato da margherite e riempito di giocattoli pronti a una nuova vita. “Miraviglia – Mercanti in gioco” è pronto a tornare con un pieno di novità, domenica 2 aprile dalle 10 alle 18 nell’area verde dietro al bar Serra degli Agrumi del Parco Miralfiore.
Ancora punte di sovraffollamento negli istituti penitenziari marchigiani con particolare riferimento alle strutture di Montacuto di Ancona, Villa Fastiggi di Pesaro e Fermo. Lo evidenzia il Garante regionale, Giancarlo Giulianelli, nell’ambito della periodica azione di monitoraggio.
Tante occasioni per festeggiare la cultura a Pesaro in questo caso con la Giornata Internazionale del Teatro e una serie di anniversari che riguardano Franca Rame e Dario Fo. Il Comune di Pesaro e Amat in collaborazione con la Fondazione Fo Rame organizzano “W il Teatro!” con tre appuntamenti (26 e 27 marzo e 29 maggio) per celebrare la memoria viva di Dario Fo (Premio Nobel per la letteratura 1997) e Franca Rame.
«Recuperare i camper itineranti già impiegati nella campagna vaccinale per agevolare le donne sulle attività di prevenzione e screening legate ai tumori dell’utero e del seno». E’ una delle proposte emerse dal primo forum delle amministratrici della provincia, radunate nella sala Pierangeli sui temi delle ‘politiche di genere’.
Dopo l’approvazione del programma delle attività di Atim, si consolida l’attività regionale di politiche turistiche con l’approvazione del piano annuale di settore. La Giunta regionale ha infatti approvato il piano delle attività del turismo che comprende numerose iniziative rivolte agli enti locali, agli operatori e alle imprese, a progetti di valorizzazione turistica e alle attività di funzionamento dei servizi regionali.
L'export dell'agroalimentare marchigiano vola nel 2022 con un +20% rispetto all'anno precedente nonostante tutte le difficoltà dovute al rincaro delle materie prime e alle tensioni internazionali alimentate dalla guerra in Ucraina. Lo rende noto Coldiretti Marche che ha rielaborato i dati Istat sul commercio delle regioni con l'estero.
"Accelerare nei rimborsi e adottare criteri di ripartizione proporzionati ai danni reali". E' quanto auspicano e sollecitano il Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani e la consigliera regionale Micaela Vitri (Pd) a sei mesi dall'alluvione che ha colpito il Nord della regione, in particolare la provincia di Pesaro-Urbino e di Ancona.
Una nuova palestra; un nuovo blocco servizi e spogliatoi; circa 100 posti auto (tra spazi recuperati e creati) a servizio dell’intera area sportiva di Villa San Martino. Prende forma la Cittadella del Basket che aggiunge oggi un nuovo tassello dopo l’approvazione in giunta del progetto esecutivo della struttura che il Comune realizzerà a pochi metri dall’impianto A. Facchini.