Progetto CERossini, al Comune di Montelabbate il Premio speciale Ambientalista dell’Anno

2' di lettura 05/12/2022 - È stata una emozione fortissima il solo fatto di essere in mezzo a questi sette "giganti", ne ricordo tre su tutti:

il Procuratore della Repubblica di Trani Renato Nitti, esperto di reati ambientali che ha condotto alcune delle principali inchieste che hanno coinvolto grosse ditte di smaltimento di rifiuti. Valentina Fiore, Direttore del Consorzio Libera Terra Mediterraneo, che ha come obiettivo quello di restituire dignità, valore e bellezza ai territori sottratti alle mafia. E la dottoressa Moschetti, Presidente della Commissione per l’Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto che da anni lotta contro l'inquinamento prodotto dall'Ilva.

E proprio a lei il Primo Premio decretato dal voto on line, mentre al nostro progetto CERossini il premio speciale del Comitato organizzatore, con la motivazione :"per l'impegno nel costruire processi di partecipazione e innovazione sociale capaci di Innescare un profondo cambiamento del territori nell'ottica di una maggior glustizia ambientale e sociale promuovendo modelli energetici diffusi, basati su autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili”.

Ci tengo a precisare che è stato un lavoro di squadra, dalla Giunta che un anno fa accolse la mia proposta di provare a costituire la prima Comunità Energetica Rinnovabile nella nostra Regione, agli uffici comunali che pazientemente hanno espletato tutte le richieste, a volte anche assurde, che la burocrazia italiana impone, passando per il gruppo, composto da cittadini e aziende di Montelabbate, che ha aderito al progetto.

I ringraziamenti vanno in primis agli ex parlamentari Dario Tamburrano e Gianni Pietro Girotto che hanno scritto la normativa europea e italiana sulle CER, poi al Sindaco di Magliano Alpi Marco Bailo e al gruppo GoCer che per primi hanno battuto il sentiero della normativa. Quel sentiero che poco alla volta e con il contributo di chi è fortemente convinto, penso ad esempio all'importante lavoro di Legambiente in tal senso, che il nostro Paese privo di fonti fossili, deve accellerare sull'auto produzione energetica attraverso l'utilizzo degli strumenti che sfruttano le fonti rinnovabili.

Il mio ultimo pensiero va alle straordinarie persone del Comitato del Premio e ai tanti cittadini di Casale Monferrato, con la sua storia di riscatto dalla vicenda dell’Eternit


da Pierluigi Ferraro
Assessore Ambiente Comune Montelabbate





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2022 alle 08:28 sul giornale del 06 dicembre 2022 - 1180 letture

In questo articolo si parla di attualità, montelabbate, comune di montelabbate, comunicato stampa, pierluigi ferraro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dGHI





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.