Torna il “Festival Giovani per la Musica”

L’obiettivo è quello di valorizzare i giovani musicisti e mettere in evidenza il loro talento, offrendo loro l’opportunità di entrare a far parte del mondo musicale, vincere premi in denaro ed esibirsi insieme all’OSR.Tantissime le domande pervenute fino ad ora, dalle quali si preannunciano selezioni davvero interessanti: nei moduli di iscrizione si chiedeva infatti di allegare una breve presentazione. Ecco allora che qualcuno ha coltivato la propria passione iscrivendosi in Conservatorio, mentre altri hanno fondato una band nel garage di casa propria, genesi in comune con band oggi affermate a livello mondiale. Non sono meno variegati i generi rappresentati: blues, jazz, brani inediti, ma anche Niccolò Paganini, il violinista virtuoso per eccellenza, e i complicati capricci di Eugène Bozza per saxofono. Giovani di età, ma già con idee ben chiare sulla propria passione musicale: promesse che diventeranno sicuramente realtà, come testimonia l’albo d’oro del concorso, in cui figurano Clarissa Vichi, oggi affermata interprete e cantautrice, solista in numerosi progetti crossover dell’Orchestra Sinfonica Rossini, poi Eleonora Mazzotti, Alberto Ambrogiani, Mattia Sciascia, la band Dequivers e così via.
Non meno blasonata la giuria, il cui presidente è per il 2022 il M° Pasquale Corrado: direttore, compositore e produttore artistico per diverse realtà discografiche italiane. Collaboratore di numerosi artisti della scena pop nazionale ed internazionale e già arrangiatore dell’Orchestra Ritmico–Sinfonica Rai per programmi televisivi trasmessi sulle emittenti RAI. Il concorso si svolgerà Sabato 3 Dicembre 2022 e Domenica 4 Dicembre 2022 a Pesaro: al termine delle selezioni la giuria decreterà i vincitori, assegnando sia premi in denaro (da 400€ a 1400€), sia la prestigiosa occasione, riservata ai finalisti provenienti dalla Provincia di Pesaro e Urbino, di vedersi riconoscere il Premio Città di Rossini e di aprire la stagione Symphony Pop Festival 2022, organizzata dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Il concorso è rivolto a giovani residenti nel territorio nazionale di età compresa tra i 16 e 35 anni (nati dal 1987 al 2006). Non sono presenti categorie, i candidati potranno presentarsi come solisti o come gruppi. Tra gli iscritti per questa edizione, si contano ben 26 partecipanti sotto i 20 anni di età.
Il concorso sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social di Radio Incontro e Festival Giovani per la Musica.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2022 alle 13:22 sul giornale del 30 novembre 2022 - 528 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dFA9
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
