Scuola di via Fermi, Pozzi: “Da parte nostra c’è grande attenzione verso questa struttura”

Riccardo Pozzi 2' di lettura 28/11/2022 - Il Consiglio odierno si è aperto con l’interrogazione del consigliere Emanuele Gambini sulla "situazione della scuola di via Fermi" a cui ha risposto Riccardo Pozzi, assessore al Fare, specificando: «La domanda ci permette di ricordare il finanziamento di 600mila euro, poi transitato tra i fondi Pnrr che, come Amministrazione comunale, abbiamo destinato ai lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza e di efficientamento energetico delle aule e della palestra della primaria, attualmente in corso.

Ci siamo attivati per realizzare le opere che era possibile fare con queste risorse: la ditta è entrata a metà agosto nel cantiere e ha iniziato con le lavorazioni che potevano svolgersi insieme all’attività didattica. Gli interventi riguardano tre macro-categorie: opere antincendio; opere termomeccaniche (come rifacimento impianto climatizzazione e ventilazione palestra); impianti elettrici e speciali». La manutenzione in corso, che si concluderà i primi mesi del 2023, «è segno dell’attenzione che c’è su questa scuola» ha aggiunto Pozzi per poi concludere, «rispetto alle domande poste nell’interrogazione sottolineo che alcune situazioni vengono affrontate nel cantiere in essere; per altre (come il distacco del copriferro, una parte oggetto dell’intervento) cercheremo di intervenire nella prossima annualità (2023) tenendo conto che alcune devono essere svolte fuori dal calendario didattico».

È stato poi Andrea Nobili, assessore al Rigore, a rispondere al consigliere Daniele Malandrino, che ha chiesto informazioni su “Date e costi tour Pane & Politica”. «Si tratta - ha ricordato Nobili - di un’iniziativa privata del sindaco Ricci, svolta come azione politica di un iscritto ad un partito». L’assessore ha sottolineato che, la stessa, «non ha alcuna ripercussione in termini di costi sull’Amministrazione del Comune di Pesaro, che non è tenuto quindi a conoscere né il programma né i costi sostenuti per la stessa».

Altro tema discusso è stato quello relativo alla “Situazione della gestione dei servizi tutela animali per l’anno 2023”affrontata da Heidi Morotti, assessora alla Sostenibilità che ha riposto all’interrogazione del consigliere Andrea Marchionni. «La gestione del gattile passerà ad Aspes nel 2023, come già deliberato - ha detto l’assessora -. I fondi sono confermati all’interno del bilancio. Aspes ha una persona dedicata a seguire la tematica ma, così come faceva il Comune, farà un bando per affidare la gestione del servizio (come avrebbe fatto l’Amministrazione). Per quanto riguarda l’associazione Animalia, che ha già ribadito tramite due Pec la non volontà di continuare la gestione del gattile,sarà informata sul passaggio di consegne».






Questo è un articolo pubblicato il 28-11-2022 alle 20:58 sul giornale del 29 novembre 2022 - 448 letture

In questo articolo si parla di cronaca, pesaro, riccardo Pozzi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dFvv





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.