Nuovo laringoscopio per il Distretto di Pesaro

laringoscopio 1' di lettura 28/11/2022 - Nell’ottica del rinnovamento e rafforzamento del potere diagnostico del Distretto di Pesaro, l’ambulatorio degli Otorinolaringoiatri (ORL) è stato dotato di un nasofaringoscopio a fibre ottiche.

Strumento indispensabile all’attività clinica ambulatoriale, con il quale lo specialista ORL può eseguire una fibroscopia nasolaringea, indagine diagnostica endoscopica che consente di analizzare le vie aeree superiori e le prime vie digestive, dal punto di vista anatomico e funzionale.

Lo studio in fibrorinolaringoscopia, ormai è diventata metodica diagnostica ambulatoriale di primo livello, consentendo di by passare i limiti rappresentati dalle tradizionali laringoscopia indiretta e rinoscopia posteriore e permettendo di valutare le sedi anatomiche più difficili da esplorare, ( rinofaringe , complesso ostio-meatale, ipofaringe-laringe), agevolmente, e con accuratezza diagnostica elevata.
Si esegue introducendo il fibroscopio per via nasale consentendo così di ispezionare la fossa nasale il rinofaringe. L’orofaringe si ispeziona di seguito la base linguale, l’epiglottide e i distretti ipofaringolaringei valutandone nel dettaglio anatomia e funzione. La fibrolaringoscopia a fibre ottiche è una pratica poco invasiva con tempi di esecuzione contenuti (5-10 min in base alle condizioni del paziente) e non richiede preparazione specifica.

La prestazione non è prenotabile a CUP, ma sarà il medico specialista che valuterà se vi è indicazione o meno alla sua effettuazione, prendendo così direttamente in carico il cittadino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2022 alle 13:29 sul giornale del 29 novembre 2022 - 1572 letture

In questo articolo si parla di attualità, auser, comunicato stampa, auser marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dFoD





logoEV
logoEV
qrcode


.