26° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, donate 6.700 tonnellate in un solo giorno

26° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 4' di lettura 28/11/2022 - La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è ripartita senza le restrizioni determinate dal Covid degli ultimi due anni: una giornata resa possibile dalle tantissime persone che hanno scelto ancora una volta di rimboccarsi le maniche, di coinvolgersi direttamente senza delegare ad altri la responsabilità di un gesto di solidarietà capace di educare alla carità e quindi costruire. Grande la disponibilità e l’entusiasmo dei volontari e tante le testimonianze di persone che con generosità hanno donato. In una situazione di evidente difficoltà economica, conforta il fatto che le quantità raccolte in Italia siano state circa 6.700 tonnellate, nella regione Marche il dato è di 215 tonnellate.

Mai come in questo anno tante le persone che si scusavano con lo sguardo dispiaciuto della loro impossibilità a donare qualcosa in più: segno di una generosità, di una preoccupazione per gli altri, di un attaccamento alla Colletta, ma anche di prospettive preoccupanti. Del resto in questi mesi le persone che si sono rivolte alle strutture caritative sostenute dal Banco Alimentare sono aumentate di circa 85mila unità, raggiungendo un totale di 1milione 750mila assistiti. Numerose le telefonate arrivate anche in questi giorni al centralino di Banco Alimentare e i messaggi ricevuti da persone che chiedevano con urgenza dove poter trovare aiuto alimentare.

Oltre che di persona, anche via social abbiamo ricevuto molte attestazioni di riconoscenza di cui siamo grati. Toccante la testimonianza di una persona che riceve aiuto alimentare che ci ha scritto “c'è una bella catena di umanità fra i volontari e colgo l'occasione per ringraziarli tutti ma proprio tutti per quanto amore e sincerità mettono ad aiutarci e non farci sentire dei falliti.” Il grave maltempo su tutto il Sud, che purtroppo ha fatto anche vittime, il cui pensiero ha accompagnato tutti durante la giornata, ha rappresentato un limite alle attività della Colletta che ha registrato in Italia solo una lieve flessione del donato pari a circa il 4% in meno rispetto al 2021, con un incremento però del valore raccolto, considerando che l'inflazione ha superato per gli alimenti il +13.5%. Nelle Marche si registra una sostanziale tenuta del risultato complessivo di raccolta.

Tutto questo ci sprona a continuare il nostro quotidiano lavoro di raccolta e distribuzione delle eccedenze nella filiera agroalimentare. Ma anche ad invitare tutti a proseguire la Colletta online sulle piattaforme Amazon, Carrefour, Easycoop e Esselunga: una ulteriore occasione per aiutarci ancora a sostenere chi si trova in difficoltà. Ringraziamo tutti coloro che con il loro impegno e il loro sacrificio hanno reso possibile il manifestarsi di una così grande condivisione e solidarietà.

In occasione della 26ª edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, di sabato 26 novembre, l'Esercito ha fornito il proprio contributo per la prima volta anche nei Comuni del Montefeltro. In particolare la Brigata Paracadutisti "Folgore", guidata dal Comandante Generale Roberto Vergori ha messo a disposizione del Banco Alimentare, uomini e mezzi a servizio della raccolta ai più bisognosi del territorio. “Ringrazio di cuore i militari della "Folgore" in servizio presso il Poligono di Carpegna in particolare il Comandante Generale Roberto Vergori e il Capitano Antonino Impellizzeri , ai quali dobbiamo esser profondamente grati, perché hanno assicurato, per la prima volta in questo territorio e per tutto il giorno –dalle 8 alle 20,30- il servizio di trasporto degli alimenti donati dai supermercati dei Comuni del Montefeltro e limitrofi al Poligono, al punto logistico di raccolta, con il coinvolgimento di uomini e mezzi della Brigata Paracadutisti “Folgore”. Con il loro contributo determinante abbiamo potuto realizzare, in supporto ai nostri volontari in pettorina arancione di Carpegna e dintorni, la raccolta di alimenti anche dai comuni più lontani” così afferma Silvana Della Fornace, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus.

L'evento oltre ad essere da 26 anni, un gesto di grande solidarietà e di sensibilizzazione circa le difficoltà di migliaia di persone in Italia segnate dal problema della povertà alimentare, testimonia la piena collaborazione tra il Banco Alimentare, i militari del Poligono, guidati dal Capitano Impellizzeri e le varie associazioni presenti sul territorio.



   

Di Comunicazione Banco Alimentare Marche 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2022 alle 17:00 sul giornale del 29 novembre 2022 - 636 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, 26° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dFso





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.