Lunedì la presentazione del libro “Mario Lodi e Piadena. Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano”

Mario Lodi 2' di lettura 26/11/2022 - In occasione del Centenario della nascita di Mario Lodi lunedì 28 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Bobbato a Pesaro, Galleria dei Fonditori n. 64, sarà presentato il libro Mario Lodi e Piadena. Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano scritto dal maestro Massimo Bondioli che ha insegnato per un lungo periodo nella scuola di Vho di Piadena, la stessa in cui insegnò Lodi. Introdurrà e dialogherà con l’autore Paola Massaro, maestra MCE.

Per una piena comprensione del pensiero e dell'azione di Mario Lodi non si può prescindere dal suo rapporto con Piadena, il paese in cui è nato e ha sempre vissuto, che egli amava definire il suo microcosmo. A partire dall'immediato dopoguerra la sua esemplare attività di educatore si è intrecciata con l'impegno politico, amministrativo, di cooperatore, di organizzatore di cultura, segnando profondamente, grazie anche al suo carisma, la comunità piadenese da cui, a sua volta, ha tratto costante alimento e ispirazione.

Lodi ha dimostrato che la scuola si può cambiare soltanto partendo dal bambino reale e che ogni autentico cambiamento sociale deve affondare le radici nella storia e nella vita concreta delle persone. Le esperienze compiute nella piccola e appartata scuola di Vho, nel solco dell'attivismo e della pedagogia popolare, e i fermenti sociali e culturali che hanno caratterizzato Piadena per quasi mezzo secolo offrono ancora oggi preziosi insegnamenti e indicazioni di lavoro. Nel 1963 veniva pubblicato il suo primo "diario" didattico: C'è speranza se questo accade al Vho. Questo splendido titolo, che allora suonava come l'annuncio di una conquista, oggi sembra quasi un grido, un'esortazione a coltivare la speranza e la fiducia, nonostante tutto. Nel centesimo anniversario della nascita di Lodi, questa ricostruzione biografica, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca, affronta le varie sfaccettature del suo lungo impegno educativo e civile con l'intento di restituirne un'immagine a trecentosessanta gradi.

La partecipazione all’iniziativa è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti. Per le iscrizioni, inviare una mail a iscop76@gmail.com indicando dati anagrafici, istituto di appartenenza e numero telefonico.

È prevista anche la diretta streaming. Il link verrà inviato solo su richiesta scritta all’indirizzo iscop76@gmail.com.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2022 alle 12:16 sul giornale del 27 novembre 2022 - 212 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dE9N





logoEV
logoEV
qrcode


.