Programma Erasmus+: con Camera Marche all’estero si impara a lavorare

Programma Erasmus 3' di lettura 23/11/2022 - Oggi alla Loggia dei Mercanti di Ancona, sede di rappresentanza di Camera Marche, l’ente ha voluto festeggiare gli studenti marchigiani che hanno compiuto un percorso formativo all’estero grazie al programma di mobilità VET.

L’iniziativa è stata occasione per presentare il nuovo bando del progetto, disponibile a questo link , e con scadenza 15 dicembre 2022: 51 le borse disponibili, con partenza in primavera 2023.

L’iniziativa progettuale denominata “CameraMarche Alliance For Learning Mobility 2021” è stata promossa dal consorzio nazionale VET denominato "CameraMarche Alliance For Learning Mobility", coordinato dalla Camera di Commercio delle Marche nel quadro del programma ERASMUS+, Azione KA1. Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS+, ha permesso l’assegnazione di 39 borse Erasmus VET finalizzate allo svolgimento di un’esperienza formativa/lavorativa di mobilità all’estero della durata di 1 mese per gli studenti iscritti alle III e IV classi (Borsa di mobilità breve VET Learners) e di circa 3 mesi per gli studenti in uscita dal V anno (Borsa di mobilità lunga ERASMUS PRO). In particolare sono state assegnate 35 borse Erasmus VET Learners (di cui 1 borsa riservata a uno studente co Bisogni Educativi Speciali ex Legge 104/92) a favore di giovani studenti iscritti alle classi III e IV degli Istituti scolastici partner di progetto e 4 borse Erasmus PRO riservate agli studenti in uscita dalle classi V degli Istituti scolastici partner di progetto.

Le attività di mobilità hanno permesso agli studenti partecipanti di approfondire ambiti specifici del proprio percorso scolastico, di aumentare le competenze nelle lingue straniere, di migliorare le proprie prospettive di carriera e di rafforzare la propria capacita di confrontarsi con contesti lavorativi esteri. Verranno inoltre realizzate a breve 2 borse per mobilità dello staff della durata di 1 settimana riservate a docenti scolastici o personale dei membri del consorzio “CameraMarche Alliance For Learning Mobility”.

Quest’ultime saranno volte a formare i partecipanti sui temi dell’alternanza scuola lavoro in ambito europeo. Notevole importanza è stata data alla fase di preparazione dei beneficiari con una serie di attività preparatorie quali specifici seminari tematici a carattere di orientamento professionale e settoriale. Il tirocinio all’estero è stato svolto presso aziende/organismi di Francia, Irlanda, Slovenia, Spagna, e Polonia. Al rientro sono stati realizzati dei seminari di valutazione post-esperienza. Per tutti i partecipanti, l’esperienza di mobilità viene attestata tramite la certificazione Europass Mobility e le ulteriori attestati/certificazioni di riconoscimento previsti dall’iniziativa.

Tra gli studenti marchigiani anche 5 pesaresi, 3 del Liceo scientifico “G. Marconi” e 2 provenienti dal Liceo Artistico “F. Mengaroni”, tra cui Matilde Gugnali che ha lavorato in uno studio di architettura a Siviglia, e ha trovato “un ambiente accogliente, impegnativo ma sereno, ho imparato molto e potuto anche partecipare a sopralluoghi. Consiglio a tutti di partire, è un’occasione di crescita personale, caratteriale e dell’autostima”.






Questo è un articolo pubblicato il 23-11-2022 alle 16:43 sul giornale del 24 novembre 2022 - 532 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, articolo, programma Erasmus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dExu





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.