Sabato 26 novembre torna la Colletta Alimentare in 110 supermercati della provincia

“Questi numeri mi colpiscono sempre, perché ogni anno non è scontato che ci sia una tale mobilitazione e adesione generosa di tanti, che desiderano vivere un gesto semplice di carità, che è davvero per tutti e fa bene a chi lo fa”– così afferma Silvana Della Fornace, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus, che come tutte le 21 organizzazioni della rete Banco Alimentare aderisce alla Colletta organizzata dalla Fondazione Nazionale, promuovendola sul territorio regionale e chiamando alla partecipazione tutti, ovvero enti caritatevoli, associazioni, istituzioni, imprese, persone, giovani.
È molto semplice: si chiede a ciascuno di fare un gesto concreto e donare la spesa a chi è in difficoltà. Con i poveri non si tratta di fare retorica, come dice Papa Francesco, ma occorre un’attenzione concreta, un piccolo gesto personale che può sembrare insignificante, ma che può cambiare il cuore di ognuno. Un gesto di carità, totalmente gratuito, un modo diverso di guardare e trattare sé e gli altri, l’inizio di un mondo nuovo, di pace.
Anche l’Arcivescovo di Pesaro, Mons. Sandro Salvucci si è detto colpito dalla testimonianza di volontari del Banco Alimentare che, in occasione della passata Colletta hanno incontrato tra i donatori una persona che, consegnando la sua spesa, ha commentato: “In passato sono stato io ad aver bisogno di aiuto; ora che ho un lavoro e posso, voglio fare altrettanto”. Quest’anno l’Arcivescovo sarà a fianco dei volontari, al Conad in Via del Novecento iniziando il turno con una preghiera e con le parole di Papa Francesco che, come sempre, accompagnano il gesto.
Per proporre a tutti questa esperienza di gratuità, dalla prima edizione del 1997, la Colletta Alimentare viene promossa nella nostra Regione, raccogliendo il cibo donato nei nostri magazzini di Pesaro, San Benedetto del Tronto e nel punto logistico di Fabriano, distribuendolo poi gratuitamente ai 270 enti caritatevoli convenzionati con la Fondazione regionale Banco Alimentare, che a loro volta assistono oltre 42.500 bisognosi. Gli alimenti consigliati sono: verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, alimenti per l'infanzia come omogeneizzati o latte in polvere.
La Fondazione ha già raccolto e distribuito nelle Marche oltre 1.600 tonnellate di alimenti nel primo semestre 2022, cercando di rispondere ad un bisogno in costante aumento. Tuttavia in questo momento storico, già segnato dalla pandemia, per la contingenza economica dovuta al caro energia e materie prime, Banco Alimentare Marche deve far fronte anche ad un aumento del 45% dei costi di gestione tra logistica, trasporti ed energia elettrica e ad una diminuzione sensibile delle donazioni economiche da aziende e privati, continuando la sua opera quotidiana di recupero e distribuzione degli alimenti per i più bisognosi. Sono sempre di più infatti le persone che chiedono aiuto per la spesa o per un pasto rivolgendosi alle strutture caritative che il Banco Alimentare sostiene, nel pesarese sono 150 con 15.000 assistiti.
“La nostra comunità sociale ha sempre risposto con generosità” afferma Silvana Della Fornace Presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus: “sono certa che anche quest’anno lo spettacolo del dono si ripeterà in tutti i supermercati. Faccio appello unendomi al Presidente nazionale Giovanni Bruno, alla carità della nostra gente, sensibile al bisogno, anche se provata da calamità naturali che hanno di nuovo segnato tristemente il nostro bellissimo territorio. La Colletta Alimentare è attesa come gesto di gratuità, di pace, che costruisce, da cui si può ripartire e rinascere”.
Anche il mondo dello sport è da sempre sensibile al gesto più solidale in Italia, a partire dal calciatore Giorgio Chiellini per il secondo anno testimonial della Colletta Alimentare, fino agli sport più seguiti e amati nel pesarese: quest’anno anche la VUELLE BASKET sarà presente in occasione della Colletta allo SPAZIO CONAD di via Gagarin al fianco dei volontari e gli atleti del PESARO RUGBY saranno di nuovo volontari attivi al Conad SUPERSTORE in Via del Novecento a Pesaro.
Le catene della GDO che hanno aderito nelle Marche sono: CONAD, COAL, MAGAZZINI GABRIELLI, TIGRE, CRAI, SELEX (L’ABBONDANZA, ARCA, CEDI), COOP, LIDL, EUROSPIN, AUCHAN, FAMILA,D+. Dal 26 novembre 2022 la Colletta Alimentare proseguirà anche online. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it.
Un ringraziamento speciale a: Associazioni ed Enti quali LIONS CLUB, ROTARY, SOROPTIMIST, CIF, ALPINI, CROCE ROSSA, CARITAS, SCOUT, ENTI CARITATIVI CONVENZIONATI, BRACCIA APERTE, RADIO MARIA, PROTEZIONE CIVILE, ESERCITO ITALIANO, POSTE ITALIANE. I LIONS in questa edizione hanno coinvolto tutti i club territoriali e la risposta dei soci è stata davvero significativa. Aziende e cooperative che da anni supportano la Fondazione Banco Alimentare Marche con mezzi di trasporto e volontari sul territorio di Pesaro e provincia: ACEMA SPA, CVM Srl, DIESSE STUFFED DREAMS, DI SERIO VALERIO, GALLIZIOLI BIANCHERIA, PASCUCCI VIVAI, TECNOWOOL, ZOLFANELLI IMPIANTI ELETTRICI, AIAS, GULLIVER, L'IMPREVISTO, T41A e T41B.
Per aderire rivolgersi alla segreteria del Banco Alimentare Marche: tel. 0721 32901, E mail: segreteria@marche.bancoalimentare.it e per fare il volontario: www.colletta.bancoalimentare.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2022 alle 12:42 sul giornale del 23 novembre 2022 - 1104 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, colletta alimentare, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dEdX
Commenti

- Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro e Motori, nasce qui la motor valley delle due ruote
- Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro
- Riapre la Sala della Repubblica del Teatro Rossini » altri articoli...

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro
