Sostenibilità e comunità solare: focus alla Renco

renco 3' di lettura 17/11/2022 - Dalla sostenibilità ai progetti pilota delle comunità solari. La Renco ha organizzato la giornata "Living The Planet Better" incentrata sulla partecipazione sociale dell'impresa e della comunità.

L'evento di lunedì 14 novembre era dedicato ai valori e alle azioni volte ad accrescere la Comunità Sostenibile coinvolgendo imprese, autorità, parti sociali ed associazioni di categoria. Il presidente di Renco Giovanni Gasparini ha ribadito "l’impegno aziendale su ricerca e innovazione nell'ambito dell’energia pulita, rinnovabile e sostenibile per essere parte attiva a disposizione della comunità pesarese, regionale e nazionale per le grandi sfide del presente e del futuro prossimo".

"La storia imprenditoriale pesarese – ha spiegato l’ing. Enzo Raho, dirigente Renco, - è stata caratterizzata da capitani di ventura che si sono mossi singolarmente con grande volontà e visione. Forse una condizione ancora necessaria ma non più sufficiente. Del resto – ha proseguito Enzo Raho – in ambito di strategia aziendale è ormai consolidato il pensiero secondo cui un Sistema si muove alla velocità della componente più lenta, e analogamente, una Comunità può performare socialmente ed economicamente solo se ogni sua parte è in salute". L’evento è iniziato con il professore Enrico Capodaglio che ha legato i temi classici filosofici alla tecnica e alla imprenditoria. Mentre introducendo l’approccio internazionale IIF Incident Injury Free implementato da Renco, capace di incidere concretamente nella riduzione del tasso di infortuni sul lavoro, è stato rimarcato che in Italia “l’approccio alla sicurezza sul lavoro rimane troppo legato alla componente legale e tecnica a discapito dell’approccio motivazionale, di leadership, di partecipazione, di analisi dei comportamenti e del coinvolgimento dei lavoratori”.

Sempre in materia di responsabilità sociale Daniele Priori, giornalista e attivista dei diritti civili ha focalizzato il suo intervento sul diversity management come fattore di benessere sociale e vantaggio competitivo, soffermandosi sull’esperienza straordinaria di Adriano Olivetti.

Gian Marco Scavolini, vicepresidente della nota azienda pesarese, ha sottolineato con il suo intervento l’impegno alla sostenibilità in qualità di società leader del settore che si esprime secondo una implementazione reale e non autoreferenziale del suo sistema di gestione ISO. Particolarmente emozionante è stato il racconto dell’esperienza dell’Artista del suono, ricercatore e compositore David Monacchi, ideatore della Sonosfera. Ulteriori approfondimenti di valore in materia di Sostenibilità sono stati promossi da Camilla Bianchi Sustainability Coordinator di Renco, da Lara Gea Valsecchi Specialista Ambiente del Comune di Pesaro.

Nel pomeriggio si è ampiamente discusso in materia di Comunità Energetica con l’assessore regionale Stefano Aguzzi e il professor Leonardo Setti dell'Università di Bologna che ha sviluppato la Comunità Solare. In tal senso Renco ha avviato il progetto pilota sperimentale a Pesaro di una comunità solare e in contemporanea ha attivato il welfare aziendale, invitando le imprese locali ad intraprendere iniziative analoghe. A fare da cornice all’intero evento, la professoressa Lucrezia Ercoli, ideatrice del festival Popsophia, ha arricchito la giornata con i suoi spunti di riflessione. Mentre Il comune di Pesaro ha collaborato concretamente alla realizzazione dell’evento grazie all’assessore Heidi Morotti e con il prestigioso saluto ad inizio lavori del sindaco Matteo Ricci.

Tutti gli interventi della giornata saranno condivisi da Renco nei propri Social e nel suo Website a beneficio della collettività.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2022 alle 16:11 sul giornale del 18 novembre 2022 - 1300 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, renco, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dDjz





logoEV
logoEV
qrcode


.