“Il valore della solidarietà”, presentato il nuovo concorso d’arte promosso dalla onlus Piattaforma Solidale

L’iniziativa è stata presentata dal presidente della Provincia Giuseppe Paolini, dal consigliere regionale Andrea Biancani, dal presidente di Piattaforma Solidale Massimo Domenicucci, dall’artista Mara Pianosi e dai rappresentanti degli istituti coinvolti. La partecipazione, gratuita, è aperta agli studenti di numerose scuole del territorio provinciale e regionale: Itet Bramante Genga di Pesaro, Istituto omnicomprensivo statale Della Rovere di Urbania, liceo artistico Mengaroni di Pesaro, liceo artistico Scuola del libro di Urbino, liceo Nolfi Apolloni di Fano, liceo scientifico Marconi di Pesaro, liceo classico Mamiani di Pesaro, Conservatorio di musica Rossini di Pesaro, liceo artistico Mannucci di Ancona, liceo artistico Cantalamessa di Macerata, liceo artistico di Ascoli Piceno, liceo Artistico Preziotti di Fermo.
«La solidarietà – si legge nel tema del concorso, con cui le opere dovranno avere attinenza - non deve avere confini, non vede il colore della pelle, le difficoltà fisiche o intellettuali, le scelte di appartenenza sessuale, di etnia, di religione. Agisce per eliminare barriere fisiche, mentali e culturali. La solidarietà vede cittadini e cittadine, uomini e donne di un mondo unico e solidale».
PROGETTO - «“Arte Solidale” – ha spiegato Massimo Domenicucci - nasce tre anni fa, per iniziativa dell’associazione di volontariato “Piattaforma Solidale”, realtà costituita per perseguire attività volte a divulgare il concetto di solidarietà. Per tutti noi, infatti, è necessario dare importanza primaria ai valori umani. Nella terza edizione del concorso l’iniziativa cresce e si allarga sul piano regionale, aprendosi alla partecipazione di altri istituti scolastici. Le opere saranno esaminate da una giuria composta dagli artisti di “Arte Solidale”: le prime tre classificate saranno premiate. Le migliori, inoltre, faranno parte di una mostra collettiva che si terrà a Pesaro, nella Sala Laurana di Palazzo Ducale. Sono previste visite guidate e momenti di confronto tra studenti e artisti di maggiore esperienza sui temi dell’inclusione e della solidarietà. “Piattaforma Solidale” e “Arte Solidale” confermano così la loro presenza con una capacità di dialogo che ha già coinvolto scuole, enti pubblici, aziende private, ordini professionali e associazioni di categoria per consolidare la rete della solidarietà. L’iniziativa riveste anche un grande valore educativo nella divulgazione dei valori legati a solidarietà, accessibilità e inclusione».
REGOLAMENTO - Ciascun artista potrà presentare una sola opera, in piena libertà stilistica e tecnica (olio, acrilico, inchiostro, acquerello, matite, pittura digitale - parzialmente e/o interamente realizzata al computer - su qualsiasi supporto: tela, carta, legno o altro). Potranno essere realizzate anche opere di gruppo o che coinvolgono una intera classe. Per le opere realizzate su tela, carta, legno o supporto assimilabile, le dimensioni massime consentite sono di 100 cm di altezza, 70 cm di base o viceversa. Non ci sono limiti per i murales. Le opere dovranno essere inviate via mail alla segreteria del concorso, all'indirizzo di posta elettronica ‘piattaformasolidale@gmail.com’ (in formato gif, jpg, tiff, png o pdf, con risoluzione 300 dpi), unitamente alla scheda di partecipazione con tutti i dati dell'autore. Le iscrizioni potranno essere presentate fino al 31marzo 2023. Info: www.piattaformasolidale.it.
VOCI – Nel frattempo, «già dal 17 al 23 dicembre, si terrà la collettiva nella sala Laurana di Palazzo Ducale comprensiva delle migliori opere delle scorse edizioni», ha annunciato Domenicucci. «Stiamo organizzando nello stesso arco temporale un concerto con alcuni dei nostri allievi, per supportare l’iniziativa di ‘Piattaforma Solidale’», ha detto il direttore del Conservatorio Rossini Fabio Masini. «Anche quest’anno rinnoviamo il patrocinio del Consiglio regionale – ha evidenziato Biancani -. Si tratta di un’iniziativa di qualità e valore, che merita pienamente il nostro sostegno». «’Piattaforma Solidale’ ha la forza di portare l’attenzione su questioni fondamentali a livello di senso civico. Attraverso l’arte si riesce ad andare ulteriormente in profondità», ha osservato Paolini. «D’intesa con la Provincia, organizzeremo anche un’asta delle opere messe a disposizione dagli artisti, coinvolgendo i Comuni, per finanziare i progetti dell’associazione», ha concluso il presidente di Piattaforma Solidale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-11-2022 alle 18:15 sul giornale del 17 novembre 2022 - 556 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, pesaro, pesaro e urbino, notizie pesaro, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dC8g
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
