Crisi energetica e rincari bollette. Da una mozione della consigliera Micaela Vitri il Consiglio regionale approva risoluzione unitaria

consiglio regionale marche 2' di lettura 25/10/2022 - L’aumento dei prezzi dell’energia che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese, non più in grado di pagare le pesanti bollette di luce e gas, è la principale premessa della proposta di mozione della consigliera Pd, Micaela Vitri, per l’istituzione di un fondo anticrisi finalizzato a sostenere le piccole e medie imprese.

La proposta di mozione, che si è tradotta in una risoluzione accolta all’unanimità dal Consiglio regionale, chiedeva l’impegno ad un fondo integrativo rispetto ai già previsti ristori nazionali, di fatto insufficienti a garantire la stessa sopravvivenza di tante pmi della regione.

Vitri, nel testo del provvedimento, ricorda infatti come il Governo sia intervenuto con diverse misure di sostegno, come i 5,5 miliardi del primo trimestre del 2022 e il decreto “bollette” del 21 aprile contenente una serie di aiuti e sconti per alleggerire i costi di luce e gas. Ed ancora il provvedimento da 3,2 miliardi di euro, approvato nel Consiglio dei Ministri del 22 giugno scorso.

“Tutti interventi importanti – rileva Vitri – purtroppo però insufficienti ad accompagnare famiglie e imprese fuori dalla crisi energetica. E d’altra parte – aggiunge – stiamo ancora in attesa che la Giunta regionale faccia la sua parte anche ottemperando agli impegni assunti con precedenti atti votati in Aula, magari accogliendo qualche proposta proveniente dai banchi della minoranza”.

Vitri fa riferimento alla mozione del luglio scorso attraverso cui si chiedeva alla Giunta di mettere in campo interventi straordinari e agli emendamenti al Bilancio proposti dai consiglieri del gruppo Pd e non accolti dalla maggioranza.

Soddisfazione, da parte della consigliera Vitri, è stata espressa anche in relazione agli altri punti recepiti nella risoluzione, quali la prescrizione di compartecipazione alle aziende erogatrici di energie e agli istituti di credito per la dilazione e rateizzazione delle bollette da 4 a 10 con relative agevolazioni, l’esenzione della attività che operano nel sociale a tutela della persona dal versamento di bollette oltre il 40% di aumento e l’aumento del tetto ISEE per il riconoscimento del Bonus previsto dalla normativa incrementando l’entità dell’agevolazione.

“Con l’atto di indirizzo unitario assunto dal Consiglio regionale – conclude Vitri – ci si augura che vengano presto reperite nuove risorse per scongiurare questi gravissimi scenari”.



da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2022 alle 21:02 sul giornale del 26 ottobre 2022 - 504 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, pd, consiglio regionale, comunicato stampa, Micaela Vitri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dyn4





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.