Il Fai apre le porte di Palazzo Perticari: Pesaro si arricchisce di un rinnovato capolavoro storico e artistico

palazzo perticari 2' di lettura 17/10/2022 - «Sempre emozionante poter mettere al petto la spilla Volontario del Fai e donare un po' del mio tempo alla promozione e riscoperta di luoghi culturali ed artistici, spesso inediti» - ci riferisce la Presidente della Commissione Cultura Anna Maria Mattioli».

Oggi Pesaro si arricchisce di un rinnovato capolavoro storico e artistico, grazie allo spirito mecenate del nostro concittadino Franco Signoretti, che ci apre le porte di Palazzo Perticari in corso XI Settembre, uno scrigno di arte e bellezza, riportato agli antichi splendori grazie ad un recupero risanativo di grande maestria restauratrice.

«A Franco Signoretti, oggi ho voluto manifestare personalmente la mia gratitudine per il suo prezioso impegno sociale, al quale la Commissione Cultura è tutto il Consiglio comunale di Pesaro su proposta del Sindaco Matteo Ricci e del vicesindaco Daniele Vimini aveva conferito la "Cittadinanza benemerita". Non ha fatto mai venir meno il suo sostegno

alle attività culturali pesaresi, ricordo la mostra "Rinascimento segreto" con Sgarbi come la Pesaro Music Award, un premio riservato ai protagonisti di eccellenza del mondo dell’arte e della cultura legati alla città, il cui nesso con la musica è stato decretato dall’Unesco. Il sodalizio ultradecennale di Signoretti con

l'Orchestra Sinfonica Rossini - prosegue Mattioli - ha reso possibile l'organizzazione di eventi importantissimi a livello nazionale e non solo, uno fra tutti i Concerti di Xanitalia che offre la

possibilità di lavoro a tanti giovani artisti, cantanti, musicisti e direttori d'orchestra che ci regalano poi le meraviglie in musica che abbiamo potuto apprezzare anche lo scorso Luglio in Piazza del Popolo. Ed è proprio la musica in piazza alla portata di tutti e ad ingresso gratuito, la mission dello sponsor Signoretti; non un'esclusivitá di nicchia di un ristretto pubblico di melomani, ma la possibilità di dare a tutta la città il piacere di ascoltare musica di alto livello.

Un vero esempio quindi - conclude la Presidente della Commissione Cultura Anna Maria Mattioli - dell'imprenditoria che sostiene e finanzia l'arte e la cultura, in una città che si appresta nel 2024 ad essere la Capitale italiana della cultura, un risultato ottenuto anche grazie all'impegno delle Fondazioni come il FAI, sapientemente coordinato dalla capodelegazione Fiammetta Malpassi e un mecenate come Franco Signoretti che ha restituito alla città un edificio storico, Palazzo Perticari appunto, di grande valore con le sale affrescate e riqualificate, permettendoci di ammirarlo in tutto il suo splendore e che si arricchirà di una splendida quadreria e di una biblioteca fruibile da tanti studiosi e amanti dell'arte».


da Anna Maria Mattioli
Presidente della Commissione Cultura 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2022 alle 09:12 sul giornale del 18 ottobre 2022 - 2792 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, pesaro, palazzo perticari, anna maria mattioli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dwpq





logoEV
logoEV
qrcode


.