“Move the Movie”, i bimbi tornano a innamorarsi del cinema

I bimbi tornano a innamorarsi del cinema con “Move the Movie”    5' di lettura 05/10/2022 - È una proposta didattica, un’occasione di intrattenimento e, soprattutto, un modo per avvicinare il pubblico più giovane al cinema dopo i mesi difficili della pandemia. Si chiama “Move the Movie” ed è il progetto promosso dal Cinema Solaris e dal Comune di Pesaro, vincitore del bando di Europa Cinemas ideato per riportare i bambini e le bambine nelle sale.

«Felici di presentare un’iniziativa - ha detto Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza - frutto dell’impegno di una sala sempre molto attenta all’innovazione e, soprattutto, al coinvolgimento della città. Un lavoro riconosciuto dalla 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che ha premiato il Solaris con il Premio Carlo Lizzani 2021 e che coglie uno dei tasselli identificativi di Pesaro 2024, l’amore e il legame con il grande schermo. L’obiettivo di “Move the Movie” è ambizioso, apre a tante potenzialità collaborative ed è anche molto importante per ricreare la quotidianità con un luogo di educazione e formazione alla cultura».

Move the Movie” alias “Muovi il cinema” è uno dei 13 progetti selezionati e realizzati grazie a “Collaborate to Innovate” avviato da Europa Cinemas con il supporto di Creative Europe/MEDIA e uno dei 4 ideati dalle sale cinematografiche italiane: il Solaris di Pesaro; l’Elios di Carmagnola (TO), il Verdi di Candelo (BI) e il Monterosa di Torino.

«Sono sempre sbalordita dalla capacità che questa città ha di continuare a proporre nuovi progetti capaci di coinvolgere in maniera così attiva le scuole - ha aggiunto Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza -. Come assessorato ci impegneremo a sostenere la partecipazione delle scuole e dar così sostegno sia al progetto, sia al ritorno a un’occasione di trascorrere del “tempo positivo”, come quello che il cinema, con la sua magia, sa regalare. Quando si perde un’abitudine - come quella splendida del vivere l’esperienza del grande schermo – è sempre molto complicato recuperarla, per questo servono proposte intelligenti come quella di “Move the movie”».

L’idea alla base «è il voler dimostrare che il cinema è una realtà in continuo movimento che entra nelle scuole, coinvolge il territorio e le associazioni - aggiunge Silvia -. Abbiamo presentato il progetto con coraggio e intraprendenza ponendoci l’obiettivo di far ri-innamorare i piccoli al cinema: è in questa fase della crescita che si creano le grandi passioni. Lo faremo presentando loro non i film delle grandi major ma le opere prodotte dal cinema europeo, da ottobre fino a febbraio due volte al mese, il mattino con proiezioni per le scuole, il pomeriggio per le famiglie».

A patrocinare l’iniziativa, anche il Consiglio Regionale delle Marche, come ha ricordato la consigliera Micaela Vitri nel rivolgere il suo plauso ai promotori di un progetto «che ha saputo dimostrare che il cinema non è solo una sala da riempire. Il Solaris è già stato premiato a Venezia per il suo modo “coraggioso” di far cinema, capace di guardare oltre e proporre esperienze in grado di creare cultura nel territorio. E di trasformare in protagonisti attivi bambini e ragazzi».

Gli alunni delle classi della scuola primaria e della secondaria di primo grado che vedranno almeno due tra pellicole e film di animazione internazionali – al prezzo calmierato di 3,5 euro – potranno partecipare al concorso che li chiamerà a rappresentare, attraverso un disegno orizzontale della dimensione di un A3 o un A4, “Il mio cinema europeo”. Una volta raccolti gli elaborati la giuria (composta da esperti di cinema, arte e pedagogia e comunicazione) selezionerà i disegni più interessanti. Questi saranno animati da un professionista dei cartoni animati per poi diventare dei brevi film d’animazione.

Prevista anche la realizzazione di una locandina, l’inserimento in un’esposizione e alla diffusione sulle testate giornalistiche, sui social media e nei “grandi schermi” dei progetti vincitori. Potranno partecipare, singolarmente, anche i ragazzi che non frequentano le scuole che aderiscono all’iniziativa ma che decideranno di assistere a due proiezioni.

A partecipare alla presentazione anche Adriano Razzi (regista, videomaker, esporto di cinema), che presenterà la rassegna e spiegherà ai bambini la differenza tra le varie animazioni e Francesco Moretti (grafico e fumettista), componente della giuria.

LE PROIEZIONI

Ottobre 2022

1) Taddeo l'esploratore e la tavola di smeraldo

Regia di Enrique Gato.

Genere Animazione

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=7b4U2waFWZ8

2) Selezione di cortometraggi

A cura del Centro Nazionale del Cortometraggio (CNC)

Novembre 2022

3) La scuola degli animali magici

Regia di Gregor Schnitzler

Genere Family, Avventura

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=MHrGgHp8Dxs

Dicembre 2022

4) LIZZY E RED AMICI PER SEMPRE

Regia di Jan Bubenicek, Denisa Grimmová

Genere Animazione, Avventura, Commedia

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=us-2_7GOViU

5) IL PICCOLO NICOLAS: COSA STIAMO ASPETTANDO PER ESSERE FELICI?

Regia di Jan Bubenicek, Denisa Grimmová

Genere Animazione, Avventura, Commedia

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=us-2_7GOViU

Gennaio 2023

6) ERNEST E CELESTINE L’AVVENTURA DELLE NOTE PROIBITE

Regia di Jean-Christophe Roger and Julien Chheng

7) Anna Frank e il diario segreto

Regia di Ari Folman

Genere Animazione, Storico

Trailer inglese con sottotitoli in francese: https://www.mymovies.it/film/2021/where-is-anne-frank/

Febbraio 2023

8) Il viaggio del principe

Regia di Jean-François Laguionie, Xavier Picard

Genere Animazione

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=EI6inL_Z9AQ

9) Peter va sulla luna

Regia di Ali Samadi Ahadi

Genere Animazione

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=qHRpb7p48zo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2022 alle 13:51 sul giornale del 06 ottobre 2022 - 1192 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dtPl





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.