“Ragnatela” di piazza del Popolo: ci sono sviluppi che fanno ben sperare

piazza del popolo 2' di lettura 01/10/2022 - Dopo gli appelli per salvare la “Ragnatela” di piazza del Popolo, sostenuti proficuamente da tanti cittadini pesaresi, ci sono stati sviluppi importanti.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche e la Direzione dei lavori di rifacimento della pavimentazione di piazza del Popolo mi hanno richiesto un incontro, che è avvenuto nel pomeriggio di ieri proprio sul sito dei lavori. Dopo uno scambio di idee che considero altamente costruttivo, è stato deciso di recuperare tutti i blocchi in pietra bianca (marmo e pietra d’Istria) di origine antica e posarli di nuovo sul tracciato della “Ragnatela”, sostituendo quelli meno antichi (l’opera ha subito diversi rifacimenti, nel corso della sua lunga storia) e quelli in condizioni marcatamente cattive con i nuovi materiali, identici a quelli posati nell’antichità, fra il XVII e il XVIII secolo.

Pur mantenendo la convinzione che le ruspe e gli strumenti invasivi dovrebbero restare lontani dalle parti antiche dei centri storici, sostituiti da lavoro strumentale attento e di qualità, la soluzione a cui si è giunti è decisamente valida, perché preserva l’aspetto storico-culturale dell’opera pavimentale, ripristinando filologicamente i blocchi mancanti. Il Comitato e io apprezziamo la volontà di preservare, anche attraverso interventi di restauro, gli elementi antichi che formavano l’imponente “Ragnatela”, mirabile traccia della lunga storia che ha attraversato la piazza.

Una storia fatta di momenti gloriosi e felici, ma anche di dolore e distruzione. La nostra Storia. Il pensiero che l’opera pavimentale venisse interamente sostituita da pietra moderna, fredda e immemore, aveva turbato un gran numero di cittadini, come attestano i numerosi messaggi, gli appelli e le tante manifestazioni di disappunto circolati attraverso i social in questi ultimi giorni. L'impegno che ora unisce le Istituzioni e la società civile, diretto a preservare la nostra memoria, ci rasserena.

Seguiremo i lavori con fiducia e sostegno, sicuri di vedere la piazza rinascere mantenendo la sua anima secolare. Sto lavorando a un testo che riassume la storia della “Ragnatela” e sono convinto che in molti resteranno sorpresi dall’importanza storica e artistica che tale opera urbana ha rivestito fino a oggi e continuerà a rivestire in futuro per la nostra città.

Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram? 
Per WhatsApp vai su https://whatsapp.com/channel/0029VaE9I7zHbFVAsvutVI2Z e clicca su "iscriviti" 
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su "unisciti"


Per segnalazioni invia il tuo messaggio su WhatsApp al 371.6438362 oppure via mail a pesaro@vivere.it


   

da Roberto Malini





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2022 alle 09:30 sul giornale del 02 ottobre 2022 - 8504 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, piazza del popolo, Roberto Malini, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ds6U





logoEV
logoEV
qrcode


.