Confartigianato Imprese Ancona Pesaro: apre la procedura riservata all'autotrasporto in merito al credito di imposta carburante

confartigianato 3' di lettura 10/09/2022 - Due buone notizie sono arrivate in queste ore, per il settore dell’Autotrasporto. La prima è l’attivazione da lunedì 12 settembre, e per trenta giorni,della piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli, attraverso la quale gli autotrasportatori potranno presentare la domanda per usufruire del credito di imposta pari al 28% delle spese sostenute nel primo trimestre del 2022 (al netto dell’Iva), per l’acquisto di carburante impiegato su mezzi di categoria Euro 5 o superiore.

Lo stanziamento per il 2022 è di quasi 500 milioni di euro (497 milioni) e h lo scopo di mitigare le conseguenze dell’aumento del prezzo del gasolio seguito allo scoppio del conflitto in Ucraina.

La seconda notizia, attesa dal comparto, è quella della firma del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che prevede uno stanziamento di 29,6 milioni di eurocome contributo alle imprese dell’autotrasporto per l'acquisto del componente Ad Blue utilizzato per la riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli diesel. Il Decreto precisa che il contributo verrà concesso nella misura pari al 15% delle spese sostenute nell’anno 2022 (al netto dell’Iva), non da ultimo l’anticipo dei rimborsi dei pedaggi autostradali rispetto al 2021

“Queste misure sono il risultato di una confronto che Confartigianato ha portato avanti a livello nazionale per sostenere un comparto che ha subito pesantemente i rincari dei prezzi dei carburanti”, spiega Luca Bocchino responsabile del settore Trasporti di Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino. “In questo modo le imprese di trasporto merci su strada, potranno, in parte, sopperire alla carenza di liquidità. Grazie alle azioni sindacali, siamo riusciti anche a far anticipare il rimborso delle risorse per i pedaggi autostradali. Ovviamente tutti i settori produttivi sono in difficoltà e ognuno avanza richieste di supporto al Governo, per questo, come Confartigianato, stiamo portando avanti un confronto serrato anche con i candidati alle prossime elezioni politiche. Chiunque vinca deve mettere al centro le micro e piccole imprese che rappresentano il tessuto economico dei nostri territori, creano lavoro e offrono prodotti e servizi fondamentali”.

Un primo aiuto per il comparto, dunque, arriverà da lunedì 12 settembre, quando tramite la procedura informatica predisposta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che sarà attiva per i 30 giorni successivi alla data di apertura, gli imprenditori dell’autotrasporto potranno presentare la richiesta del credito d’imposta per coprire il 28% delle spese sostenute per l’acquisto di gasolio al netto dell’IVA.La misura è utilizzabile esclusivamente in compensazione con la presentazione del modello F24, è cumulabile con altre agevolazioni dello stesso tipo.

“Il comparto dell’autotrasporto conta 2.100 aziende e 6.000 addetti nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino. Le misure predisposte dal Governo, dopo le nostre sollecitazioni, sono

fondamentali”, sottolinea Angelo Pisa, presidente del settore Trasporti di Confartigianato Ancona Pesaro e Urbino. “Come associazione stiamo supportando le imprese rispondendo ai loro dubbi e informandole costantemente sulle opportunità da cogliere per affrontare questo ennesimo difficile periodo. La procedura con la quale da lunedì si potrà usufruire del credito di imposta deve essere fatta direttamente dagli imprenditori, ma per qualsiasi necessità, noi ci siamo”.


da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2022 alle 08:02 sul giornale del 12 settembre 2022 - 438 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, imprese, urbino, ancona, pesaro, pesaro e urbino, confartigianato imprese, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/do3F





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.