Pesaro al Festival Internazionale della Ceramica di Faenza

Festival Internazionale della Ceramica di Faenza 3' di lettura 02/09/2022 - Dal 2 al 4 settembre Pesaro fa tappa a Faenza per partecipare alla settimana edizione di Argillà Italia, il Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato.

Un evento di riferimento mondiale per l’arte della terra e del fuoco, che quest’anno (finalmente attiva dopo due anni di pausa) accoglie 220 stand tra ceramisti e partner tecnici provenienti da 28 paesi da tutta Europa ma anche con alcune presenze extraeuropee tra cui Honduras, Corea, Argentina e Giappone. In programma, mostre, eventi e performance, dimostrazioni, laboratori e attività per bambini.

La nostra città è stata invitata – presente Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza – come Capitale Italiana della Cultura 2024 e città della ceramica legata a Faenza da un rapporto stretto (entrambe sono socie storiche di AICC/Associazione Italiana Città della Ceramica). In linea con la filosofia di Pesaro 2024, il Comune ha esteso l’invito di Faenza e condiviso lo spazio con Urbania che è l’altra città della ceramica della nostra provincia; lo stand dell’amministrazione accoglie così la produzione delle Associazioni Amici della Ceramica di Pesaro e di Urbania. Partecipa anche Pesaro Segreta con Federico Malaventura esperto di ceramica.

Siamo molto felici di partecipare ad Argillà, fra le manifestazioni più importanti al mondo a tema ceramica – così Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro -, un’occasione di incontro tra città e artisti di 28 paesi, ed è molto bello essere presenti come Capitale Italiana della Cultura 2024. C’è molto interesse attorno a Pesaro, in tanti ci hanno chiesto di collaborare ai nostri progetti, progetti in cui la ceramica sarà sicuramente una protagonista e che svilupperemo in connessione con Faenza. E’ un’opportunità per presenziare con i nostri Amici della Ceramica, realtà vivace e attiva, e per tenere assieme con noi Urbania perché - come detto fin dall’inizio - Pesaro 2024 è un racconto che tiene insieme tutta la provincia. Ma essere a Faenza è stata anche l’occasione per stringere contatto con la città della ceramica di Gmunden in Austria con la quale abbiamo condiviso un lavoro di affiancamento e sostegno alla loro volontà di candidarsi a Città creativa Unesco per l’artigianato e che si trova nell’area di Bad Ischl, cittadina che sarà Capitale Europea della Cultura 2024; e proprio con questa destinazione - in nome delle rispettive cariche - stringeremo un relazione ufficiale di collaborazione per attivare una promozione reciproca Pesaro/Austria. Un ringraziamento particolare per l’opportunità preziosa, alla città di Faenza e al sindaco Massimo Isola, che svolge anche la carica di Presidente di AICC.

La presenza di Pesaro ad Argillà rappresenta l’ulteriore consolidamento di una collaborazione ormai istituzionale con Faenza; si conclude proprio oggi – con un passaggio di staffetta - nello Spazio Sora di via Rossini l’installazione inaugurata in agosto e dedicata all’artigianato artistico faentino. Ma non finisce qui. L’amministrazione pesarese sta supportando Faenza nel percorso di candidatura per entrare nel network Unesco delle città creative/cluster artigianato e nel corso del 2024 ospiterà, fra le altre attività, anche la programmazione di AICC.

Argillà è promossa dal MIC Faenza in collaborazione con il Comune di Faenza, AiCC- Associazione Italiana Città della Ceramica ed Ente Ceramica Faenza.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2022 alle 14:13 sul giornale del 03 settembre 2022 - 298 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dnJH





logoEV
logoEV
qrcode


.