Walk in Progress, 10 settimane per 10 km

Walk in Progress, 10 settimane per 10 km 3' di lettura 01/09/2022 - 10 settimane per 10 km e’ questo lo slogan scelto per promuovere il progetto Walk in Progress; il Servizio di Medicina dello Sport del Distretto di Pesaro dell’area Vasta 1 si propone per il secondo anno consecutivo di portare persone sedentarie o che non praticano attività fisica da diverso tempo a percorrere una camminata/corsa di 10 km tramite un allenamento della durata di 10 settimane.

Il programma è rivolto a tutti i cittadini e la partecipazione e’ gratuita. L’allenamento è personalizzato per principianti o livello avanzato e può essere praticato in gruppo o individualmente, guidato da una programma di 10 settimane codificato e validato dal Prof. Martin Halle dell’Università Tecnica di Monaco. Il progetto è realizzato in collaborazione con gli istruttori della palestra Movens, start- up dell’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino che ha concesso il patrocinio all’iniziativa insieme al Comune di Pesaro

Durante le 10 settimane i partecipanti che seguiranno il programma di allenamento potranno gratuitamente incontrarsi una volta alla settimana per una camminata guidata da laureati in scienze motorie, oppure potranno essere seguiti via web o presso la palestra Movens per indicazioni personalizzate riguardanti la progressione dell’allenamento.

Quest’anno gli allenamenti cominceranno il 5 Settembre e si concluderanno il 13 Novembre con la camminata finale di 10 chilometri attraverso la città Attualmente l’inattività fisica è identificata a livello globale come il quarto più importante fattore di rischio per la mortalità. In molti Paesi i livelli di inattività fisica stanno aumentando, con importanti ripercussioni sulla prevalenza delle malattie non trasmissibili e sullo stato di salute generale della popolazione di tutto il mondo.

L’importanza del movimento è stata fortemente ribadita dal Direttore dell’Area Vasta 1- Dr. Romeo Magnoni, dalla Dott.ssa Clizia Pugliè psicologa e referente per la promozione alla salute e dalla Dott.ssa Monica Tiberi medico della Medicina dello Sport del Distretto di Pesaro. Va sottolineato che lo sforzo volto a promuovere l’attività fisica è necessario non solo per migliorare il benessere psicofisico dei cittadini, ma è essenziale anche per ridurre il burden economico sul Servizio sanitario nazionale (Ssn). Camminare abbassa il colesterolo, la pressione arteriosa, previene il diabete e nei soggetti in cui si è gia’ manifestato lo stabilizza, allena il muscolo cardiaco riducendo le malattie cardiovascolari, agisce sulle ossa prevenendo l’osteoporosi. “qualsiasi movimento conta” : essere fisicamente attivi è essenziale per cuore mente corpo a ogni età e con ogni abilità.

Gli adulti e gli anziani dovrebbero svolgere una quantità di attività fisica di moderata attivita’ tra i 150 e i 300 minuti a settimana o tra i 75 e 150 minuti se di intensità vigorosa. Importante è anche l’allenamento dell’equilibrio per aumentare la capacità funzionale e ridurre il rischio di cadute accidentali

Presenti alla conferenza stampa anche l’assessore alla gentilezza Camilla Murgia, la Dott.ssa Francesca Martinuzzi dell’Università Carlo Bo di Urbino e due istrutturi qualificati in attività fisica adattata della palestra movens Per iscrizioni : info@movens.it ; tel 0721-870808 whatsapp 3534109219






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2022 alle 13:55 sul giornale del 02 settembre 2022 - 1647 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, asur, asur marche, area vasta 1, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dntI





logoEV
logoEV
qrcode


.