Pier Luigi Pizzi e Gianni Letta da oggi cittadini onorari di Pesaro

2' di lettura 26/07/2022 - In Commissione cultura abbiamo avuto l’onore di ascoltare la presentazione delle due candidature alla cittadinanza onoraria di Pier Luigi Pizzi e Gianni Letta rispettivamente dal Sovrintendente ROF Ernesto Palacio e la segretaria generale della Fondazione Rossini Catia Amati su proposta del Vicesindaco Daniele Vimini.

Gianni Letta, ha più volte espresso la sua grande ammirazione per la nostra città e ultimamente proprio durante l’audizione per l’assegnazione del titolo di Pesaro Capitale della cultura 2024 l’ha definita molto attiva e operosa al punto di rimanerne sempre affascinato e ammirato per la nostra grande capacità di creare partecipazione nel sociale, nella politica nella cultura soprattutto avendo costruito lì identità principale come Città Creativa della Musica Unesco, con la Fondazione Rossini, Il Rossini Opera Festival, Il Conservatorio, la casa museo, il teatro e altro, tutto dedicato al nostro illustre concittadino Rossini. Proprio per questo, ritiene eccezionale il coinvolgimento di tutte le parti sociali, dal Comune, la Provincia, la Regione che hanno la capacità di trasmettere l’amore per la musica e la cultura, bene prezioso per Pesaro ma anche per chi arriva nella nostra città per viverla e apprezzarla.

Pier Luigi Pizzi occupa nella storia del Rossini Opera Festival, una posizione fondamentale come regista, scenografo e costumista, che vanta numerosi allestimenti presentati a Pesaro e festeggerà in questa edizione del ROF i suoi quaranta anni di collaborazione con il Festival con il Galà in programma il 21 agosto. Inoltre, cinque dei modellini di scena degli allestimenti firmati dal regista sono attualmente esposti al Museo Nazionale Rossini nella mostra ROF15k. Ricordiamo le sue regie e allestimenti più famosi: Tancredi, Mosè in Egitto, Le Comte Ory, Maometto II, Bianca e Falliero, l’Otello, Guglielmo Tell e La pietra del paragone. Ma è nel 2018 che Pier Luigi Pizzi porta in scena a Pesaro la più celebre opera rossiniana, Il barbiere di Siviglia, firmandone regia, scene e costumi, in un allestimento che noi tutti ricorderemo per tanto tempo per la sua audacia e contemporaneità negli allestimenti, che sono poi stati ripresi nelle proiezioni della Sonosfera.

La città di Pesaro, credo giustamente debba riconosce la cittadinanza onoraria a queste due illustri figure, ormai parti integranti del nostro mondo culturale, per l’affettività creativa, la dedizione e il loro immutato impegno per Pesaro, che ha permesso al ROF di esser sempre più apprezzato e celebrato in tutto il mondo.


da Anna Maria Mattioli
Presidente della Commissione Cultura 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-07-2022 alle 10:17 sul giornale del 26 luglio 2022 - 376 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, pesaro, anna maria mattioli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dhyT





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.