Vivere sani e più a lungo, iniziativa Cna su terza età e alimentazione

2' di lettura 28/06/2022 - L’alimentazione nella terza età. Se corretta e varia, può aiutare a vivere più a lungo e meglio. Questo il senso e il tema dell’iniziativa Mangiare bene per un cuore sano, organizzata da CNA Pensionati di Pesaro e Urbino e Sanidoc all’Associazione La Combattente di Fano alla quale hanno partecipato oltre 120 ex artigiani.

Sotto la guida del dottor Giuseppe Curina e del dottor Romeo Salvi, past president dell’Ordine dei Farmacisti, pensionati e cittadini hanno potuto apprendere quali sono i punti cardine nell’alimentazione della terza età: ovvero una dieta bilanciata e variata. Semplice e leggera che dovrebbe includere ogni giorno a colazione latte e yogurt magri (parzialmente scremati) che apportano calcio. Durante i pasti principali sarebbe bene consumare la pasta o il riso o le patate e i cereali, quale fonte di carboidrati, affiancati da una buona quota di proteine, di preferenza vegetali, contenute nei legumi, come i fagioli e i ceci, oppure in verdure, come gli spinaci e le insalate di stagione. In alternativa si consiglia il consumo due, tre volte alla settimana di carne bianca di pollo o di tacchino e una volta (o al massimo due) alla settimana di carne rossa di manzo, integrato a pesce specie quello azzurro anche in grandi quantità preziosa fonte di nutrienti essenziali e di acidi omega 3 e acidi grassi polinsaturi, ed ancora con moderazione tonno in scatola, sott’olio o al naturale. Vanno bene anche formaggi magri come ricotta e mozzarella di latte vaccino o uova. Completano la dieta un frutto al termine di ogni pasto, scegliendo fra mele, pere, mandarini e kiwi e prodotti locali e di stagione. In età avanzata, in maniera particolare, una dieta ricca di verdura e frutta e povera di grassi aiuta a mantenere cuore e cervello in buona salute.

Le cose da evitare

E’ buona norma, anche in età geriatrica, mantenere un peso costante. In relazione al ridotto movimento e attività fisica gli esperti raccomandano di evitare pasti abbondanti e preparazioni elaborate, piatti freddi, precucinati o riscaldati. Sono poco indicati alimenti ricchi di sale, da usare con moderazione anche nella preparazione delle pietanze. Infine è bene ridurre gli zuccheri semplici (dolci, caramelle e bibite) e l’apporto di grassi di origine animale. Ridurre al minimo il consumo di alcol.

Alla manifestazione sono intervenuti con Dimitri Tinti assessore al welfare di comunità politiche sociali in rappresentanza del comune di Fano, il presidente regionale Cna pensionati Giancarlo Sperindio, il presidente Provinciale Cna pensionati Mario Pinzaglia ed il presidente della a.s.d. ospitante Luciano Gasparelli. Sono intervenuti anche Francesca Marchetti responsabile di Sanidoc ed Agostino Sanchi responsabile dell’Area Sociale della Cna Pesaro Urbino. Ha condotto ed animato magistralmente la serata Marco Gili di Cna Pensionati






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2022 alle 12:01 sul giornale del 29 giugno 2022 - 538 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, cna pesaro e urbino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ddh3





logoEV
logoEV
qrcode


.