Tornano Le Buonenotti, piccoli notturni estivi nel paese delle pesche

Le Buonenotti 3' di lettura 27/06/2022 - Dal 1 al 22 luglio tornano Le Buonenotti, i piccoli notturni che ormai da alcuni anni ravvivano l’estate del “paese delle pesche” ed esplorano gli angoli più belli del suo territorio.

La rassegna avrà inizio Venerdì 1° luglio (ore 21:15) sul prato del castello di Montelabbate, con una bella serata di cinema. In programma la proiezione del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, ispirato alla vita del pittore Antonio Ligabue (interpretato da uno straordinario Elio Germano) che, travagliato da disagi psicofisici, trova nell’arte uno strumento di espressione e di riscatto sociale. Il film, la cui uscita nelle sale venne funestata dal primo lockdown, ha riscosso importanti riconoscimenti nazionali e interazionali. La serata è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “Cinema d’essai”.


La seconda Buonanotte andrà in scena ad Apsella, la sera di Venerdì 8 luglio, sul sagrato dell’Abbadia di San Tommaso in Foglia. Al centro dell’appuntamento sarà la stessa abbazia che con i suoi mille anni di storia è da sempre una grande fucina di storie, di leggende e di misteri. Titolo della serata: “Voci, sussurri e silenzi: storia di un luogo della nostra storia”. Conversazione di Roberto Rossi e musica della Scaramuzzino Family: una famiglia di musicisti polistrumentisti che arricchirà la serata di ritmi e melodie antiche con mandolini, chitarre, organetti, flauti dritti, cornamuse e percussioni.


Nella serata di venerdì 15 luglio Le Buonenotti condurranno il loro pubblico a godere il fresco sul colle di Ripe. Sul sagrato dell’antica chiesa di San Marco, chiusa purtroppo da alcuni anni per i danni provocati dall’ultimo terremoto, la rassegna ospiterà un intervento dello storico pesarese Riccardo Paolo Uguccioni sul tema: “Insorgenti e briganti: storie di piccole patrie”. La conversazione ripercorrerà alcuni episodi di “inquietudine popolare” che si verificarono nelle nostre zone a metà Ottocento, diffondendosi anche su vicende e figure del brigantaggio locale, come la banda di Terenzio Grossi e quella non meno feroce del montegridolfese Antonio Cola. La serata sarà accompagnata dalle più celebri musiche popolari e patriottiche dell’epoca, eseguite da Cristina Flenghi (flauto), Michele Bartolucci (violino) e Elisabetta Redeghieri Baroni (tastiere).


Venerdì 22 luglio la serata conclusiva, assolutamente da non perdere. Sulla strada di San Donato che sale verso Ginestreto, su un ampio poggio dal quale si gode una suggestiva visione del castello di Montelabbate e di tutta la vallata del Foglia, il musicista pesarese Mario Mariani darà vita a una divertentissima lezione-concerto dedicata al pianoforte, con un programma composto da musica classica, colonne sonore di film, sigle di cartoni animati, composizioni estemporanee ed improvvisazioni ispirate ai suggerimenti del pubblico. Titolo della serata: “Un altro piano è possibile?” Domanda alla quale, nel corso dell’esibizione, l’eclettico maestro tenterà di dare una risposta.


Al termine di ogni appuntamento sarà data ai presenti la buonanotte con la tradizionale “limonata montelabbatese” (bevanda a base di vino e Pesche di Montelabbate) e l’assaggio di qualche altra prelibatezza locale.


La rassegna, promossa dal Comune di Montelabbate, ha la direzione artistica dell’Associazione Culturale Mons Abbatis ed è realizzata con l’indispensabile collaborazione di tante realtà locali: Associazione Pesca di Montelabbate, Società Operaia Femminile, Società Operaia Maschile, Associazione Combattenti e Reduci, Pro Loco, Auser, Avis e Aido.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2022 alle 20:06 sul giornale del 28 giugno 2022 - 772 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesca, pesaro, montelabbate, sagra delle pesche, mons abbatis, Monsabbatis, Le Buonenotti, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dddA





logoEV
logoEV
qrcode


.