Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

Questo sarebbe nella linea indicata già nel maggio 2013 da Papa Francesco che rivolgendosi all’assemblea dei vescovi affermò che le diocesi italiane sono troppe. È evidente che il numero alto delle diocesi comporta problemi di ordine organizzativo, pastorale ed economico. La Chiesa nella sua organizzazione non è esente dalle dinamiche cui vanno incontro anche tante amministrazioni civili che si vedono costrette a modificare il loro assetto. Se tutto questo si avvererà non è facile stabilirne i tempi di realizzazione.
Per un periodo non breve si può prevedere che le diocesi rimarranno così come sono, avendo un unico vescovo: si dice unite nella persona del vescovo (in persona episcopi). In seguito si potrebbe creare una diocesi nuova che assommerebbe i territori delle due attuali diocesi. A cosa può servire tutto questo? I tempi cambiano e anche le situazioni. Bisogna guardare soprattutto agli aspetti sociali e pastorali.
E bisogna guardare anche al futuro, ricordando che la missione principale della Chiesa è quella di annunciare il Vangelo. Come sarà la vita delle nostre Chiese fra dieci anni? Il clero è scarso di numero e con una età media molto alta. La capillarità della presenza dei preti sul territorio con molta probabilità non tornerà più. Le vocazioni sono poche e lontanissime dalla possibilità di rimpiazzare i posti che rimangono vuoti. Per questo accogliamo come un dono i sacerdoti che vengono anche da molto lontano. Certo una diocesi dai confini allargati non risolve immediatamente questo genere di problemi, ma può unire le forze esistenti per organizzarle in una visione diversa.
Con questo progetto della Santa Sede non si vogliono cancellare storie e identità precise, ma accompagnarle nel loro cammino verso sfide nuove. È necessario credere che il Signore non è estraneo al cammino del suo popolo: non bisogna pensare che si tratti solo di tecniche organizzative, ma di un disegno provvidenziale condotto da Dio. Quante cose del passato sono state modificate e “non sono più come erano una volta”! In questi ultimi tre anni si possono contare già dodici casi di diocesi unite “in persona episcopi”; l’ultimo è quello dell’unione fra Gubbio e Città di Castello. Sappiamo che il progetto in prospettiva riguarderà anche altre diocesi in Italia.
È certamente un passaggio difficile da accettare e che fa soffrire, ma è necessario adottare lo sguardo della fede e vedere qualcosa di nuovo che nasce. È necessario impegnarci per far nascere questo futuro.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2022 alle 11:13 sul giornale del 24 giugno 2022 - 3575 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, Arcidiocesi di Urbino, comunicato stampa, Don Sandro Salvucci
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dczl
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
