La biblioteca San Giovanni compie 20 anni: Ricci e Vimini: "Buon compleanno ad uno dei simboli della Capitale Italiana della Cultura"

Dopo la giornata di ieri, con il gruppo di lettura 11-13 anni “Un libro un pensiero” con la maratona di lettura PAROLE POETICHE e le letture ad alta voce de Le Voci dei Libri con MONDI DI CARTA e i testi di Roland Barthes, Italo Calvino, Umberto Eco, Federico Garcia Lorca, Daniel Pennac, Luigi Pirandello, Marcel Proust, Ezio Raimondi, Mario Vargas Llosa, i festeggiamenti proseguiranno anche domani. Sarà un pomeriggio dedicato a libri e letture per lettori di ogni età e passione. Ecco il programma:
ore 17 RONZII...A SORPRESA!/ Letture e giochi tra le pagine per bambini 4-6 anni e per i grandi che li accompagnano, a cura della casa editrice Minibombo; richiesta la prenotazione 0721 387763
ore 18 Le Voci dei Libri presentano PICCOLE VOCI PER GRANDI LIBRI/ L’albero di Shel Silverstein, Il posto segreto di Susanna Mattiangeli (letture ad alta voce per bambini fatte da bambini)
La biblioteca San Giovanni: 20 anni in numeri
Accolta in una sede davvero suggestiva nel cuore del centro storico - un antico complesso conventuale recuperato con un notevole progetto (1998-2002) che l’ha resa una delle biblioteche più belle d’Italia - dal 2002 la San Giovanni attrae con la sua offerta informativa e culturale utenti numerosissimi che si incontrano nei suoi spazi fisici e virtuali partecipando a iniziative diverse, letture pubbliche e gare di lettura, al gruppo di lettura, il Cinegruppo e frequentando i suoi blog, la pagina Facebook e il suo canale YouTube che propone tutorial, video delle attività realizzate e presentazione delle novità in arrivo. Tanti esempi di partecipazione testimoniano il livello di accoglienza, l'assenza di barriere, il senso civico e il valore sociale di questo luogo della cultura cittadina. La collaborazione quotidiana con singoli, gruppi, associazioni e scuole ne conferma la piena appartenenza alla comunità locale; per questo fin dalla sua apertura, la biblioteca è stata vissuta intensamente dalla città come dimostrano i suoi numeri in questi 20 anni di vita.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2022 alle 11:34 sul giornale del 24 giugno 2022 - 826 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dcz6