Il cinema indipendente che resiste, domani convegno alla Mostra del Cinema

set cinematografico 2' di lettura 22/06/2022 - Stretto tra lo strapotere delle grandi produzioni ed un mercato che vede le sale cinematografiche sempre più in affanno a favore dello streaming e delle piattaforme digitali, il cinema indipendente cerca come può di resistere.

I produttori indipendenti rappresentano la maggiore realtà produttiva del settore dell’audiovisivo in Italia e nelle Marche. Una miriade di autori, registi, sceneggiatori e altre figure legate al mondo della settima arte che si muove in ordine sparso tra mille difficoltà e la mancanza di risorse destinate al settore. Risorse che troppo spesso sono orientate verso le grandi produzioni. Si tratta di una realtà che nelle Marche conta oltre 400 imprese e che da lavoro ad un indotto che ne conta oltre 1.000 persone.

E’ l’industria creativa e artistica delle Marche; non solo una fabbrica di sogni ma di promozione del territorio. In un momento di cambiamento del mercato e di deregolamentazione del settore cinematografico è opportuno fare il punto sulla figura del produttore indipendente e sul senso della sua diversità culturale. Si studiano nuovi modelli di distribuzione cinematografica ma le finestre devono salvaguardare la diffusione in sala come momento imprescindibile di socializzazione.

Piattaforme e sala, produttori indipendenti e OTT, questi i temi dell'incontro che si terrà domani, Giovedì 23 giugno alle ore 11 al Centro Arti Visive Pescheria organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche in collaborazione con la Mostra del nuovo Cinema di Pesaro.

Tra gli ospiti Gianluca Curti, Presidente nazionale Cna cinema e audiovisivo, Francesco Gesualdi, nuovo direttore della Marche Film Commission, Giorgia Latini, Assessore alla cultura della Regione Marche. E’ prevista inoltre la presenza di Ivan Olgiati, presidente CNA Cinema Emilia Romagna e Pedro Armocida direttore della Mostra del Nuovo Cinema. Porterà il suo saluto il presidente di CNA Marche, Paolo Silenzi e il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini. E’ previsto anche un intervento di Lucia Sgarzini, direttore del Confidi Uni.co. di Pesaro.

Il focus sarà sui produttori indipendenti che si stanno impegnando per una regolamentazione che crei un equilibrio tra il mercato Theatrical e gli OTT contro la crescente disparità di trattamento dei film di produzione nazionale, sostenuti dal Ministero e dalle Regioni, e quelli di produzione internazionale. L'obiettivo è introdurre, come avviene in altri paesi europei, una norma per le finestre di sfruttamento che tuteli il cinema italiano e il modello culturale europeo delle sale cinematografiche per non depauperare un presidio culturale e territoriale fondamentale per l’identità delle nostre città.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2022 alle 13:56 sul giornale del 23 giugno 2022 - 377 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, cna pesaro e urbino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dcpv





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.