Responsabilità e obblighi del datore di lavoro: la medicina del lavoro

2' di lettura 22/06/2022 - La sicurezza sul lavoro è una delle responsabilità, e tra le più importanti, del datore di lavoro. Oltre alla responsabilità etica, la sicurezza sul lavoro è un obbligo regolato attraverso una specifica normativa la quale, oltre a obblighi e responsabilità, sancisce anche quali sono le sanzioni in cui il datore di lavoro può incorrere quando gli obblighi e le responsabilità non sono rispettati.

La Medicina del Lavoro è una branca della medicina che si occupa di sicurezza e prevenzione dei lavoratori sul posto di lavoro, mentre svolgono la loro attività specifica. Il datore di lavoro, per garantire la sicurezza dei propri lavoratori, si avvale della collaborazione di un medico del lavoro, o Medico Competente.

La nomina del Medico Competente

Garantire la sicurezza dei lavoratori significa valutare i rischi che ci sono in azienda e nello svolgimento delle attività, pianificare interventi di prevenzione, monitorare la salute dei lavoratori. Di tutto questo può occuparsi, in collaborazione con il datore di lavoro, il Medico Competente.

Il datore di lavoro è tenuto (e, come vedremo, in alcuni casi obbligato) a nominare un Medico Competente.

Nomina del Medico Competente: è sempre obbligatoria?

La presenza o meno dell’obbligo di nomina del Medico Competente dipende dai fattori di rischio presenti in azienda. La nomina è obbligatoria quando, per le attività che i lavoratori svolgono in azienda, sussistono dei fattori di rischio per la salute quali rumore, rischio chimico, vibrazioni, movimentazione carichi, esposizione ad amianto, piombo, o altri agenti pericolosi, adibizione a videoterminale per più di 20 ore settimanali, lavoro notturno.

Ma la presenza del Medico del Lavoro è obbligatoria anche in altri casi. Per esempio, per svolgere le visite mediche periodiche, di idoneità al lavoro, di fine mansione e così via. Per questa circostanza esiste una normativa che vieta di effettuare visite mediche ai lavoratori in fase preassuntiva e per accertare stati di gravidanza.

Come nominare il Medico Competente

Per la nomina del Medico Competente, in questo articolo trovi tutte le informazioni e quello che c’è da sapere sull’argomento. Oltre a metterti a disposizione le figure professionali di cui hai bisogno, come appunto quella del medico Competente, la società può aiutarti a valutare i tuoi obblighi, fornirti corsi di formazione o altri servizi.

Come avviene la nomina del medico competente?

Nominare un Medico Competente significa stipulare un contratto di consulenza con il Medico specializzato. I contratti possono, e in genere hanno, durata pluriennale.






Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2022 alle 18:10 sul giornale del 22 giugno 2022 - 182 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dcub


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.