"Pazzi di teatro", domenica 19 giugno al Teatro Sperimentale

Pazzi di teatro 3' di lettura 18/06/2022 - “Pazzi di teatro” è il film documentario del giornalista Giovanni Lani, con attore protagonista Carlo Simoni, girato in quasi tre anni e in presa diretta durante il tentativo di portare in scena una rivisitazione di “Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno” con un gruppo di pazienti sotto cure psichiatriche, nelle strutture del Gruppo Atena, in provincia di Pesaro e Urbino.

Nel film si vedono gli sviluppi di questa difficilissima impresa di Simoni, l’attore che Giorgio Strehler scoprì e portò al precoce successo fin dai tempi dell’Accademia di Arte Drammatica a Roma negli anni Sessanta.

TRAMA
Carlo Simoni si toglie per un attimo la mascherina sanitaria imposta dalla pandemia e riflette sul senso della maschera nella vita e in teatro, partendo dalla visione di Pirandello. L’interrogativo su chi siamo è sempre più pressante in una società frenetica e concorrenziale. L’incontro con l’imprenditore Ferruccio Giovanetti, fondatore delle cliniche psichiatriche del Gruppo Atena in provincia di Pesaro e Urbino, lo pone di fronte a una sfida: scrivere una commedia per i pazienti e portarla in scena con loro come attori. Nel film documentario si vede, passo passo, il complicato percorso intrapreso da Carlo Simoni: il dialogo con gli attori/non-attori e pazienti è delicato, all’inizio ci sono muri, ma anche sorrisi. Le porte di un vero teatro, a Macerata Feltria, si spalancano per tentare questa esperienza, ma il lockdown manda tutto all’aria.

Il segno lasciato da Simoni non si perde, appena le condizioni sanitarie lo consentono le prove riprendono e tra forti tensioni e paure, gli ospiti delle cliniche vanno in scena. Travolgenti gli applausi per loro, fortissime le emozioni per gli spettatori e i familiari. Sorprendenti i commenti dei medici psichiatri e degli psicologi. Andare in scena è servito molto a tutti, perché - come dice Simoni all’inizio del film - “La forza del teatro nutre la mente e dà benessere all’anima”. Perché - non dimentichiamolo - “il teatro è la culla della città”.

IL PROGETTO TEATRALE E IL FILM DOCUMENTARIO

Il progetto Pazzi di Teatro è un’iniziativa voluta e sostenuta dal fondatore e presidente del Gruppo Atena, Ferruccio Giovanetti, volta alla sperimentazione e al miglioramento della dimensione emotiva attraverso un approccio aperto anche al lato umano della fantasia e della creatività. Carlo Simoni, ideatore ed esecutore del progetto, ha sviluppato un percorso di formazione teatrale che lo vede personalmente coinvolto affianco ai partecipanti. Un laboratorio dinamico che si trasforma e si adatta alla tipologia dei giovani ospiti del Gruppo Atena e che li avvicina attivamente alle diverse discipline che concorrono alla messinscena di un’opera teatrale.

Il testo scelto per l’occasione “Il sogno di Bertoldo alla Corte di Re Alboino” scritto da Carlo Simoni si ispira alla famosa opera del 1500 “Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno” di Giulio Cesare Croce, rivisitata anche da Carlo Goldoni. Nel progetto Pazzi di Teatro la messa in scena e l’arte vengono intesi, utilizzati e “vissuti” come mezzo naturale e primordiale di espressione e ricostruzione del sé, con due obiettivi: la rappresentazione al pubblico di un vero e proprio spettacolo teatrale costruito “su misura” da Carlo Simoni e la realizzazione di un film documentario realizzato dal giornalista Giovanni Lani. Il film documentario racconta il percorso seguito da Simoni e dai pazienti per giungere all’obiettivo di andare in scena e non la storia rappresentata a teatro. Quella è… un’altra storia ancora.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-06-2022 alle 16:34 sul giornale del 19 giugno 2022 - 544 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, mostra internazionale del nuovo cinema, pesaro film festival, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dbOV





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.