Operazione "Eco-rammendo" urbano: un progetto in perfetta sintonia con Pesaro Capitale della Cultura 2024

Eco Rammendo Urbano 3' di lettura 16/06/2022 - Il progetto “Eco-Rammendo Urbano” risultano in perfetta sintonia con il dossier che ha permesso a Pesaro di diventare "Capitale della Cultura 2024". I cinque punti che rappresentano i cardini del documento, pongono infatti in evidenza le parole "NATURA" e "CULTURA", invitando nel contempo alla partecipazione e all'attività propositiva la cittadinanza. Un invito interessante che potrebbe rappresentare un cambiamento epocale per questa città.

La proposta “ECO-RAMMENDO URBANO” si prefigge di promuovere una nuova tipologia di mobilità dolce che rappresenta la naturale evoluzione del progetto
“Il QUARTIERE GIARDINO” che tende alla riqualificazione dei quartieri, già presentato dall’arch. Daniele Lazzari in occasione della partecipazione di Pesaro al Climathon 2018 e condiviso nel Manifesto della Rete delle Associazioni “Pesaro Città Sostenibile” .

Progetti che rappresentano modelli applicabili non solo a Pesaro, ma anche in diversi contesti urbani similari. Infatti, mentre il “QUARTIERE GIARDINO” si prefigge di creare isole capaci di favorire l’identità e la coesione sociale nei singoli quartieri, dalle quali possano irradiarsi percorsi ciclo-pedonali aventi la funzione di raggiungere le strutture pubbliche ed i servizi locali, l’ “ECO-RAMMENDO URBANO” ha il compito di connettere i quartieri stessi, nonché le aree perimetrali dello spazio costruito (San Bartolo, Ardizio, entroterra), attraverso una rete di percorsi verdi che utilizzino come NODI, i giardini, i parchi, le emergenze ambientali e storico-culturali della città, adottando il Parco
fluviale come spina dorsale dell’intero sistema. I progetti dovrebbero assumere le sembianze di un vero e proprio Piano che potrebbe compiersi nel corso del tempo sommando i puzzle mancanti, con la prospettiva di realizzare percorsi connessi ininterrotti, evitando quegli interventi spot privi di opportuna visione, che molto spesso causano ulteriore frammentarietà degli spazi verdi.

QUINDI, un nuovo sistema di percorsi naturalistici che permetta di modificare il paradigma di “VERDE nella CITTA’”, in “Una CITTA’ nel VERDE”, trasformando lo spazio urbano, conformato a misura degli autoveicoli, in uno a misura d’uomo. Il progetto menzionato potrà essere attuato attraverso l’imprescindibile COINVOLGIMENTO dei QUARTIERI e dell’intera comunità, che potrebbero offrire un prezioso contributo in termini informativi e propositivi. In questo scenario la nuova rete dei percorsi, oltre a favorire la sicurezza ed il benessere dei suoi fruitori, permetterebbe di valorizzare i NODI menzionati permettendo loro di riappropriarsi della dignità, troppo spesso svilita dall’accerchiamento delle strade.

Inoltre, valore aggiunto di questa operazione è:
1- La possibilità di de-pavimentare superfici a cemento/asfalto superflue e non più funzionali, eliminando situazioni di degrado di alcuni siti abbandonati o da riconvertire attraverso processi di ri-naturalizzazione;

2- Stimolare la trasformazione di alcuni contesti di confine, spesso squallidi, in nuovi fronti che potrebbero favorire la sistemazione a verde delle aree private limitrofe;

3- Offrire all’attività di forestazione urbana, un ulteriore criterio per la messa a dimora di nuove alberature;

4- Rendere i cittadini partecipi di un’operazione capace di infondere il concetto di “bene comune”, dal quale possa scaturire una maggior tutela di tutto ciò che rappresenta il patrimonio della nostra casa comune.

L’affiancamento dei sentieri urbani, esclusivamente pedonali, alla Bicipolitana, infrastruttura che ormai identifica Pesaro, potrebbe rappresentare un modello di mobilità sostenibile ideale, tale da rendere la nostra città più unica che rara nel panorama nazionale.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2022 alle 10:19 sul giornale del 17 giugno 2022 - 645 letture

In questo articolo si parla di attualità, Gruppo Zero, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dbpK





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.