Il 118 in piazza per festeggiare i suoi 30 anni

118 pesaro 2' di lettura 05/06/2022 - “Vedere rappresentanti di tutte le forze politiche partecipare ad una stessa manifestazione è un segnale importante del fatto che è ora di mettere la sanità al centro” – a dirlo l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, da Piazza Cavour ad Ancona, una delle 5 piazze delle Marche che si sono animate con gazebo di operatori e volontari che hanno effettuato dimostrazioni delle principali manovre di primo soccorso e hanno fornito informazioni sul corretto uso del 118.

Le altre sono state: Piazza del Popolo a Pesaro, Piazza della Libertà a Macerata, Piazza del Popolo a Fermo e Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno.

“La riforma della Legge 13 sulla quale si sta aprendo la discussione porterà di fatto alla fine dell’Asur, con un ritorno alla centralità delle province ma importanti saranno gli atti aziendali, con la rivisitazione degli organigrammi nelle aziende che terranno conto ad esempio del numero dei medici, degli infermieri, e poi ci sarà il nuovo piano socio-sanitari. Sanità – ha concluso – significa diritto alla vita, perché essere soccorsi coi modi e nei tempi giusti può fare la differenza”.

Nadia Storti, Direttore Generale di Asur Marche, ha sottolineato invece come ” la rete di emergenza territoriale ha cambiato il modello di assistenza dei cittadini, il personale del 118 (ora 112) è molto qualificato, e si tratta di una rete importante che parte da una telefonata per cui anche i cittadini devono essere informati per un corretto utilizzo. Le Marche – ha aggiunto – puntano sulla professionalità degli operatori tanto da avere un corso di formazione specifico per il 118 altamente qualificante”.

Sulle guardie mediche, nulla ha potuto fare l'Area vasta 1 che mantiene la chiusura dei presidi di Gabicce e Montecchio. La difficoltà principale è la carenza dei medici, ne manca quasi il 60 per cento e la maggior parte nella provincia di Pesaro e Urbino.

Il 27 marzo del 1992 venne istituito, con decreto del Presidente della Repubblica, il servizio del 118 per l’emergenza territoriale: in 30 anni questo "numero" è diventato un punto di riferimento insostituibile per la sanità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2022 alle 12:53 sul giornale del 06 giugno 2022 - 495 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, 118 pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0I3





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode


.