Dedicata a Marco Ragnetti la prima Rossini-Raffaello gara ciclistica per allievi

La manifestazione vuole essere un progetto che lega due città come Pesaro e Urbino simboleggiate rispettivamente da Rossini e Raffaello passando per i comuni dell’entroterra con lo scopo di promuovere sport cultura e stile di vita sano per ragazzi con fascia di età tra i 15 e 16 anni, facendoli crescere con il sogno di poter essere il “futuro del ciclismo italiano”.
La competizione è una gara in linea di 80 km con dislivello di 1060 mt. Partenza alle 15.30 da Piazza del Popolo di Pesaro con tappe a Montelabbate, Apsella, zona industriale di Talacchio di Vallefoglia, Rio Salso (Tavullia), Borgo Massano e Cà Gallo (Montecalvo in Foglia), Schieti (Urbino), Urbino, Fermignano , Cà Lagostina (Fermignano) e di nuovo Urbino per l’arrivo previsto verso le 17.30.
“Questa gara è stata dedicata a Marco Ragnetti – spiega Maurizio titolare del Fisioradi medical center – era un suo sogno gareggiare in queste strade ma un incidente lo ha portato via. Dedichiamo a lui questo evento e da lassù anche lui correrà con noi”.
Tanti i presenti alla conferenza stampa dell’evento svoltasi nella Sala Rossa del Comune di Pesaro. Oltre a Radi gli altri organizzatori della competizione sono Filippo Beltrami direttore sportivo della squadra allievi Alma Juventus Fano, Gian Franco Fedrigucci presidente asd Ciclo Ducale, Giacomo Rossi titolare di Cà Virginia Country House – bike Hotel, Michele Sgherri Alma Juventus, Ivan Cecchini e Alighiero Omiccioli.
L’evento ha il patrocinio della Regione Marche, dei Comuni di Pesaro e Urbino, della federazione Ciclistica Italiana e delle istituzioni amiche quali i comuni di Montelabbate, Tavullia, Vallefoglia, Montecalvo in Foglia e Fermignano.

Questo è un articolo pubblicato il 23-05-2022 alle 13:58 sul giornale del 24 maggio 2022 - 1656 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, vivere pesaro, articolo, luca senesi, fisioradi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c8G6