Emergenze socio-ambientali, nasce il Nu.V.E, il Nucleo di valutazione integrato sull’emergenza

pandolfi e belloni 2' di lettura 20/05/2022 - Nasce il Nucleo di valutazione integrato sull’emergenza socio – ambientale, «Un nuovo strumento che abbiamo scelto per affrontare le criticità presenti nel territorio in maniera puntuale e strutturata, ottenendo il massimo da tutte le professionalità che quotidianamente ci lavorano». Questo l’obiettivo del Nu.V.E. presentato da Luca Pandolfi, assessore alla Solidarietà e da Enzo Belloni, assessore all’Operatività.

«Quella pesarese non è una condizione anomala, né particolarmente grave, ma finora le varie situazioni venivano affrontate in maniera non strutturata – sottolineano Pandolfi e Belloni -. Con il Nu.V.E. consolidiamo la collaborazione fra Servizio Sociale Professionale e Polizia locale, per trattare le emergenze socio – ambientali di adulti, segnalate dai servizi, dalla comunità, dalle forze dell’ordine, da altri enti e servizi e dal Terzo settore».

La frequenza degli incontri prevista è di almeno 1 volta a bimestre, ma il Nu.V.E. «sarà convocato anche in occasione di urgenze e particolari necessità». Si occuperà di casi individuali o casi comunitari, ne valuterà la criticità, individuerà il servizio competente a cui inviare il caso, delineerà e coordinerà gli interventi preventivi per la fuoriuscita dalla situazione di marginalità dei soggetti interessati.

L’altra fondamentale funzione è quella di analisi ed elaborazione di strategie utile ad elaborare una “mappatura del rischio e delle situazioni emergenziali”: «Con questo strumento riusciremo a compiere una valutazione organica di ciò che accade in città: quali sono i disagi sociali, se ci sono aree in cui sono maggiormente concentrate e se le stesse variano nel tempo». Permetterà inoltre di razionalizzare gli interventi di Polizia locale e Servizio Sociale Professionale gestendo costantemente le informazioni con enti e associazioni che si occupano di emergenze sociali.

Quella del Nu.V.E., è «Un’altra iniziativa dedicata alla prevenzione del disagio e alla presa in carico dei più fragili, a testimonianza della grande attenzione che l’Amministrazione ha verso le problematiche sociali. Attenzione premiata anche da importanti risultati: ultimo in ordine di tempo, i 3,1milioni di euro del Pnrr “Inclusione e Coesione” per i progetti presentati come capofila, per l’Ats1» conclude Pandolfi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2022 alle 14:23 sul giornale del 21 maggio 2022 - 556 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8mY





logoEV
logoEV
qrcode


.