Aula Natura WWF alla scuola Antonio Brancati

«Il progetto “AULA Natura WWF Italia” ha focalizzato la nostra attenzione – spiegano i consiglieri comunali PD Anna Maria Mattioli e Giampiero Bellucci del quartiere Pantano – che prevede la costruzione di "strutture verdi” di supporto alla didattica in grado di garantire la delimitazione di uno spazio e l'opportuno distanziamento tra gli alunni». La realizzazione di differenti micro-habitat (stagno, siepi, bug hotel, il condominio per le farfalle, le piante officinali e l’orto) offrirà la possibilità di osservare direttamente non solo le diverse forme di piante e animali, ma anche scoprire le relazioni che li legano tra loro, attirando in particolare insetti e uccelli, offrendo luoghi-rifugio alla piccola fauna, allestendo un orto didattico e laboratori interattivi. Assolutamente e naturalmente Covid free, senza banchi né lavagne e con il cielo a far da tetto, quest’aula aspetterà la pioggia, vedrà la neve, fiorirà in primavera.
«Il nostro Comune, tra i più colpiti in Italia da Covid-19, rientra tra le zone più meritevoli di attenzione, così abbiamo iniziato l’iter per richiedere al WWF ITALIA la realizzazione della prima Aula Natura WWF delle Marche – proseguono Mattioli e Bellucci - che ha subito incontrato il parere favorevole del dr.Bosio il Dirigente scolastico, dell’intero Consiglio d’istituto con la deliberazione all’unanimità riconoscendone l’alto valore educativo. Consenso e approvazione anche della commissione Servizi Educativi e degli assessori Giuliana Ceccarelli e Enzo Belloni prima e in seguito di Camilla Murgia e Riccardo Pozzi per l’amministrazione comunale di Pesaro, che hanno supportato la nostra mozione in Consiglio comunale».
La Direzione WWF, nella figura della Responsabile Ufficio Educazione e Formazione, la dr.ssa Maria Antonietta Quadrelli, ha poi comunicato che la scuola “Antonio Brancati” candidata alla realizzazione del progetto, avendo ricevuto la Certificazione LEED v4 BD+C School di Livello Platino, quale attestazione di edificio più ecosostenibile in Europa e seconda nel mondo, risultava avere tutte le carte in regola per l’idoneità alla realizzazione dell’Aula Natura WWF a titolo completamente gratuito, del valore nominale di 15mila euro.
«Già individuato il luogo deputato – proseguono i consiglieri - che si trova nell’area adiacente alla scuola Antonio Brancati sul lato di Via Lamarmora, recintato e sicuro all’interno del Parco Palatucci. La scuola si arricchirà così di un’aula “fatta di natura”, a supporto della didattica ma anche in grado di garantire la sicurezza degli alunni attraverso un opportuno distanziamento. Tutti gli elementi previsti nel progetto, troveranno collocazione nell’area individuata, come lo stagno che sarà in posizione centrale con intorno delle sedute per l’osservazione e sempre al centro saranno collocati tre alberi da frutto; gli arbusti saranno piantati in filare a comporre una siepe campestre con essenze autoctone pensate per creare un’area di rifugio per passeriformi, oltre che come funzione schermante. Altri arbusti posizionati a macchia creeranno degli habitat interessanti, come lo scotano, una pianta un tempo molto utilizzata nel pesarese per le sue qualità tintoree. Nell’Aula Natura saranno piantumate anche essenze aromatiche, un giardino per le farfalle delimitato da un muretto a secco e vicino sarà installato un bug hotel. L’orto sarà realizzato in un luogo soleggiato e composto da due cassoni di legno e compostiera e all’ombra dei pini troveranno collocazione due tavoli in legno come appoggio per le future attività. Mangiatoie, nidi per passeriformi, bat box e fototrappola arricchiranno l’Aula Natura che attraverso un sentiero in ghiaia o inerbito unirà i vari elementi del giardino e all’ingresso saranno posizionati dei pannelli didattici».
Tante volte in questo ultimi due anni abbiamo pronunciato il termine “ripartenza” e col WWF e questo nuovo metodo educativo “en plein air” darà un segnale importante di rinascita con nuovi stimoli, dopo l’emergenza sanitaria e la didattica forzata a distanza che ha cambiato le vite dei nostri ragazzi.
«Investire nella scuola, resta il nostro impegno civico primario per la realizzazione del Campus scolastico di Pantano – concludono con soddisfazione Mattioli e Bellucci – che significa prendersi cura del futuro e piantare quei semi di sostenibilità indispensabili per un domani migliore per i nostri giovani studenti. Riuscire a realizzare la prima Aula Natura WWF delle Marche, in un territorio, il nostro, che ancora mostra le cicatrici dell’emergenza COVID, deve essere per tutti noi motivo di grande soddisfazione e speranza».

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2022 alle 00:59 sul giornale del 18 maggio 2022 - 576 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c7MG
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
