Attestati Fai agli studenti apprendisti ciceroni

Saranno inoltre presenti: Daniele Vimini, Vicesindaco e Assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro; Camilla Murgia, Assessore ai servizi educativi del Comune di Pesaro; Alessandra Belloni, Dirigente USP Pesaro Urbino; Fabio Musso, Prorettore alle attività di Terza Missione e Public Engagement Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; Fabio Masini, Direttore del Conservatorio Rossini di Pesaro.
Per il FAI la scuola è sempre stata uno dei partner privilegiati attraverso cui realizzare la propria missione educativa, affiancando i docenti nell'opera di sensibilizzazione dei giovani nei confronti dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della nazione. Il progetto Apprendisti Ciceroni rappresenta per i ragazzi un'importante esperienza di cittadinanza attiva.
Gli studenti hanno l’occasione di studiare un bene d’arte o natura del loro territorio e di fare da guida illustrandolo a un pubblico di adulti o di coetanei, sentendosi così direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri giovani.
ISTITUTI SCOLASTICI COINVOLTI
Pesaro: Conservatorio Statale G. Rossini; Liceo Classico T. Mamiani; Liceo Scientifico G. Marconi; Liceo Artistico F. Mengaroni; Istituto Tecnico Agrario A. Cecchi; Scuola Secondaria Galileo Galilei
Urbino: Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; Liceo Scientifico Laurana Baldi
Fossombrone: Istituto Superiore Donati
Sassocorvaro: Istituto Omnicomprensivo
Fano; Liceo Artistico Nolfi Apolloni; Liceo Scientifico Torelli

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2022 alle 08:14 sul giornale del 18 maggio 2022 - 521 letture
In questo articolo si parla di attualità, fai, pesaro, Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Pesaro e Urbino, fai pesaro, comunicato stampa, Villa Severi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c7MO